Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Febbraio 21, 2023

Diabete infantile, quale alimentazione seguire

Feb 21, 2023 | Nutrizione, Pediatria

Il diabete infantile, noto anche come diabete mellito di tipo 1, è una forma di diabete che comporta una carenza assoluta di insulina, a causa del malfunzionamento del pancreas che non produce quantità sufficienti di questo ormone, comportando di conseguenza un’alterazione dei normali valori della glicemia.

Il diabete infantile colpisce nella maggior parte dei casi i bambini tra i 2 e i 12 anni, ma può colpire soggetti anche di 20 anni circa.

Come si manifesta il diabete infantile

I sintomi del diabete nei bambini sono simili a quelli del diabete negli adulti, hanno esordio improvviso e di solito includono:

  • poliuria (aumento della quantità di urine e relativo aumento della frequenza delle minzioni);
  • polidipsia (sete eccessiva con relativo aumento dell’assunzione dei liquidi giornalieri);
  • polifagia (fame eccessiva con relativo aumento dell’assunzione giornaliera di cibo);
  • perdita di peso insolita;
  • dolori addominali non legati ad altre patologie;
  • mal di testa, anche nell’esecuzione di semplici attività;
  • ripetute infezioni e lenta guarigione delle ferite;
  • spossatezza.

Occorre diagnosticare tempestivamente e trattare il diabete nel modo più opportuno perché, con il tempo, la malattia può provocare complicanze anche molto gravi, soprattutto a livello dei reni, del sistema nervoso e della retina. È molto importante quindi, in presenza di uno o più dei sintomi, rivolgersi al pediatra del bambino o presso un centro specializzato per effettuare diagnosi attraverso esami specifici.

Diabete infantile, come suddividere i pasti

L’alimentazione del bambino diabetico di tipo 1 è molto simile a quella di un bambino non diabetico, poiché hanno le stesse esigenze nutrizionali.  I bambini con il diabete dovranno però fare attenzione ad evitare i cibi grassi e ricchi di zuccheri.

Più nel dettaglio, la dieta dei bambini con diabete dovrebbe essere composta da:

  • carboidrati (pasta, riso, pane e patate), che devono coprire il 55% circa delle calorie totali;
  • proteine animali e vegetali, che devono coprire circa il 15% delle calorie;
  • grassi vegetali, che devono fornire circa il 30% delle calorie totali;
  • fibre (come legumi, verdure a foglia verde, frutta e cereali integrali), le quali hanno un effetto benefico sul metabolismo lipidico e glucidico;
  • cibi dolci all’interno di un pasto ricco di verdure e fibre.
Disegno di bambini che giocano felici al parco

10 regole per i bambini diabetici

  1. Ridurre il consumo di grassi, in particolar modo quelli saturi;
  2. incrementare il consumo di fibra;
  3. consumare pasti completi (composti da carboidrati, proteine, verdura e frutta) sia pranzo che a cena e non saltare mai la colazione;
  4. ridurre il consumo di zuccheri semplici;
  5. coprire i fabbisogni fisiologici di proteine. Consigliato soprattutto il pesce;
  6. evitare periodi prolungati di digiuno;
  7. suddividere equamente, nei tre pasti principali, la quota totale di carboidrati complessi (ad esempio pasta, riso, pane e fette biscottate);
  8. moderare la quantità delle porzioni per prevenire il rischio di sovrappeso, purtroppo sempre più in aumento tra i bambini
  9. variare il più possibile la dieta per consentire al bambino di assumere tutti i nutrienti. I bambini e gli adolescenti, in particolare nei pasti principali, devono pian piano imparare a mangiare tutti gli alimenti;
  10. evitare gli insaccati ad elevato tenore di grassi, le carni grasse (come agnello e anatra) o fritte, i condimenti grassi (burro, lardo, pancetta, panna, salse) e bevande zuccherine (coca cola, aranciata, tè freddo, succhi di frutta).

Come impostare una dieta per diabete infantile

Iniziare ad impostare una dieta equilibrata già durante l’infanzia è molto importante per porre le basi per quelle che saranno delle sane abitudini alimentari durante tutta la crescita fino alla vita adulta.

È molto importante però, soprattutto in casi di patologie come il diabete infantile, non scegliere delle diete fai da te, ma rivolgersi ad un professionista, come la Dott.ssa Lomazzi, Biologa Nutrizionista pediatrica.

La Dott.ssa Vanessa Lomazzi, laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica e con un master in Nutrizione Clinica e Preventiva, è specializzata anche in ambito nutrizionale pediatrico e ha frequentato numerosi corsi accreditati di specializzazione in ambito pediatrico.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.