Dieta Mediterranea
Dichiarata Patrimonio dell’Unesco, la Dieta Mediterranea, è considerata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità una delle diete più appropriate per la prevenzione delle malattie (in particolare quelle cardiocircolatorie).
La dieta mediterranea si basa prevalentemente sull’utilizzo di alimenti di origine vegetale come pasta, pane, legumi, verdure, frutti tipici di queste regioni e l’uso di olio di oliva come principale condimento. Inoltre, si basa sul consumo moderato di alimenti di origine animale con predilezione al pesce e carni magre “da cortile” come pollo, tacchino e coniglio.

L’utilizzo di alimenti quali l’olio di oliva e il pesce, porta ad una notevole assunzione di acidi grassi essenziali, omega 6 e omega 3, nutrienti fondamentali nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, ictus cerebrale, infarti cardiaci ecc.
Esempio di dieta mediterranea:
Colazione (20-25% delle calorie totali)
- pane o fette biscottate con miele o marmellate
- caffè o tè + latte scremato
Spuntino mattina e pomeriggio (10-15% delle calorie totali)
- frutta fresca o yogurt magro
Pranzo (35-40% delle calorie totali)
- pasta con pomodori
- carni bianche o pesce o uova o formaggi
- verdure
- pane e condimenti con olio di oliva extravergine, spezie, aromi
Cena (25-30% delle calorie totali)
- pesce o legumi
- verdure
- pane e condimenti con olio di oliva extravergine, spezie, aromi

Dr.ssa Vanessa V. Lomazzi
Biologa Nutrizionista e Docente Universitaria
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi. Lavora come biologa nutrizionista, docente universitaria e supervisore di ricerca. Riceve a TRADATE (VA) e LEGNANO (MI), per appuntamenti info@nutrizionistasalute.it