Feci nere, riconoscere i segnali di allarme e cosa fare

Le feci nere, note anche come melena, possono essere un segnale di diverse condizioni mediche, alcune delle quali potenzialmente gravi.
È fondamentale riconoscere i sintomi e sapere quando preoccuparsi, al fine di intervenire tempestivamente e garantire un approccio adeguato al problema.
In questo articolo, esamineremo le principali cause delle feci nere, le situazioni in cui è necessario rivolgersi a un esperto, e offriremo consigli pratici per affrontare questo disturbo. Analizzeremo inoltre le misure preventive che possono essere adottate per ridurre il rischio di sviluppare condizioni associate a feci nere.
Possibili cause delle feci nere
Le feci nere, note anche come melena, possono avere diverse cause. Tra queste, l’assunzione di alcuni farmaci, integratori di ferro, cibi particolari come la liquirizia nera e il consumo eccessivo di alcuni coloranti alimentari.
Tuttavia, le feci nere possono anche essere un segnale di sanguinamento nel tratto gastrointestinale superiore, dovuto a ulcere, gastriti, varici esofagee o tumori.
Quando preoccuparsi
È importante prestare attenzione alle feci nere e consultare un medico se si presentano altri sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, perdita di peso, stanchezza o febbre.
Inoltre, se le feci nere persistono senza una causa apparente o se si verifica un cambiamento improvviso nelle abitudini intestinali, è fondamentale rivolgersi a un professionista sanitario.
Cosa fare in caso di feci nere
Se si riscontra la presenza di feci nere, è utile tenere un diario alimentare e annotare eventuali farmaci o integratori assunti, per facilitare la diagnosi medica. Inoltre, è consigliabile bere molta acqua, seguire una dieta equilibrata ricca di fibre e ridurre il consumo di cibi irritanti per lo stomaco.
Trattamento
Il trattamento delle feci nere dipende dalla causa. Una volta identificata la causa, il medico potrà prescrivere il trattamento più adeguato:
-
Se la causa è un’ulcera o un’emorragia gastrointestinale, potrebbe essere necessario prescrivere farmaci come gli inibitori della pompa protonica o gli antagonisti H2 per ridurre la produzione di acido gastrico e favorire la guarigione.
-
Nel caso di infezioni batteriche, si potranno prescrivere antibiotici per combattere l’infezione.
-
Se le feci nere sono dovute a un’assunzione eccessiva di ferro o a integratori, allora potrebbe essere necessario elaborare uno schema alimentare personalizzato da un Biologo Nutrizionista.
-
Nei casi più gravi, come emorragie interne, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per controllare la sorgente del sanguinamento e riparare eventuali danni.
Sintomi e complicazioni
I sintomi associati alle feci nere possono variare a seconda della causa sottostante. Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Dolore addominale
- Nausea e vomito
- Debolezza e affaticamento
- Diminuzione dell’appetito
- Pallore cutaneo
- Difficoltà respiratorie
Le complicazioni delle feci nere possono essere gravi, specialmente se sono causate da un’emorragia interna non trattata. Le complicazioni potrebbero includere anemia, disidratazione, shock emorragico e, nei casi più gravi, la morte.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi, Biologa Nutrizionista.
Feci nere a causa di cosa mangiamo
In alcuni casi, le feci nere possono essere causate da ciò che mangiamo. Alcuni alimenti e bevande possono alterare temporaneamente il colore delle feci, rendendole più scure o nere.
Tra questi alimenti ci sono:
-
Carne rossa: il consumo di grandi quantità di carne rossa può causare feci più scure a causa dell’alto contenuto di ferro.
-
Frutta scura e verdura: more, lamponi, uva nera, spinaci e barbabietole possono causare feci più scure.
-
Cibi colorati artificialmente: alcuni alimenti e bevande contenenti coloranti artificiali possono modificare il colore delle feci.
-
Ferro e integratori di bismuto: l’assunzione di integratori di ferro o farmaci contenenti bismuto, come il Pepto-Bismol, può causare feci nere.
Se si sospetta che le feci nere siano causate dall’alimentazione, è possibile provare a eliminare questi alimenti dalla dieta per vedere se il colore delle feci torna alla normalità.
