Dieta per Colesterolo Alto
L’eccesso di “colesterolo cattivo” (ipercolesterolemia) rappresenta uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari. Il colesterolo è una molecola presente nel sangue sotto forma di “colesterolo buono” e “colesterolo cattivo”. Queste molecole sono in gran parte prodotte dall’organismo, tuttavia una parte può essere anche introdotta con la dieta. Un corretto stile alimentare e di vita può quindi essere di grande aiuto per fare in modo che i valori di colesterolo rientrino nei limiti di norma. È qui che entra in gioco una dieta per colesterolo alto.

La dieta per colesterolo alto prevede che ci sia prima di tutto una normalizzazione del peso corporeo e della circonferenza addominale, deve avere un basso apporto di grassi saturi e l’inserimento di alimenti ad effetto ipocolesterolemizzante. Nelle forme più lievi l’approccio nutrizionale (quindi una dieta per colesterolo alto) può rappresentare l’unica terapia, in altri casi è necessario invece associare anche una terapia farmacologica.
Dieta per colesterolo alto, consigli utili:
In caso di ipercolesterolemia è fondamentale scegliere cibi con un basso contenuto di grassi saturi e colesterolo, preferire metodi di cottura senza grassi (per esempio al vapore o bollitura) e scegliere cibi ad elevato contenuto di amido e fibre e basso tenore in zuccheri semplici. Vanno quindi evitati grassi animali (burro, lardo, strutto, panna), Frattaglie (fegato, cervello, reni, rognone, cuore), insaccati e carni grasse, salse elaborate e superalcolici.
Chi può elaborare una dieta per colesterolo alto?
Per l’elaborazione di una dieta per colesterolo alto è consigliata una consulenza nutrizionale mirata. Il Biologo Nutrizionista può infatti aiutarvi elaborando un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle vostre esigenze specifiche.

Dr.ssa Vanessa V. Lomazzi
Biologa Nutrizionista e Docente Universitaria
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi. Lavora come biologa nutrizionista, docente universitaria e supervisore di ricerca. Riceve a TRADATE (VA) e LEGNANO (MI). Per appuntamenti info@nutrizionistasalute.it