Alimenti energizzanti

Set 3, 2019 | Nutrizione, Piani nutrizionali per lo sportivo

Alimenti energizzanti, a cosa servono? Soprattutto nel periodo estivo, si ha spesso l’impressione di essere deboli, si soffre di un calo di energie, e si ha la sensazione di sentirsi particolarmente stanchi.

Anche in questo caro la nutrizione è nostra alleata, esistono infatti alimenti energizzanti che possono essere inseriti nella nostra dieta e che aiuteranno il nostro organismo a ritrovare le energie apparentemente perdute.

Ti senti stanco? Prova con gli alimenti energizzanti!

Sappiamo bene che l’alimentazione è il modo attraverso il quale forniamo energia all’organismo, per questo motivo la nostra dieta dovrebbe essere sempre orientata a fornire al corpo e alla mente tutto ciò che hanno bisogno per poter funzionare correttamente.

L’equilibrio tra i nutrienti è fondamentale, esistono però alcuni alimenti energizzanti, ossia cibi che, più di altri, sono capaci di fornire al nostro organismo la carica per contrastare stanchezza, debolezza e stress migliorando la nostra efficienza, rendendoci più attivi e preformanti.

Quali sono gli alimenti energizzanti?

Tra gli alimenti energizzanti possiamo selezionarne dieci di particolare importanza e che possono essere assunti quando ci si sente stanchi o in previsione di un’attività fisica o mentale intensa:

    1. Acqua e limone: un buono stato di idratazione serve a sostenere e migliorare le funzioni vitali e le prestazioni sportive, inoltre l’acido citrico contenuto nel limone interviene in vari processi biologici come quelli per la produzione di energia;
    2. Frutta secca: ricca di olii e antiossidanti naturali, aiuta a combattere la stanchezza;
    3. Anguria: ha un elevato contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e sali minerali, elementi utili per fornire energia e reintrodurre i micronutrienti persi;
    4. Banane: ricche di potassio, triptofano, magnesio e di vitamina B6, insieme stimolano l’organismo a produrre serotonina;
    5. Avocado: fonte di fibre, grassi buoni, vitamine del gruppo B, vitamina K, potassio, vitamina E e vitamina C, fattori che danno la carica all’organismo;
    6. Miele: consigliato soprattutto nell’alimentazione degli atleti per il suo elevato valore nutritivo e facilmente assimilabile;
    7. Patate dolci: costituite da carboidrati e fibre, contengono sali minerali (ferro, potassio, magnesio) e vitamine (del gruppo C e D). Aiutano ad aumentare i livelli di energia e fermano il senso di stanchezza;
    8. Salmone: contiene acidi grassi Omega-3 e grassi polinsaturi che danno molta energia al corpo;
    9. Uova: alimento completo, fonte di proteine, glucosio e vitamina B, fattori essenziali per il metabolismo energetico;
    10. Peperoncino: la capsaicina, stimola il consumo di grassi e favorisce la produzione di energia.

Alimenti energizzanti: come inserirli nella dieta?

Per avere un’impostazione dietetica sana ed equilibrata non basta inserire questi alimenti giornalmente, a questo scopo serve infatti considerare il fabbisogno energetico di ciascun individuo e tenere conto di eventuali patologieallergie o intolleranze.

Il compito di inserire alimenti energizzanti nei giusti quantitativi e con le giuste frequenze viene svolto dal Biologo Nutrizionista, una figura professionale che si occupa della valutazione dello stato nutrizionale e che elabora piani nutrizionali personalizzati al fine di mantenere il buono stato di salute del soggetto e prevenire molte patologie. Diete “fai da te” sono infatti inefficaci e spesso molto rischiose per la salute.

Su “For Men Magazine” parlo degli alimenti energizzanti

Ho da poco pubblicato un articolo sulla rivista For Men Magazine (Settembre 2019) dove tratto l’argomento degli alimenti energizzanti. Ecco le foto dell’articolo:

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria