Corso Preparto come dove e perchè

Che cosa sono gli Incontri di Accompagnamento alla Nascita (corso preparto)
Fino a pochi decenni fa, e in diverse culture ancora oggi, mai si sarebbe pensato di doversi “preparare alla nascita”. La nascita era parte integrante della vita, considerata un evento naturale e di retaggio prettamente femminile.
La gravidanza, il parto, la nascita e i mesi successivi costituiscono un percorso naturale nella storia delle persone, tuttavia sono anche le esperienze con la più alta carica psico-emotiva e che comportano i più grandi cambiamenti nella vita delle persone coinvolte, rispetto alle altre tappe evolutive.
Si parla di riorganizzazione emotiva, affettiva, relazionale e cognitiva. Il percorso nascita è quindi un’importante occasione di trasformazione e di consapevolezza e, per tanto, come ogni percorso mirato, deve auspicabilmente essere seguito e accompagnato da “esperti del settore”.
Il percorso di accompagnamento alla nascita (corso preparto) offre una serie di incontri che danno ai futuri genitori un’occasione di confronto e di scambio sull’esperienza dell’attesa e del parto, sulla gestione del dolore ad esso legato, sull’allattamento e sulle prime cure del bambino.
Chi si occupa dei corsi preparto? (il docente)
Gli incontri di accompagnamento alla nascita (corsi preparto) vengono condotti principalmente dall’Ostetrica, in collaborazione stretta con altre figure quali Osteopata pediatrico, Biologa nutrizionista e Psicologa.
Quanti incontri sono previsti?
Il percorso comprende 6 incontri complessivi, di cui 5 di gruppo, prima della nascita, a partire dalla 28° settimana di gravidanza e 1 dopo la nascita, a discrezione della coppia, da concordare con l’Ostetrica.
È previsto, inoltre, un incontro gratuito con Osteopata pediatrico, Biologa nutrizionista e/o Psicologa.
Come si svolgono gli incontri?
Ogni incontro ha una durata di circa 2 ore e si svolge in due tempi: una parte in cui vengono fornite e condivise informazioni teorico-pratiche, e una in cui viene proposta un’esperienza corporea e/o una discussione di gruppo riguardo a tematiche inerenti all’attesa, al parto, alla nascita, al dopo nascita e alla vita col nuovo arrivato.
I corsi sono molto interattivi, permettono alle coppie di confrontarsi e di vivere esperienze corporee, o di dialogo e interazione, di potersi raccontare, di parlare delle proprie aspettative ma anche dei propri timori e di poter sciogliere i propri dubbi.

Lo scopo del corso preparto
Questi incontri sono un importante strumento di salute pubblica ed empowerment, finalizzati ad aiutare i futuri genitori a prepararsi alla nascita, non solo sul piano organizzativo, ma anche emotivo-sensoriale.
L’evento nascita porta con sé forti emozioni, sensazioni, esperienze, ma anche molti dubbi, domande, paure, ed è un diritto di tutti poterli esprimere ed elaborare.
Il gruppo, inoltre, costituisce una rete di appoggio di grande valore, all’interno della quale potersi sentire protetti e accompagnati in questo percorso, significativo per la vita di ciascuno, e dunque non solo individuale ma anche collettivo.
Dove viene fatto? (Le modalità)
I corsi preparto vengono effettuati presso il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano oppure online per chi abitasse lontano o avesse problematiche nello spostarsi.
Possono essere effettuati in gruppo oppure privati per la coppia.