Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Dicembre 13, 2019

La bioimpedenziometria, o analisi bioimpedenziometrica, è una metodica di diagnostica effettuata con uno strumento medicale di ultima generazione che fornisce una descrizione dettagliata della composizione corporea in termini di acqua, massa grassa e magra, al fine di monitorare i risultati di un programma dietetico o di un’attività fisica.

È tra i metodi più attendibili e all’avanguardia e può essere effettuata da un biologo nutrizionista.

Cos’è la Bioimpedenziometria (BIA)?

Questo tipo di analisi si basa sul principio secondo il quale il peso è dato dalla somma della quantità (kg) di grasso, della quantità (kg) di muscoli, dei litri di acqua, degli organi, dei tessuti, dei capelli e degli annessi cutanei. Il grasso corporeo ha una bassa densità e occupa un elevato volume, al contrario, la massa muscolare vanta una elevata densità corporea ma occupa meno volume del grasso.

Ne consegue che tra due individui con lo stesso peso, una persona può essere obesa mentre l’altra tonica e muscolosa. Da qui l’importanza di valutare la specifica composizione corporea” di un soggetto. I tessuti del nostro organismo, i muscoli, la componente grassa e le ossa conducono la corrente in maniera differente, essendo caratterizzati da una propria specifica “impedenza”. Durante l’esame bioimpedenziometrico, o bioimpedenziometria, vengono rilevate le impedenze delle componenti corporee e sulla base dei valori acquisiti è possibile distinguere e misurare la massa magra, il grasso corporeo e la quantità di liquidi.

Si tratta di un metodo rapido, non invasivo, ripetibile e confrontabile.

Come viene eseguita la bioimpedenziometria?

L’impedenziometro, misura l’impedenza (bioresistenza) incontrata nel corpo in seguito al passaggio di una corrente a bassa intensità impercettibile e innocua. Fino a qualche anno fa si riteneva che l’esame, per produrre un dato attendibile, dovesse essere effettuato tramite una misurazione “da sdraiato”, in realtà ad oggi esistono strumentazioni che hanno superato tale limite e che permettono di ottenere dati di alta precisione (supportato da numerosi studi scientifici) anche in posizione verticale (più comodo per il paziente e più veloce).

Per tale motivo, la Biologa Nutrizionista Dr.ssa Vanessa Lomazzi, ha scelto di adottare per la bioimpedenziometria la Tanita MC 780 MA, un analizzatore medicale di composizione corporea segmentale, multifrequenza e con bilancia di precisione integrata, insomma il top di gamma di una delle più famose aziende specializzate ed scientificamente validate nel settore.

L’analizzatore Tanita MC 780 MA effettua una misurazione impedenziometrica multifrequenza basandosi sull’utilizzo non invasino di ben 8 elettrodi. In questo modo è possibile ottenere un’immagine del proprio corpo a 360° stimando la percentuale di massa grassa e massa muscolare per ogni distretto corporeo (gamba dx, gamba sx, braccio dx, braccio sx).

Vengono inoltre stimati Indice di Massa Corporea, percentuale di grasso viscerale, livello di idratazione corporea (suddiviso a sua volta in acqua intra ed extracellulare), metabolismo basale ed età metabolica. Il tutto con il rigore scientifico e l’affidabilità che da sempre caratterizzano gli strumenti TANITA.

A chi serve per davvero la Bioimpedenziometria?

La bioimpedenziometria è adatta sia per adulti sia per bambini, sia in condizioni fisiologiche sia in casi di obesità o patologie della sfera nutrizionale. La bioimpedenziometria è un’analisi molto richiesta da chi ha intrapreso percorsi di dimagrimento ma anche dagli sportivi per monitorare la massa muscolare. In ambito fisioterapico inoltre è utile per monitorare il recupero muscolare a seguito di traumi e di trattamenti riabilitativi.

La Dr.ssa Vanessa Lomazzi, al termine dell’analisi bioimpedenziometrica, fornirà un referto in modo tale che ogni parametro sia ben individuabile e di facile comprensione. A queste misurazioni verranno inoltre aggiunte le misurazioni delle circonferenze corporee.

Analisi Bioimpedenziometrica con la Dott.ssa Vanessa Lomazzi, BIOLOGA NUTRIZIONISTA

La Dr.ssa Lomazzi effettua analisi bioimpedenziometriche a scopo nutrizionale, sportivo, fisioterapico, riabilitativo ecc. ed offre i seguenti servizi, tutti detraibili ai fini fiscali in quanto prestazioni sanitarie:

  • PRIMA VISITA NUTRIZIONALE + ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRIA: colloquio conoscitivo e anamnestico, analisi completa della composizione corporea (bioimpedenziometria con TANITA MC 780 MC) rilevazione peso e altezza, determinazione BMI, analisi delle circonferenze corporee, determinazione WHR, definizione degli obiettivi, orientamento alimentare, elaborazione del piano nutrizionale personalizzato.

 

  • ANALISI BIOIMPEDENZIOMETRICA: analisi completa della composizione corporea (bioimpedenziometria con TANITA MC 780 MC) rilevazione peso e altezza, determinazione BMI, analisi delle circonferenze corporee, determinazione WHR. Consulenza e spiegazione dei risultati ottenuti. Non include la prima visita nutrizionale, l’orientamento nutrizionale e il piano nutrizionale personalizzato.


Per prenotare una visita con la Dr.ssa Vanessa Lomazzi o ricevere maggiori informazioni compila il form di contatto sottostante. Ti risponderemo il prima possibile!

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.