Cibo e abbronzatura

Il cibo e l’abbronzatura sono due concetti strettamente legati fra loro. Infatti, un’alimentazione sana, equilibrata e corretta durante l’estate è importante non solo per ottenere un’ottima abbronzatura, ma anche per fornire alla cute le sostanze necessarie per difendersi dalle aggressioni dei raggi UV che possono essere dannosi e provocare alcune patologie.
Scopriamo insieme in questo articolo come ottenere migliori risultati per la pelle nel periodo estivo con una dieta equilibrata.
SALI MINERALI, VITAMINE E ACQUA
Per ottenere un’abbronzatura intensa e uniforme è buona regola assumere alimenti ricchi in sali minerali, vitamine e acqua. Quest’ultima è essenziale per idratare la cute e reintegrare le grosse perdite di liquidi causate dalla sudorazione.
I sali minerali devo essere reintegrati attraverso frutta e verdura di stagione, cercando di differenziare il più possibile.
Tra le vitamine più importanti da assumere, se si vuole avere un’abbronzatura omogenea, vi sono la vitamina A e il beta carotene. La prima protegge la pelle dai danni causati dall’esposizione al sole ed ha un potente effetto antiossidante in grado di combattere i radicali liberi e contrasta gli effetti provocati dai raggi UV. La vitamina A è contenuta per esempio nelle carote, spinaci, pesche o melone.
Il beta carotene invece è un precursore della vitamina A ed è il nutriente più importante nel settore dell’abbronzatura in quanto stimola la formazione di melanina e protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari. La melanina è infatti il pigmento responsabile dell’abbronzatura e viene prodotto dalle cellule della pelle quando ci si espone al sole ed è il meccanismo che usa il corpo per proteggerci dai raggi solari. Il beta carotene si trova in abbondanza nei vegetali gialli, arancio e verdi come pesche, albicocche, broccoli, rucola e melone.
ALIMENTI
Riassumendo, i cibi maggiormente consigliati per avere un’abbronzatura omogenea sono:
- Frutta e verdura di colore arancio o giallo, come carote, albicocche, meloni, pesche oppure di colore rosso, come i pomodori (ricchi di licopene che permette di mantenere l’abbronzatura), i peperoni, i cocomeri, le fragole e le ciliegie;
- Frutta ricca di vitamina C (riattiva il collagene e nutre la pelle), come i kiwi e gli agrumi;
- Pesce e cibi ricchi di acidi grassi della serie omega-3 e omega-6, molto utili per via della loro attività antiossidante (fra questi ricordiamo il pesce azzurro, il salmone, le noci, le mandorle). Questi, sono in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV.
- Olio extravergine di oliva (meglio a crudo), da utilizzare per la preparazione e i condimenti delle pietanze, aumenta l’assorbimento del betacarotene e quindi favorisce l’abbronzatura.
Articolo scritto da Eleonora Contin, studentessa di Scienze Biologiche e stagista presso lo studio della Dr.ssa Vanessa Lomazzi Biologa Nutrizionista.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
