Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Febbraio 21, 2023

Affrontare ansia e paure con la mindfulness

Feb 21, 2023 | Psicologia, Salute e benessere

È capitato a tutti, chi più e chi meno, di vivere un momento o un periodo di sofferenza emotiva, che si può manifestare in tantissime forme, ad esempio:

  • ansia e paura;
  • umiliazione e vergogna;
  • disperazione e tristezza;
  • bassa autostima;
  • perdita e lutto;
  • senso di colpa e rimorso;
  • autocondanna.

In queste situazioni, spesso la reazione automatica è quella di farci travolgere completamente dal dolore emotivo, oppure di cercare di evitarlo in tutti i modi.

Quello di cui non siamo consapevoli però è che il dolore emotivo, così come quello fisico, ci vuole comunicare qualcosa. Per attraversarlo e superarlo è necessario saperlo osservare e riconoscere i nostri sentimenti.

Preoccupazione per il futuro

Un elemento caratteristico dell’ansia è la preoccupazione per il futuro. La nostra mente si proietta automaticamente verso qualcosa che non è ancora accaduto e che probabilmente non avverrà mai!

Evitare ansia e paure è come entrare in autostrada in contromano tenendo gli occhi chiusi, sperando di uscirne tutti interi.

Una situazione di totale mancanza di controllo e in cui ci abbandoniamo completamente in balia degli eventi, con un atteggiamento passivo.

Cosa accade in questo caso? Veniamo completamente intrappolati o spaventati da questi scenari ipotetici, fino a permettere ad essi di dominare la nostra mente.

Ricordiamoci però che la vita è quella che stiamo vivendo oggi. Non possiamo predire il futuro e nulla di spaventoso sta accadendo in questo momento.

Grazie alla mindfulness possiamo pian piano capire prima di tutto come vivere la vita stando nel momento presente, con ciò che sta accadendo realmente, e non nell’attesa che qualcosa di immaginario peggiori o migliori.

Ricordiamoci poi che nulla è per sempre, neanche i periodi bui che passiamo. Nel bene e nel male tutto cambia ed evolve, che lo vogliamo oppure no.

Mindfulness: i consigli per superare ansia e paure

La pratica della consapevolezza ci consente di riconoscere e accettare ogni emozione o tensione che sentiamo. Non occorre agire in un modo particolare, basta solo essere consapevoli delle nostre emozioni e smettere di giudicarle.

Con il tempo e la pratica costante, ci renderemo automaticamente conto che noi non siamo la nostra ansia o le nostre paure. Impareremo a non identificarci in esse e a sentirci sempre più a nostro agio con noi stessi.

Per iniziare a riconoscere le tue emozioni e superare ansia e paure ci sono 3 cose principali da evitare:

  1. evitiamo di soffocare o combattere le emozioni e i pensieri negativi, ma cerchiamo di prenderne atto, accettando la nostra esperienza;
  2. smettiamo di immaginare continuamente scenari catastrofici! Continuare a pensare ad un futuro pauroso non ci proteggerà dalle disgrazie, anzi ci impedirà di godere delle cose belle che offre il presente;
  3. rinunciamo al bisogno di certezze, di risposte sicure e immediate su ciò che avverrà, perché non potremo averle!

 

È importante poi imparare ad assumere l’atteggiamento mentale del principiante, provando a non giungere automaticamente alle stesse conclusioni del passato e cercando di vedere le cose ogni volta per quelle che sono, senza etichettarle in base a vecchie convinzioni.

Ragazza seduta in casa pratica mindfulness, yoga e meditazione

2 esercizi pratici di Mindfulness

Esercizio 1:

un primo esercizio per iniziare a prendere consapevolezza dei motivi e delle modalità in cui l’ansia o la paura si presentano nella tua vita consiste nell’iniziare a porti ogni giorno per una settimana 3 semplici domande:

  • Quali sono le mie preoccupazioni?
  • Quali sono le sensazioni corporee che provo quando sono ansioso?
  • Quali sono le cose che evito a causa del mio stato ansioso?

 

ESERCIZIO 2:

Un secondo esercizio che ti aiuterà a concentrarti sul presente e a svuotare la mente da pensieri negativi e dell’ansia consiste nell’annotare ogni pensiero o timore che pervade la tua mente ogni volta che si presenta, annotando anche il giorno e l’ora in cui questo si verifica.

Per entrambi gli esercizi, scrivi ciò che ti tormenta, osservalo, dopodiché lascialo andare e tornate a calarvi nel presente. Dopo alcune settimane, può essere molto utile tornare a rileggere ciò che hai scritto per vedere se qualcosa è cambiato. Immagino sarai scettico in questo momento, ma con molta probabilità ti accorgerai che molti degli eventi che avevi tanto temuto non si saranno verificati, e se invece sono accaduti, sei riuscito a reagire al meglio.

Capirai da solo che nulla di catastrofico è capitato e che hai tutte le risorse per affrontare ogni situazione stressante senza farti sopraffare.

Ci sono moltissime pratiche formali per affrontare ansia e paure. Due di queste sono la mediazione della scansione corporea (o body scan) e la meditazione formale della camminata, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.

La prima ci aiuta a tollerare le sensazioni fisiche forti prodotte dall’ansia e dalle paure, mentre la seconda è molto utile se siamo agitati, molto ansiosi e non riusciamo a stare seduti o fermi.

Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.