Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Marzo 04, 2018

Biologo Nutrizionista, Dietologo, Dietista

Mar 4, 2018 | Figure Professionali, Nutrizione

Nutrizione vuol dire salute, per questo è importante rivolgersi a persone competenti. In ambito nutrizionale, il Ministero della Salute dello Stato Italiano, riconosce tre figure professionali con competenze differenti: il biologo nutrizionista, il dietologo e il dietista.

Il consiglio è di verificare il percorso di studi del professionista a cui volete rivolgervi e se sia la persona qualificata per la vostra salute, diffidate da chi si definisce nutrizionista senza averne le competenze e che non esplicita il percorso di formazione svolto…c’è la vostra salute nelle sue mani!

Differenze tra Biologo Nutrizionista, dietologo e dietista

Il Biologo Nutrizionista è una figura professionale altamente specializzata in quanto deve aver conseguito una laurea di 5 anni in Biologia (ex laurea quinquennale o Laurea Specialistica/Magistrale).

Il biologo nutrizionista deve aver inoltre superato l’esame di Stato ed essere scritto all’Albo dei Biologi (avrà un numero identificativo AA_XXXXXX) per poter diventare a tutti gli effetti un Nutrizionista ed esercitare la professione.

Inoltre, il biologo nutrizionista intraprende spesso master universitari in nutrizione clinica e corsi per l’Educazione Continua in Medicina al fine di essere sempre preparato ed aggiornato.

Il biologo nutrizionista è quindi un professionista che, grazie al percorso di studi, conosce molto bene a livello biochimico degli alimenti ed è in grado di valutare i bisogni nutritivi ed energetici delle persone.

Il biologo nutrizionista può prescrivere autonomamente le diete ma non può prescrivere farmaci.

Tre figure molto diverse tra loro!

Il Dietologo è invece un medico con laurea magistrale in Medicina e Chirurgia con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione, deve essere regolarmente iscritto all’Albo e frequentare corsi di aggiornamento e di Educazione Continua in Medicina.

Le sue competenze sono simili a quelle del biologo nutrizionista ma può diagnosticare in autonomia malattie e prescrivere farmaci oltre che diete.

Quale scegliere

Il Dietista infine, ha una laurea triennale in Dietistica ed è obbligato a superare l’esame di stato per l’esercizio della professione.

Per creare una dieta per un paziente, il dietista necessita della prescrizione del medico, non può in nessun modo prescrivere farmaci, non può prescrivere autonomamente le diete e deve sempre collaborare con un professionista più specializzato come un Biologo Nutrizionista o un Dietologo.

La figura del dietista potrebbe quindi essere definita più come un “tecnico specializzato in ambito alimentare”.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.