Cos’è il massaggio linfodrenante

Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica.
I diversi tipi di massaggio linfatico possono essere eseguiti sia in ambito medico (per stimolare e favorire una circolazione linfatica rallentata e i disturbi da essa indotti), sia in ambito prettamente estetico (ad esempio come trattamento adiuvante contro gli inestetismi della cellulite).
Esso porta vari benefici alla salute, soprattutto a livello di riattivazione della circolazione locale, riduzione degli edemi e prevenzione di ritenzione idrica e cellulite.
Cos’è il massaggio linfodrenante?
Il massaggio linfodrenante è un particolare tipo di massaggio il cui scopo è quello di favorire il drenaggio dei fluidi linfatici, riducendone i ristagni attraverso la stimolazione della circolazione linfatica.
Le tecniche di manipolazione utilizzate possono variare a seconda del metodo utilizzato e del tipo di massaggio linfodrenante praticato.
Vista la difficoltà di esecuzione e la possibilità di applicarlo in campo medico, il linfodrenaggio dovrebbe essere praticato solo da professionisti esperti che conoscono a fondo non solo le tecniche di massaggio necessarie per far defluire i fluidi linfatici, ma anche lo stesso sistema linfatico e i punti su cui agire per ottenere il massimo dell’efficacia dal trattamento in tutta sicurezza per l’individuo.
I benefici del massaggio linfodrenante
Il principale beneficio che un massaggio linfodrenante può apportare è rappresentato dall’eliminazione o riduzione dei ristagni di linfa e dall’attenuazione dei sintomi o dei disturbi che ne possono conseguire. In particolare, il massaggio linfodrenante è utile per contrastare il gonfiore e l’edema che spesso si presentano quando la circolazione linfatica non è ottimale.
Inoltre, in alcuni casi, l’esecuzione di un massaggio linfodrenante potrebbe apportare benefici anche a livello muscolare e mentale, esercitando un’azione rilassante complessiva.
Applicazioni del massaggio linfodrenante
Il massaggio linfodrenante può essere utilizzato sia in ambito medico e terapeutico che nel campo dell’estetica, oltre a rappresentare un aiuto per le donne in gravidanza.
Nello specifico:
- in ambito medico, il massaggio linfodrenante si utilizza in particolar modo come trattamento adiuvante in presenza di una scarsa o rallentata circolazione linfatica;
- nell’ambito terapeutico le manipolazioni effettuate sul paziente durante una seduta di questo massaggio sono utili per alleviare i sintomi tipicamente causati dal linfedema;
- in gravidanza può essere utile per contrastare l’accumulo di liquidi che spesso si manifesta durante la gestazione;
- nel campo della medicina estetica, invece, il ricorso al massaggio linfodrenante può essere consigliato per prevenire/contrastare il ristagno di liquidi in pazienti che si sono sottoposti a interventi di chirurgia estetica, come la liposuzioneo la liposcultura;
- in ambito prettamente estetico, infine, il massaggio linfodrenante trova impiego come trattamento adiuvante contro gli inestetismi della cellulite e come trattamento rilassante.
Come ultimo punto del nostro articolo (ma non per importanza), vorremmo sottolineare che un massaggio linfodrenante ben eseguito non ha solo valenza estetica, ma coinvolge tutte le funzioni dell’organismo.
Nello specifico:
- incentiva la produzione di leucociti;
- rafforza le difese immunitarie, aiutando l’organismo a difendersi da virus e batteri;
- aiuta a combattere lo stress, in quanto implica un naturale e benefico rilassamento dei muscoli.
Il meccanismo d’azione consiste, infatti, nella stimolazione del flusso linfatico e in una circolazione più fluida, il che provoca un naturale ricambio idrico, facilita l’eliminazione delle tossine e la produzione di cellule nuove. Provare per credere!