Dieta per Allattamento

LA DIETA PER ALLATTAMENTO DEVE AVERE UN SUPPLEMENTO CALORICO?
La mamma che allatta al seno richiede un aumento dei fabbisogni nutrizionali e pertanto l’alimentazione nella dieta per allattamento dovrà essere adeguata alle nuove necessità.
Le richieste caloriche sono correlate alla quantità di latte prodotto e alla quantità di riserve caloriche accumulate sotto forma di tessuto adiposo.
Diversi studi scientifici hanno evidenziato un aumento del fabbisogno calorico fra le 450 e le 560 calorie al giorno, fino al sesto mese tuttavia questi valori devono essere adattati alle necessità individuali di ogni mamma.
COMPOSIZIONE DELLA DIETA PER ALLATTAMENTO
Il modello di dieta per allattamento è simile a quello consigliato per la gestante, con alcune varianti che riguardano una maggior richiesta di proteine, calcio, iodio, zinco, rame, selenio, vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina C.
Inoltre bisogna tenere conto che il bambino potrebbe non gradire alcuni sapori dati da alimenti assunti dalla mamma (ad esempio spezie) e per questo non essere invogliato a bere il latte materno.
QUANTO BISOGNA BERE NELLA DIETA PER ALLATTAMENTO
Il latte materno è costituito per circa l’87% da acqua, per compensare le perdite è opportuno che la mamma aumenti la normale assunzione di acqua e liquidi di circa 700 ml al giorno.
CHI PUO’ ELABORARE UNA DIETA PER ALLATTAMENTO BILANCIATA
Il rischio di una dieta per allattamento non equilibrata è che provochi delle carenze e dei danni sia alla mamma che al bambino. Un biologo nutrizionista può aiutarti elaborando un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle tue esigenze specifiche.
DIETA E PREVENZIONE: IL PIANO NUTRIZIONALE
Molto spesso una alimentazione controllata è utile per prevenire ma anche per curare alcune patologie legate alla sfera nutrizionale.
Basti pensare ad un soggetto affetto da reflusso gastroesofageo o diabete o colon irritabile ecc., in tutti questi casi seguire uno schema dietetico mirato aiuta a migliorare il proprio stato di salute.
Il biologo nutrizionista è una figura professionale specializzata in ambito nutrizionale, sia clinico che preventivo, che può elaborare piani nutrizionali personalizzati in base alle esigenze del singolo individuo al fine di promuovere lo stato di benessere.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
