Come curare l’otite nei bambini con l’osteopatia

Cos’è l’otite?
L’otite è un’infiammazione dell’orecchio estremamente comune nei neonati e nei bambini piccoli e sono uno dei motivi più frequenti per i quali i bambini vengono portati dal medico.
In genere, non si tratta di un disturbo grave e la maggior parte dei bambini guarisce in pochi giorni. Tuttavia, spesso i bambini non hanno le parole per descrivere le loro sensazioni e, in alcuni casi, possono derivarne complicanze gravi.
Quali sono i sintomi?
Una grande difficoltà, riguardo alle otiti nei bambini piccoli e nei neonati, sta nel fatto che i bambini non sanno ancora parlare. Ciò crea ulteriore preoccupazione nei genitori. È per questo importante saper riconoscere i principali sintomi con i quali si manifesta l’infiammazione.
L’otite nei bambini, nella sua forma più acuta, può essere riconosciuta tramite diversi sintomi, quali dolore, diminuzione della percezione uditiva, stati febbrili, vomito e nausee.
Uno dei sintomi maggiormente avvertiti è la sensazione di avere l’orecchio occluso, quindi il bambino tenderà a toccare la zona interessata per via del senso di fastidio. Questa situazione può anche causare irrequietezza, irritabilità, disturbi del sonno e riduzione dell’appetito.
Quali sono le cause dell’otite nei bambini?
Esistono due diversi tipi di otiti. Le otiti dell’orecchio medio sono causate da virus e batteri e possono estendersi all’orecchio dal retro della gola, a seguito di raffreddori, influenze e altre patologie respiratorie.
Queste infezioni causano il gonfiore e la chiusura delle tube di Eustachio, le quali forniscono aria pulita all’orecchio interno. Per questo motivo, quando si restringono o chiudono, del liquido rimane intrappolato al loro interno, infettandosi facilmente. Tale liquido si può accumulare anche nel timpano, sotto forma di pus, irritandolo e causandone il rigonfiamento e l’arrossamento.
I bambini di età inferiore ai tre anni sono più soggetti alle otiti perché il loro sistema immunitario è ancora relativamente immaturo. Inoltre, le loro tube di Eustachio sono molto più corte e quindi si chiudono più facilmente.
Alcuni bambini possono contrarre diverse otiti nel corso dell’anno e, in alcuni casi, il liquido può permanere dietro il timpano anche dopo che l’infezione è guarita.
Le otiti dell’orecchio esterno invece sono una conseguenza di un danno fisico all’orecchio, spesso dovuto ad una quantità eccessiva di acqua o alla penetrazione di un corpo estraneo nell’orecchio.
La terapia osteopatica per curare l’otite nei bambini
L’approccio osteopatico agisce sulla disfunzione della tuba di Eustachio, la cui parte ossea è situata nell’osso temporale del cranio. Attraverso tecniche di manipolazione molto delicate sulla zona craniale, l’intervento osteopatico agisce sulle tensione miofasciali, membranose e suturali e restituisce una corretta e fisiologica mobilità all’osso temporale, favorendo così il drenaggio del muco attraverso la tuba di Eustachio.
Le tecniche manipolative osteopatiche possono ripristinare il normale movimento delle ossa temporali così come l’intero meccanismo a livello del cranio, e quindi migliorare il drenaggio del fluido dall’orecchio medio.
La ricerca ha dimostrato che il trattamento osteopatico nelle otiti medie sui bambini diminuisce la percentuale di interventi e di somministrazione di terapie antibiotiche, evitando così di sottoporre il corpo del bambino ad ulteriori fattori di stress, cicatrici o farmaci.

L’osteopata pediatrico
L’osteopata pediatrico e neonatale esegue trattamenti delicati su neonati e bambini da 0 a 14 anni per prevenire o porre rimedio a diverse problematiche tipiche dell’età evolutiva.
L’osteopatia applicata ai neonati si occupa principalmente di risolvere i seguenti e più diffusi problemi:
- problemi di nutrimento e suzione
- sonno agitato
- problemi intestinali
- rigurgito, coliche e reflusso
- mal di orecchie e otite
- problemi respiratori
- traumi del parto e plagiocefalia
- scoliosi, postura e piedi piatti.
Anche durante la crescita tuttavia il bambino vive moltissimi cambiamenti fisici e ormonali, perciò anche i bambini più grandi possono trarre giovamento da periodici trattamenti osteopatici. Tra le problematiche risolvibili con l’osteopatia tipiche della crescita troviamo:
- lordosi e scoliosi
- problemi posturali legati a ginocchia vare e arco plantare appiattito
- alluce valgo e pronazione o supinazioni anormali del piede
- problemi digestivi
- tensioni muscolari generalizzate
- problemi all’apparato uditivo, con ricaduta anche sull’equilibrio
- problemi al sistema respiratorio, con asma, sinusiti.
L’osteopatia può anche essere di aiuto in caso di miopie o strabismi, malocclusioni dentarie, disturbi del sonno e dell’attenzione.