Dieta estiva: regole alimentari per i viaggiatori
In questo periodo di vacanza e relax possono tornare utili alcuni consigli per una corretta dieta estiva e per prevenire malattie trasmissibili attraverso cibi e bevande. Nei paesi che hanno condizioni igienico-sanitarie diverse dalle nostre non a caso infatti, le malattie gastro-intestinali sono quelle che più di frequente colpiscono i viaggiatori e che sono spesso causate da acqua o alimenti contaminati.

- L’acqua: la prima regola per una corretta dieta estiva all’estero è di non bere dal rubinetto e di fare attenzione al consumo di bevande che contengono acqua o ghiaccio. Bevi solo acqua minerale sigillata valutando attentamente l’integrità del tappo ed utilizza acqua potabile anche per l’igiene personale (per esempio per lavare i denti ).
- La frutta: additivi, pesticidi o sostanze inquinanti possono depositarsi sulla buccia, sbuccia la frutta per ridurre il rischio di ingerire tali sostanze.
- La verdura: consumala cotta, grazie alle alte temperature raggiunte dall’acqua in ebollizione, gli agenti patogeni muoiono.
- La carne: ben cotta, come per la frutta, la temperatura di cottura distruggere batteri e virus, evita la cottura al sangue.
- Il pesce e i frutti di mare: la cottura permette di eliminare o attenuare il rischio di intossicazioni, i molluschi (cozze, vongole, ostriche, ecc.) infatti sono animali che per nutrirsi “filtrano” l’acqua in cui vivono e, se l’acqua è inquinata, trattengono anche le sostanze o gli organismi patogeni presenti in essa.
Se vuoi partire preparato ed avere una dieta estiva sicura rivolgiti ad un Biologo Nutrizionista che saprà darti tutti i consigli utili, potrà inoltre stile un piano nutrizionale equilibrato studiato per le tue esigenze.

Dr.ssa Vanessa V. Lomazzi
Biologa Nutrizionista e Docente Universitaria
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi. Lavora come biologa nutrizionista, docente universitaria e supervisore di ricerca. Riceve a TRADATE (VA) e LEGNANO (MI). Per appuntamenti info@nutrizionistasalute.it