Come curare l’ansia in modo naturale

Ho l’ansia.
Questa frase è diventata di uso comune, ma cosa significa avere l’ansia?
L’ansia è una sensazione di nervosismo, preoccupazione o inquietudine che proviamo normalmente in determinate situazioni, come per esempio quando ci troviamo di fronte a un compito difficile o ad un evento per noi importante.
In alcune situazioni, tuttavia, l’ansia può diventare eccessiva o incontrollabile, andando a creare disagi e a compromettere la qualità della vita della persona.
Cause dell’ansia
L’ansia può essere causata da una combinazione di fattori, tra cui:
- Fattori genetici: alcune persone sono più propense a provare stati ansiosi molto per una predisposizione genetica.
- Fattori ambientali: situazioni stressanti, come la perdita del lavoro, incontrare problemi finanziari o subire un lutto, possono scatenare o peggiorare i sintomi ansiosi.
- Fattori biologici: alcuni disturbi fisici, come l’ipotiroidismo o alcune condizioni mediche possono causare sintomi di ansia.
- Fattori psicologici: schemi di pensiero negativi o modelli di comportamento che possono aumentare il rischio di ansia.
Come trattare l’ansia
Canonicamente ci sono diversi modi per trattare l’ansia.
Qui di seguito vediamo una lista dei più comuni e nel capitolo successivo ci soffermeremo su come curare l’ansia in modo naturale:
- Terapia cognitivo-comportamentale (TCC): la TCC è una forma di terapia che mira a modificare i modelli di pensiero e di comportamento negativi che possono contribuire all’ansia.
- Terapia farmacologica: i farmaci come gli ansiolitici e gli antidepressivi possono essere prescritti dal medico per aiutare a controllare i sintomi di ansia.
- Psicoterapia: la psicoterapia individuale o la psicoterapia di gruppo può essere utile per aiutare a gestire i pensieri che generano l’ansia, andando a individuare gli eventi che hanno scatenato l’insorgere del sintomo.
- Esercizio fisico regolare: è stato dimostrato come l’esercizio fisico sia molto efficace nel ridurre i sintomi di ansia e migliorare il benessere generale, poiché aumenta il livello di endorfina, l’ormone che genera sensazioni di felicità ed euforia.
- Cambiamenti nello stile di vita: cambiamenti nello stile di vita come una dieta sana, evitare l’uso di sostanze che possono peggiorare l’ansia e l’adozione di tecniche di rilassamento possono aiutare a gestire l’ansia.
- Interventi integrativi: come meditazione, yoga, mindfulness, ecc.
Il trattamento più efficace dipenderà dalle esigenze individuali della persona. Spesso una combinazione di terapia e farmaci può essere più efficace rispetto all’utilizzo di un solo approccio.
Vediamo ora come curare l’ansia in maniera naturale e senza ricorrere a farmaci.
Curare l’ansia in modo naturale
Ci sono diversi modi aiutare a combattere l’ansia in modo naturale, tra cui:
- Esercizio fisico regolare: l’esercizio fisico può aiutare a ridurre i sintomi di ansia e migliorare il benessere generale. Durante l’attività fisica il nostro cervello produce delle sostanze chiamate endorfine, ovvero dei neurotrasmettitori, ovvero dei messaggeri chimici nel corpo. Quando vengono rilasciate posso aiutare ad alleviare il dolore o lo stress, incrementando la sensazione di benessere e serenità.
- Meditazione e tecniche di rilassamento: la meditazione e le tecniche di rilassamento come lo yoga, il tai chi e la respirazione profonda possono aiutare a ridurre lo stress e l’ansia. Queste tecniche hanno come fondamento il concentrarsi sul “qui ed ora”; questo permette di allontanare i pensieri depressivi legati al passato e l’ansia rispetto agli eventi futuri.
- Terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) è un tipo di terapia che può aiutare a cambiare i modelli di pensiero e di comportamento negativi che possono contribuire all’ansia. Tramite la terapia si vanno a rompere schemi di azioni reiterate e fissazioni che incrementano il sostare nello stato ansiosa, trovando strategie nuove per affrontare le criticità con prospettive diverse.
- Nutrizione: mangiare alimenti in una dieta equilibrata e adeguatamente nutrita può contribuire a mantenere un buon stato di salute generale e aiutare a ridurre i sintomi di ansia.
- Erbe e integratori: alcune erbe e integratori, come la passion flower, la valeriana e la camomilla, possono essere utili per ridurre i sintomi di ansia.
Spesso non esiste una sola causa specifica per l’ansia, ma piuttosto una combinazione di fattori che possono contribuire allo sviluppo della sintomatologia ansiosa.
Per questo motivo i rimedi naturali per quanto possano essere efficaci, non sempre sono adatti a tutti.
È sempre meglio parlare con uno psicologo per affrontare la problematica con un trattamento più specifico, magari in abbinamento a questi rimedi naturali.