Gonfiore e aria addominale

Tra i disturbi più frequenti e diffusi riferiti dai miei pazienti c’è la sensazione di gonfiore e aria addominale, spesso accompagnati da dolori, stipsi, o colite.
Ma come mai questi sintomi fastidiosi sono cosi comuni e cosa possiamo fare per eliminarli? L’alimentazione ha un ruolo importante?
Ebbene, come potrete immaginare la risposta è SI, una alimentazione non corretta può essere proprio la prima causa e allo stesso tempo la prima forma di cura e prevenzione.
GONFIORE E ARIA ADDOMINALE: IL RUOLO DELL’ALIMENTAZIONE
Lo stress, uno stile di vita poco salutare e un’alimentazione non corretta sono proprio la prima causa di gonfiore e aria addominale. I ritmi lavorativi frenetici e la mancanza di tempo ci portano spesso a ingerire alimenti pronti, lavorati e ultratrasformati o la prima cosa che capita nel frigorifero senza farci riflettere sul fatto che forse non stiamo assumendo ciò che serve al nostro metabolismo per funzionare correttamente.
Per l’organismo una dieta non corretta rappresenta una fonte di stress e di intossicazione che, a lungo termine, può dare luogo a notevoli disagi tra cui una scarsa o eccessiva motilità intestinale, aria e gonfiore addominale. Il cervello interferisce infatti con la funzionalità intestinale influenzando peristalsi, enzimi digestivi, ormoni e favorendo la produzione di sostanze coinvolte in processi infiammatori
GONFIORE E ARIA ADDOMINALE: LE ALTERAZIONI DELLA FLORA MICROBIOTICA INTESTINALE
Al secondo posto tra le cause di gonfiore e aria addominale, ma direttamente correlato con l’alimentazione, si hanno le alterazioni della flora microbica intestinale. Molti alimenti trasformati e confezionati, al di là dello scarso potere nutrizionale, sono ricchi di sostanze chimiche come additivi, conservanti, metalli pesanti, solfiti, ecc.
Questi elementi, oltre ad intossicare l’organismo, possono alterare la flora microbica intestinale, favorendo la proliferazione di batteri indesiderati nell’intestino, con comparsa di aria, dissenteria e irritazioni/infezioni del tratto genito-urinario.
Anche in questo caso per ripristinare la flora batterica intestinale e ridurre la sensazione di gonfiore e aria addominale la risposta sta nell’alimentazione.
Una dieta corretta, spesso associata anche a fermenti lattici specifici, aiuterà a ripristinare l’importantissimo equilibrio intestinale. Ovviamente ci vorrà del tempo in quanto più l’infiammazione è alta, più tempo sarà necessario per eliminarla.
GONFIORE E ARIA ADDOMINALE: CONSIGLI NUTRIZIONALI
Alcuni alimenti che consumiamo abitualmente sono ricchi di alcune sostanze definite FODMAP: sostanze non assorbite dal nostro intestino e che vengono fermentate molto rapidamente dai microrganismi del tratto intestinale. In una prima fase, al fine di ridurre l’infiammazione potrebbe essere quindi utile sospendere temporaneamente l’assunzione di questi alimenti.
È inoltre importante ridurre al minimo la presenza di sostanze chimiche negli alimenti come metalli pesanti, fitofarmaci, antibiotici e altri farmaci utilizzati negli allevamenti animali.
L’ideale è assumere il più possibile prodotti di stagione, naturali e biologici (attenzione però, il termine “biologico” non è sinonimo di assenza totale di inquinanti chimici, ma di certo ne garantisce una minore presenza rispetto ai prodotti tradizionali).
Un consumo moderato di carni magre, pesce e un alto consumo di fibre derivanti da frutta, verdura, frutta secca, cereali integrali è il modo migliore per favorire lo sviluppo di batteri “buoni” e di numerose specie differenti nel tuo intestino: elemento essenziale per garantire una buona digestione degli alimenti e minimizzare i disturbi intestinali.
GONFIORE E ARIA ADDOMINALE: SCEGLIERE UNA DIETA EQUILIBRATA
L’alimentazione per combattere gonfiore e aria addominale si inserisce, dunque, in un contesto di abitudini sane che aiutano tutto l’organismo a mantenersi in salute e in forma.
Attenzione però perché le impostazioni dietetiche “fai da te” portano nella maggior parte dei casi addirittura ad un peggioramento. Proprio per questo motivo è fondamentale rivolgersi ad un professionista in grado di comprendere le cause alla base dei disturbi legati a gonfiore e aria addominale e pianificare un percorso nutrizionale idoneo.
Il Biologo Nutrizionista può infatti aiutarvi elaborando un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle vostre esigenze specifiche con competenza e professionalità
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
