Consigli utili per una corretta postura

Il modo in cui siamo abituati a posizionare il corpo nelle varie situazioni della quotidianità è un qualcosa che abbiamo acquisito nel corso della nostra vita, spesso condizionati dal fatto che alcune posizioni apparentemente comode ci danno un’immediata sensazione di relax, anche se queste ultime possono essere dannose per il nostro apparato muscolo scheletrico.
Cos’è la postura
La postura è la configurazione che assume il nostro corpo a partire dalla posizione eretta per finire con tutte le varie tipologie di “assestamento” dettate dalle situazioni quotidiane.
Essa è strettamente connessa al sistema nervoso centrale, il quale si preoccupa di mantenere i vari distretti corporei in sede a seconda degli stimoli esterni provenienti dalle varie situazioni.
Al contrario di quello che si può pensare, ingannare il sistema nervoso è fin troppo semplice! È infatti sufficiente assumere una postura scorretta per qualche tempo per condizionare il cervello a “credere” che in realtà quella posizione è la migliore.
Alla lunga però, i problemi derivanti da una postura scorretta possono creare e consolidare problemi muscolo-scheletrici e viscerali di varia natura.

Problemi di una postura scorretta
Il nostro benessere può risultare anche pesantemente compromesso da vari disturbi, come ad esempio lombalgie, dolori cervicali e alle spalle, problemi di respirazione, tensioni muscolari, problemi digestivi e compressioni nervose che possono dare origine a problemi come la sindrome del tunnel carpale.
In particolare, chi lavora spesso seduto ad una scrivania può incorrere in una cefalea muscolo tensiva: la tensione accumulata su collo, spalle e colonna vertebrale spesso si concretizza proprio con il più classico dei mal di testa.
Molto di frequente questo problema è favorito anche da una sede di lavoro mal configurata, con scrivanie o sedie troppo alte o troppo basse: tutto concorre ad alimentare tensioni di cui faremmo volentieri a meno seguendo qualche consiglio utile per una corretta postura.
A livello viscerale le cose non vanno meglio, infatti stare seduti per lungo tempo con una postura scorretta rischia di comprimere l’addome, avendo come reazione diversi disturbi che vanno dalla stitichezza fino al reflusso gastro esofageo.
Anche a livello del diaframma può verificarsi, a lungo andare, una compressione che si traduce in difficoltà respiratorie che portano ad una sensazione di aumentata stanchezza.
Ultimo ma non per importanza, la classica posizione scorretta che consiste nel tenere la testa in avanti rispetto alle spalle “pesa” letteralmente su fasce muscolari, legamenti e articolazioni: oltre al canonico mal di schiena c’è anche il rischio non remoto di procurarsi protusioni ed ernie.
Osteopatia per risolvere problemi posturali
L’intervento di un osteopata, per prima cosa, ha come obiettivo quello di individuare le cause che creano le alterazioni posturali attraverso un’attenta analisi osteopatica e posturale preventiva.
Non va dimenticato che l’osteopatia vede l’essere umano nella sua unità e in tutte le sue sinergie, quindi in una prima fase è presente anche un colloquio conoscitivo al fine di verificare le abitudini di vita della persona.
In seguito, attraverso una serie di test specifici vengono individuati gli squilibri posturali che possono riadattare i vari distretti del corpo causando tutti i problemi finora evidenziati. Gli scompensi posturali variano da persona a persona e sono soggetti a molti fattori che possono andare dallo stile di vita fino alle abitudini alimentari o a traumi fisici pregressi.
Una volta individuata la causa del problema posturale si procede con il trattamento osteopatico vero e proprio che consiste in tecniche manipolative manuali di tipo strutturale, fasciale, viscerale e cranio/sacrali, tutte atte a risolvere le cause della sintomatologia dolorosa.
Tutte queste tecniche sono indolori, non invasive e costituiscono la parte pratica della risoluzione del problema dopo aver fornito consigli utili per una corretta postura.
Se soffri di una serie di disturbi con sintomi anche invalidanti derivanti o aventi come concausa dei problemi di postura, non esitare a rivolgerti a chi meglio di altri può affrontare con te il delicato cammino di cura e rieducazione comportamentale del tuo corpo. Se pensi di aver bisogno di aiuto chiedi con fiducia un consulto, potrebbe essere la chiave di volta per migliorare la tua salute!