Dieta dei gruppi sanguigni

La dieta dei gruppi sanguigni: da diversi anni sono in corso studi riguardanti la relazione tra i gruppi sanguigni e gli alimenti. E’ noto infatti che gli alimenti contengono sostanze proteiche chiamate lectine che hanno un’affinità biochimica con gli antigeni caratteristici dei vari gruppi sanguigni.
L’assunzione di alimenti contenenti lectine incompatibili con il gruppo sanguigno sembrerebbe essere responsabile del fenomeno di agglutinazione a livello di vari organi con conseguente infiammazione e danno organico. Per questo motivo quindi può essere consigliato seguire la dieta dei gruppi sanguigni.
Perché la dieta dei gruppi sanguigni?
A seconda del gruppo sanguigno di appartenenza sono state proposte delle diete ottimali e specifiche. Secondo i ricercatori che hanno studiato la dieta dei gruppi sanguigni delle quattro categorie sono racchiuse le capacità di adattamento dell’uomo nel corso della vita, in particolare per quanto riguarda il sistema digerente e il sistema immunitario.
In base al gruppo sanguigno ogni soggetto ha degli organi più “deboli” ed è quindi più vulnerabile a determinate malattie.
Con la dieta dei gruppi sanguigni si prevede l’assunzione di alimenti “preferenziali” e l’astensione o la limitazione di cibi meno idonei all’organismo.
Con la dieta dei gruppi sanguigni è inoltre possibile potenziare le capacità di reazione e di difesa del nostro corpo e rallentare il processo di invecchiamento cellulare.
Rivolgiti ad un Biologo Nutrizionista per elaborare un piano nutrizionale studiato sulla base delle tue esigenze e per seguire una dieta dei gruppi sanguigni al fine di mantenere uno stato di benessere e prevenire condizioni patologiche.