Dott.ssa Vanessa Lomazzi
  • Home
  • Chi Sono
  • Nutrizione
  • Nutrizionista Online
  • Centro IGEA
  • Professionisti
  • Blog
  • Contatti
Select Page

Dieta e prevenzione

Ci capita spesso di leggere in relazione le parole “dieta e prevenzione”, per quale motivo e cosa significa? Il filosofo tedesco Feuerbach affermava già nell’800 che “Noi siamo quello che mangiamo” ma ancora prima Ippocrate, il padre dell’odierna medicina diceva “Fa che il cibo sia la tua medicina“. Per quanto possano sembrare datate queste affermazioni i concetti rimangono tuttavia estremamente attuali e validi ancora oggi.

Dieta e prevenzione: la dimostrazione scientifica

Numerosi studi clinici dimostrano come la qualità della nostra alimentazione giochi un ruolo essenziale per il benessere psico-fisico dell’individuo, per tale motivo il concetto di dieta e prevenzione vanno di pari passo. La salute e l’efficienza dell’uomo dipendono in gran parte dall’alimentazione, che contribuisce a costruire e rigenerare il corpo e a fornire l’energia indispensabile al buon funzionamento dell’organismo. Mangiare troppo e in maniera non corretta può causare sovrappeso, ipercolesterolemia, ipertensione arteriosa, diabete, e quindi aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori.
 
 

Come correlare dieta e prevenzione a tavola?

La prima regola prevede l’applicazione di uno schema dietetico basato sul modello di Dieta Mediterranea. Tale regime alimentare prevede l’assunzione di alimenti il cui consumo è abituale nei Paesi del bacino mediterraneo, in una proporzione che privilegia cereali, frutta, verdura, olio di oliva, rispetto ad un più raro uso di carni rosse e grassi animali, mentre presenta un consumo moderato di pesce, carne bianca, legumi, uova e latticini.

Dieta e prevenzione: elaborazione di un piano nutrizionale

Molto spesso una alimentazione controllata è utile per prevenire ma anche per curare alcune patologie legate alla sfera nutrizionale. Basti pensare ad un soggetto affetto da reflusso gastroesofageo o diabete o colon irritabile ecc., in tutti questi casi seguire uno schema dietetico mirato aiuta a migliorare il proprio stato di salute. Il biologo nutrizionista è una figura professionale specializzata in ambito nutrizionale, sia clinico che preventivo, che può elaborare piani nutrizionali personalizzati in base alle esigenze del singolo individuo al fine di promuovere lo stato di benessere.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Riceve a TRADATE (VA), a LEGNANO (MI) e PARABIAGO (MI).

Per appuntamenti info@nutrizionistasalute.it
Oppure su Facebook: Nutrizionistasalute

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Riceve a TRADATE (VA), a LEGNANO (MI) e PARABIAGO (MI).

Per appuntamenti
info@nutrizionistasalute.it

Oppure su Facebook:
Nutrizionistasalute

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria

Richiedi informazioni

Si riceve su appuntamento

Gli ambulatori

Legnano (MI)

Parabiago (MI)

Tradate (VA)

Contatti

Telefono: +39 351 9490790
Email: info@nutrizionistasalute.it

Orari di ricevimento

Dal Lunedì al Sabato: 08:30 – 12:30 e 14:30 – 19:30