Dieta sana

Quando e perché parliamo di “dieta sana”? Ogni organismo, per poter sopravvivere, deve necessariamente svolgere una serie di funzioni vitali che richiedono energia. Tale energia viene ricavata dai nutrienti, molecole semplici e complesse necessarie per il metabolismo che vengono assunte attraverso l’alimentazione.
Una dieta sana e bilanciata permette al nostro organismo di funzionare correttamente assumendo quindi tutti i nutrienti essenziali con un corretto apporto calorico necessario per soddisfare il metabolismo basale e il fabbisogno energetico.
Oggi parliamo di dieta sana
Carboidrati, lipidi e proteine sono i nutrienti essenziali di una dieta sana utili per la sopravvivenza degli organismi. La maggior parte dei nutrienti, detti energetici (glucidi, lipidi e proteine), servono per mantenere le funzioni vitali e vengono consumati per svolgere per l’appunto una funzione energetica, i nutrienti plastici (proteine) invece servono per la crescita, il rimodellamento e la riparazione dei tessuti.
Infine i nutrienti regolatori (minerali e vitamine) hanno un ruolo significativo nella regolazione dei processi metabolici.
Il fabbisogno energetico nella dieta sana
Per mantenersi in buona salute, il nostro organismo ha bisogno di nutrirsi in modo tale da rifornirsi di materia prima utile attraverso una dieta sana. Il nostro corpo consuma energia non solo quando svolgiamo un’attività fisica o intellettuale, ma anche in condizioni di riposo: il battito cardiaco, la circolazione del sangue, la respirazione avvengono con consumo di energia. Il consumo energetico di un organismo a riposo prende il nome di metabolismo basale.
L’apporto di energia fornito dagli alimenti necessario a compensare il consumo energetico è dato dalla somma tra l’energia richiesta per il metabolismo basale e l’energia utilizzata per le attività che svolgiamo quotidianamente ed è detto fabbisogno energetico.
Quando lo stile alimentare è corretto e si segue una dieta sana, tutta l’energia degli alimenti viene utilizzata. Se però l’assunzione di cibo è superiore a quanto richiesto dall’organismo, l’eccesso viene trasformato in grasso, con aumento del peso corporeo; al contrario, se l’energia fornita con gli alimenti è inferiore alle necessità dell’organismo viene bruciato il grasso di riserva per ricavarne energia e, di conseguenza, si ha una diminuzione del peso corporeo.
Dieta sana: la piramide alimentare
Per rimanere in salute, oltre a consumare la giusta quantità di nutrienti essenziali, è necessario che il nostro organismo ne sia rifornito costantemente e in maniera varia: è per questo motivo che dobbiamo mangiare più volte al giorno, in modo da tenere sotto controllo la quantità di energia a disposizione dell’organismo.
Uno schema molto utilizzato per visualizzare le corrette proporzioni degli alimenti che andrebbero assunti settimanalmente è rappresentato dalla piramide alimentare. La piramide è composta da diversi piani, in cui sono disposti in modo scalare i vari gruppi di alimenti. Ogni gruppo richiede differenti frequenze di consumo; inoltre, all’interno di ogni gruppo gli alimenti devono essere alternati, così da avere un’alimentazione completa e una dieta sana.

Alla base della piramide si trovano gli alimenti di origine vegetale, tipici della così detta dieta mediterranea; sono ricchi di fibre e di sostanze non energetiche (vitamine, Sali minerali e acqua). Salendo da un piano all’altro ci sono gli alimenti via via più calorici, che è necessario consumare in minore quantità rispetto a frutta e verdura, al fine di mantenere un peso corporeo equilibrato.
Dieta sana: come rispettarla
Spesso molte persone riducono o escludono totalmente dalla loro dieta alcuni dei nutrienti essenziali obbligando l’organismo a utilizzare fonti energetiche differenti e inducendo squilibri dannosi all’organismo. Il biologo nutrizionista è la figura professionale più competente in ambito nutrizionale che può aiutarti attraverso un’educazione alimentare a mantenere una dieta sana. Il biologo nutrizionista (link articolo) può inoltre determinare autonomamente, senza bisogno del medico, il tuo metabolismo basale e il tuo fabbisogno energetico ed elaborare un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle tue esigenze specifiche al fine di mantenere una dieta sana e bilanciata.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Contatti:
Telefono
Dove ricevo
Legnano (MI)
Parabiago (MI)
Tradate (VA)