Allergie e intolleranze alimentari

L’allergia è una reazione immediata dipendente dagli anticorpi IgE, è quindi una risposta istantanea a cibi ingeriti saltuariamente (per esempio orticaria dopo aver assunto le fragole).
Le intolleranze alimentari invece provocano reazioni con cibi assunti quotidianamente (es. latte, grano, pomodoro ecc.) e la risposta avviene in tempi più dilatati che possono variare da qualche ora fino a quattro giorni dopo.
In questo caso eliminando quel determinato alimento dalla alimentazione di tutti i giorni si verifica la scomparsa del sintomo
Allergie e delle intolleranze alimentari: mito o verità?
Ma non finisce qui perché oltre alle allergie e intolleranze alimentari esistono altre tipologie di reazioni avverse agli alimenti: le pseudoallergie riguardano deficit enzimatici come per esempio nel caso della mancanza di enzimi per la digestione dei legumi (favismo); e le ipersensibilità, ossia la reazione ad alcune sostanze presenti in certi alimenti (per esempio vino rosso, formaggi fermentati, ecc.) che rilasciano istamina e che possono causare per esempio cefalee.
Infine, esistono anche le reazioni tossiche agli alimenti, ossia avvelenamenti da funghi, cibi avariati, botulismo ecc.
Il problema delle allergie e intolleranze alimentari non è quindi da sottovalutare in quanto si può rischiare di avere reazioni avverse oltre che una dieta poco bilanciata. In caso di allergie e intolleranze alimentari è quindi consigliato rivolgersi ad un Biologo Nutrizionista che è in grado di aiutarvi, attraverso un corretto schema alimentare, a stare bene e in salute.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Contatti:
Telefono
Dove ricevo
Legnano (MI)
Parabiago (MI)
Tradate (VA)