Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Marzo 04, 2018

Biologo Nutrizionista, Dietologo, Dietista

Mar 4, 2018 | Figure Professionali, Nutrizione

Nutrizione significa salute, per questo è importante affidarsi a persone competenti. In ambito nutrizionale, il Ministero della Salute italiano riconosce tre figure professionali con competenze diverse: il biologo nutrizionista, il dietologo e il dietista.

Prima di rivolgerti a un professionista, verifica il suo percorso di studi e assicurati che sia la persona giusta per la tua salute. Evita coloro che si definiscono nutrizionisti senza averne le competenze e che non esplicitano il percorso di formazione svolto. Dopotutto, la tua salute è nelle loro mani!

Differenze tra Biologo Nutrizionista, dietologo e dietista

Il Biologo Nutrizionista è una figura professionale altamente specializzata. Per diventare un nutrizionista, è necessario conseguire una laurea di 5 anni in Biologia, superare l’esame di Stato e iscriversi all’Albo dei Biologi. Il Biologo Nutrizionista è quindi un professionista che, grazie al percorso di studi, conosce molto bene a livello biochimico degli alimenti ed è in grado di valutare i bisogni nutritivi ed energetici delle persone.
 

Spesso, il biologo nutrizionista intraprende master universitari in nutrizione clinica e ogni anno effettua (da regolamento) corsi di Educazione Continua in Medicina (ECM) per essere sempre aggiornato. Il Biologo Nutrizionista può effettuare esami bioimpedenziometrici e adipometrici e prescrivere autonomamente le diete ma non può prescrivere farmaci.

Il Dietologo è un medico con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Le sue competenze sono simili a quelle del biologo nutrizionista ma, avendo una formazione medica, può diagnosticare in autonomia malattie e prescrivere farmaci oltre che diete.

Infine, il Dietista ha una laurea triennale in Dietistica. Non può prescrivere autonomamente le diete e non può prescrivere farmaci. Il suo ruolo è più quello di un “tecnico specializzato in ambito alimentare”, che collabora con un professionista più specializzato come un Biologo Nutrizionista o un Dietologo.

 

Approccio alla nutrizione

L’approccio alla nutrizione di queste tre figure professionali può variare. Tuttavia, tutti condividono l’obiettivo comune di migliorare la salute e il benessere attraverso una dieta equilibrata e nutriente.

Il Biologo Nutrizionista tende ad avere un approccio molto scientifico alla nutrizione, basandosi sulla biochimica degli alimenti e sulle esigenze individuali del paziente. Il dietologo, avendo una formazione medica, può anche considerare fattori come le condizioni di salute esistenti, i farmaci prescritti e la storia clinica del paziente. Il dietista, essendo un “tecnico specializzato in ambito alimentare”, si concentra sulla pratica dell’alimentazione sana.

Nutrizione e Psicologia

Nel nostro centro, il Centro IGEA, Salute e Prevenzione, Biologi Nutrizionisti e Psicologi lavorano spesso insieme per offrire un approccio integrato alla salute e al benessere (come una vera e propria équipe).

Questo perché riconosciamo che la nostra alimentazione non è solo influenzata dai nostri bisogni fisici, ma anche dalla nostra salute mentale e dalle nostre emozioni. Insieme, il Biologo Nutrizionista e lo Psicologo possono aiutare i pazienti a sviluppare un rapporto più sano con il cibo, a gestire eventuali problemi psicologici che influenzano la loro alimentazione e a trovare strategie per rendere le scelte alimentari sane una parte sostenibile del loro stile di vita.

Una foto che ritrae tutto lo staff del centro igea

Lo staff del Centro IGEA, Salute e Prevenzione comprende molte figure, tra le quali: Biologi Nutrizionisti, Psicologi, Massoterapisti e Osteopati.
Sia per adulti che pediatrici.

Esperienza e Specializzazione

Ciascuno di questi professionisti può avere aree di specializzazione diverse. Alcuni potrebbero concentrarsi di più sulla nutrizione sportiva, altri sulla gestione di malattie croniche come il diabete o le malattie cardiache, e altri sulla gestione del peso e le diete.

Quando scegli il professionista giusto per te, considera le tue esigenze e i tuoi obiettivi specifici.

Biologi nutrizionisti del Centro IGEA Legnano

Conclusioni

La scelta del professionista giusto per le tue esigenze nutrizionali è una decisione personale che dipende da una varietà di fattori, tra cui i tuoi obiettivi di salute, le tue esigenze specifiche e anche il tuo budget. Capire i ruoli e le competenze di un Biologo Nutrizionista, un Dietologo e un Dietista può aiutarti a prendere una decisione più informata.

Nel nostro Centro, siamo orgogliosi di offrire i servizi di biologi nutrizionisti altamente qualificati e con esperienza. Crediamo in un approccio collaborativo tra Nutrizione e Psicologia e il nostro focus è quello di portare il paziente a ritrovare equilibrio e benessere.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.