Chi è il logopedista

Chi è il logopedista? Il logopedista è la figura sanitaria specializzata che, in collaborazione e sinergia con altri specialisti, svolge attività di prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi di linguaggio e apprendimento, dell’eloquio, della comunicazione, della voce e della deglutizione.
A chi si rivolge la logopedia?
Si rivolge a persone di qualsiasi età: bambini, adolescenti, adulti e anziani.
I Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL), i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), la balbuzie e la deglutizione atipica sono gli ambiti di intervento più frequenti, ma non esclusivi, dell’età evolutiva.
Parlando di età adulta, invece, quadri neurologici acuti (come ictus, gravi cerebrolesioni e infezioni), malattie neurodegenerative (come morbo di Parkinson e demenze), malattie oncologiche o lo stesso invecchiamento, possono determinare la comparsa di difficoltà a livello deglutitorio, comunicativo, della voce e della parola (disfagia, disartria, disfonia e afasia).
La logopedia si rivolge a chiunque manifesti tali difficoltà, occupandosi anche dei disturbi cognitivi che hanno a che fare con la comunicazione, come le difficoltà di memoria e di attenzione.

Quando rivolgersi ad un logopedista?
Generalmente, le difficoltà vengono segnalate dal medico curante o dalle insegnanti (nel caso dei bambini). Parlate con tali figure professionali, oppure chiedete una consulenza ad un logopedista:
- Nel caso in cui ci sia il dubbio che il bambino o ragazzo abbia difficoltà nel parlare, nel comprendere o abbia difficoltà a livello scolastico.
- Quando notate un peggioramento di abilità attentive, memoria, linguaggio e voce, oppure notate comparsa di tosse durante o dopo i pasti.
La visita dal logopedista. Cosa fa un logopedista?
Fase 1: La valutazione logopedica
È il primo e fondamentale step: l’obiettivo è quello di comprendere i bisogni e le difficoltà, per pianificare un intervento riabilitativo che sia unico ed efficace. Si avvale di un primo colloquio, in cui vengono raccolti dati anamnestici utili e il paziente e i familiari possono raccontare la loro esperienza e le problematiche emerse. Inoltre, la valutazione richiede anche l’osservazione del paziente nella sua globalità e l’eventuale somministrazione di test, differenti a seconda dell’età e delle difficoltà emerse.
Fase 2: Il trattamento riabilitativo logopedico
È la naturale prosecuzione della terapia, ed è personalizzato. Si avvale di giochi e/o esercizi stimolanti per allenare il paziente nelle abilità che deve potenziare.
- Le sedute sono individuali, della durata di 45 minuti/1 ora.
- Il trattamento ha, di solito, una frequenza di una seduta alla settimana; in alcuni casi può aumentare a due.
- La durata del trattamento è variabile e dipende dalla tipologia del disturbo, dalle caratteristiche e dai bisogni del paziente.
Il logopedista si inserisce in tali contesti con professionalità ed empatia, instaurando un rapporto di fiducia con il paziente e i familiari. Egli si occupa della persona, nella sua globalità e unicità svolgendo attività di counseling: informare e supportare il paziente e le persone che lo circondano è fondamentale per la buona riuscita della terapia.
Tratta disturbi del linguaggio e dell’apprendimento nell’adulto e nel bambino.
La Dott.ssa Cattaneo si occupa di:
- Valutazione e Riabilitazione di:
- Disturbi Specifici del Linguaggio (DSL), in particolare disturbi articolatori e difetti di pronuncia
- Deglutizione atipica
- Disfagia
- Disartria
- Disfonia
- Afasia
- Riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)