Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.
Marzo 24, 2023

Approccio Osteopatico all’Autismo

Mar 24, 2023 | Osteopatia, Pediatria

 L’autismo è un disturbo neuro-psichico che viene solitamente diagnosticato in tenera età.

Esso è caratterizzato da comportamenti limitati e ripetitivi e dalla difficoltà a gestire gli stimoli dell’ambiente esterno, nell’apprendimento e nell’interazione sociale. Si tratta di una malattia molto diffusa e si stima che in Italia 1 persona su 100 rientri nel quadro dello spettro autistico.

Ad oggi purtroppo non è ancora stata trovata una cura per i disturbi dello spettro autistico, ma sono state sperimentate diverse terapie che possono contribuire a migliorare la condizione psicologica e fisica del bambino, tra cui l’osteopatia.

Autismo: i benefici dei trattamenti osteopatici

L’osteopatia può essere molto utile ai soggetti autistici per:

 

  • migliorare le capacità motorie e sensoriali del bambino; 
  • potenziare le difese immunitarie del soggetto;
  • migliorare la funzionalità degli organi;
  • alleviare le alterazioni del sonno e il senso di ansietà e irritabilità.

 

Più nello specifico, dal punto di vista fisico, un bambino autistico, a livello gastro intestinale, presenta una malformazione dell’addome, con un’estensione maggiore rispetto al normale.

Il trattamento di alcuni tratti intestinali è in grado apportare un miglioramento non solo per coliche e dolore addominale ma anche a livello comportamentale, soprattutto perché qualsiasi perturbazione interna viene percepita dal bambino autistico come uno sconvolgimento violento, che può causare sfoghi comportamentali e fisici anche violenti.

I trattamenti sull’intestino, inoltre, permettono un abbassamento del livello di tossine presenti nel sistema, le quali concorrono al mantenimento dell’infiammazione del Sistema Nervoso Centrale, base stessa del disturbo e dei sintomi ad esso correlato. L’eliminazione delle tossine si traduce inoltre in un miglioramento generale delle difese immunitarie e in una diminuzione di sintomi come eczemi, dermatiti e disturbi gastroenterici.

Gli studi dimostrano che, intervenendo con l’osteopatia in giovane età, ci sono maggiori possibilità di miglioramento per i bambini autistici già dopo poche sedute!

Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.