Un piano alimentare bilanciato sulle esigenze della singola persona è il punto di partenza per indagare sulle possibili cause. Per approfondire questo aspetto ti consiglio di visitare questa pagina.
Come riconoscere le cause delle feci nere
Per riconoscere le cause delle feci nere, è importante prestare attenzione ai segni e ai sintomi che possono accompagnarle, oltre a considerare i cambiamenti recenti nella dieta e nell’assunzione di farmaci.
Le cause delle feci nere possono essere suddivise in due categorie principali: quelle legate all’alimentazione e quelle mediche.
Se si è recentemente cambiata la dieta, introducendo alimenti scuri come carni rosse, frutta e verdura di colore scuro, o integratori di ferro, è possibile che le feci nere siano causate da questi cambiamenti alimentari. In questo caso, si potrebbe provare a eliminare o ridurre il consumo di questi alimenti per vedere se il colore delle feci torna alla normalità.
Tuttavia, se non si rilevano cambiamenti nella dieta o nell’assunzione di farmaci e le feci nere persistono, è importante consultare un medico. Un esame fisico, insieme a una raccolta accurata della storia clinica del paziente, può aiutare il medico a identificare le possibili cause mediche delle feci nere.
Il medico può richiedere ulteriori esami diagnostici, come esami del sangue, endoscopia o radiografia, per determinare la causa delle feci nere e pianificare il trattamento più adeguato. È importante non ignorare le feci nere, specialmente se si accompagnano a sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, debolezza o pallore cutaneo, poiché queste condizioni possono essere gravi e richiedere un intervento tempestivo.
Gli integratori alimentari e quelli vitaminici causano feci nere?
Gli integratori alimentari e vitaminici possono causare feci nere in alcuni casi, soprattutto se contengono ferro. Gli integratori di ferro, infatti, sono noti per causare feci scure o nere a causa dell’ossidazione del ferro presente nelle feci.
Altre vitamine e minerali, come il carbone vegetale, possono anch’essi causare feci scure, ma di solito non nere. In generale possiamo dire che la maggior parte degli integratori alimentari e vitaminici non provoca feci nere.
Feci nere o molto scure?
C’è differenza tra feci molto scure e feci nere. Le feci molto scure possono essere marrone scuro o quasi nere e sono spesso causate dall’assunzione di alcuni cibi, bevande o integratori, come il ferro. In molti casi, le feci molto scure non sono motivo di preoccupazione e possono tornare al normale una volta interrotto il consumo del prodotto in questione.
Le feci nere, invece, sono caratterizzate da un colore nero intenso e una consistenza appiccicosa o catramosa. Questo tipo di feci invece può essere un segnale di sanguinamento interno, come detto in precedenza.
Conclusioni
In conclusione, è fondamentale ricordare che le feci nere possono essere il risultato di diverse cause, alcune delle quali potrebbero essere motivo di preoccupazione, mentre altre potrebbero non essere motivo di allarme. In molti casi, le feci nere possono essere causate da fattori alimentari o dall’assunzione di farmaci che possono essere facilmente identificati e gestiti.
Tuttavia, se si notano feci nere insieme a sintomi preoccupanti come dolore addominale, nausea, vomito, debolezza o pallore cutaneo, è importante consultare un medico il prima possibile per escludere cause mediche più gravi, come sanguinamento gastrointestinale o ulcere.
In ogni caso, è essenziale non andare nel panico quando si notano feci nere, ma piuttosto prestare attenzione ai segnali del corpo e cercare di capire la possibile causa. Se si sospetta che le feci nere siano legate a cambiamenti nella dieta o all’assunzione di farmaci, si può provare a modificare questi fattori e osservare se il colore delle feci torna alla normalità, magari rivolgendosi ad un Biologo Nutrizionista.
Se le feci nere persistono o i sintomi peggiorano, invece è fondamentale consultare un medico per una valutazione approfondita e un trattamento adeguato. La prevenzione e la conoscenza delle proprie condizioni di salute sono fondamentali per mantenere uno stato di benessere generale e affrontare eventuali problemi in modo tempestivo.