Cibi pericolosi per i cani

Lug 8, 2019 | Nutrizione

Non solo per l’uomo, ma anche per gli animali l’alimentazione è importante. Molto spesso capita di concedere qualche avanzo della nostra tavola ai nostri amici a quattro zampe. Quello a cui alle volte però non si fa attenzione è che ci sono cose che noi possiamo mangiare e loro no.

Esistono infatti dei cibi pericolosi per cani in quanto potrebbero provocare degli effetti negativi sotto molti punti di vista.

CIBI PERICOLOSI PER I CANI. QUALI ALIMENTI EVITARE E QUALI EFFETTI POSSONO AVERE?

Gli impasti crudi per la pizza, per pane e dolci rientrano tra i peggiori cibi pericolosi per cani. Lo stomaco del cane ha una temperatura di 37-38 gradi, ideale per la lievitazione. Questo porta ad espandere e gonfiare lo stomaco e come conseguenza arrivare alla pericolosa torsione di stomaco. Gli zuccheri, i dolci e i loro derivati inoltre predispongono al diabete di tipo 2 sia nel cane che nell’uomo andando ad alterare i livelli di insulina nel sangue e di conseguenza la glicemia. 

Le ossa di animali possono essere pericolose in quanto il cane le spezza con i denti e si possono rompere a forma di scheggia. Queste vere e proprie punte transitano nell’apparato digerente del cane e potrebbero perforare stomaco o intestino. Anche il pesce crudo può portare a lacerazioni dell’intestino se contaminato da parassiti che resistono alla digestione.

Agiscono invece sul rene l’uva e l’uvetta, che provocano episodi improvvisi di vomito e diarrea e all’alterazione dei tubuli renali dando origine all’insufficienza renale acuta.

Infine l’alcol, che non solo rientra tra i cibi pericolosi per cani ma anche per l’uomo, è di per sé è già un veleno per il fegato che deve detossificarlo. Per quanto possa sembrare strano, potrebbe però piacere al nostro Fido ma deve essere assolutamente evitato in quanto la dose letale è molto minore rispetto a quella dell’uomo. Se facciamo poi riferimento alla birra è bene tenere presente che anche il luppolo è tossico per il cane

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria