Coronavirus e Vitamina C

In linea con le normative vigenti indicate dall’Ordine dei Biologi si comunica che le visite online sono sospese a partire dal 31/03/2022.
Seguiranno aggiornamenti sull’eventuale possibilità di riattivare tale servizio in futuro qualora ci fossero variazioni alla a tali direttive.
La Vitamina C aiuta a combattere il Coronavirus? In questo periodo se ne sentono tante e, forse presi dalla paura del momento, tendiamo a credere un po’ a tutto.
Una delle tante informazioni circolate in rete riguarda anche la prevenzione attraverso l’alimentazione e la dieta per combattere il coronavirus. In particolare poi si è parlato del ruolo protettivo della Vitamina C ma è necessario fare un po’ di chiarezza.
COS’È LA VITAMINA C
Per l’uomo la Vitamina C è una sostanza essenziale da introdurre necessariamente con l’alimentazione. E’ una vitamina idrosolubile, questo significa che si scioglie in acqua e non viene immagazzinata dal nostro organismo, infatti, le quantità in eccesso vengono eliminate attraverso dal corpo attraverso l’urina. Inoltre, la vitamina C è molto sensibile alle alte temperature, per cui si perde del tutto in caso di cottura in acqua.
La Vitamina C ha molte funzioni legate al benessere fisico del nostro organismo e proprio per questo, forse, è una delle sostanze che più spesso è stata citata in relazione alla prevenzione nei confronti del Coronavirus.
Ma, a prescindere da questo, qual è il normale ruolo della Vitamina C?
- Sostiene il sistema immunitario;
- Sostiene il sistema nervoso;
- Collabora alla formazione del collagene per la normale funzione dei vasi sanguigni, delle ossa, delle gengive, denti e pelle;
- Partecipa al metabolismo energetico del nostro organismo;
- Contribuisce alla riduzione di stanchezza;
- Aiuta l’assorbimento di ferro.
CORONAVIRUS E VITAMINA C
Come abbiamo visto, la Vitamina C ha numerose funzioni e quella più menzionata in relazione al Coronavirus è appunto quella del sostentamento alla normale funzione del sistema immunitario. Bisogna precisare però che questo non significa che la Vitamina C abbia proprietà per guarire o prevenire il coronavirus, semplicemente ci aiuta a rinforzare le nostre difese immunitarie a 360 gradi!
Per rinforzare il sistema immunitario possiamo quindi cercare di assumere la dose giornaliera di Vitamina C consigliata attraverso l’assunzione di alimenti quali verdure fresche e frutta (in particolare agrumi e kiwi). Ovviamente però, non bisogna eccedere nell’assunzione di questi alimenti per non sovraccaricare o creare danni ai reni.
L’assunzione di Vitamina C non è la bacchetta magica per combattere il Coronavirus ma aiuta il nostro sistema immunitario a rimanere in forza e pronto a reagire alle aggressioni esterne, funzione essenziale in qualsiasi momento della nostra vita.
L’ALIMENTAZIONE AIUTA CONTRO IL CORONAVIRUS?
La risposta è “sì”, ma non perché esista una dieta specifica per il Coronavirus: è importante piuttosto adottare una dieta atta a fortificare in modo più ampio il nostro sistema immunitario. Una dieta sana ed equilibrata, elaborata da un professionista quale il Biologo Nutrizionista, è infatti alla base di questo meccanismo. Se mangiamo bene anche il nostro organismo sta bene ed è in grado di fronteggiare meglio le aggressioni esterne.
In questo momento non ci possiamo vedere in studio ma “quarantena” non vuol dire fermare le nostre vite! Sono infatti attive le VISITE NUTRIZIONALI ONLINE, come da delibera del Consiglio dell’Ordine dei Biologi.
In questo modo posso seguire i miei pazienti anche a distanza ed elaborare degli schemi dietetici personalizzati, cambia quindi la modalità ma la visita viene svolta con la stessa qualità e professionalità!
Per procedere alla prenotazione della consulenza nutrizionale online basterà contattarmi tramite il modulo contatti del mio sito, oppure all’indirizzo email info@nutrizionistasalute.it, oppure al numero 351 9490796.
La visita si potrà svolgere telefonicamente o su WhatsApp o Skype a seconda delle preferenze. Inoltre, per le consulenze nutrizionali online, è prevista una scontistica del 15%! Inoltre tutti i costi, essendo la visita nutrizionale una prestazione sanitaria, sono detraibili!
In linea con le normative vigenti indicate dall’Ordine dei Biologi si comunica che le visite online sono sospese a partire dal 31/03/2022.
Seguiranno aggiornamenti sull’eventuale possibilità di riattivare tale servizio in futuro qualora ci fossero variazioni alla a tali direttive.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
