Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Febbraio 02, 2022

I benefici del massaggio infantile

Feb 2, 2022 | Pediatria

Cos’è il massaggio infantile 

Il massaggio infantile viene eseguito tramite la stimolazione della cute del bambino, organo fondamentale per la relazione con il mondo, attraverso specifici movimenti eseguiti su ogni parte del suo corpo.

La pratica del massaggio infantile, fondata su antichissime tradizioni culturali di Paesi come Bangladesh, Nepal e India, se eseguita con ripetitività e costanza, costituisce una risorsa molto efficace per lo sviluppo fisico dei neonati. Inoltre, i legami primari costituiscono un fattore rilevante nella formazione della personalità e delle abilità nel comunicare e nel creare relazioni di ogni individuo.

Per questo è importante che gli stimoli emotivo-relazionali siano presenti e sani sin dalla nascita: tutto ciò che si sperimenta nei primi momenti di vita (così come nei primi mesi) ha una grande importanza nel determinare i futuri legami e la loro profondità.

    I benefici del massaggio infantile

    IAIM (AIMI, in Italia) è un’associazione molto attiva nel Mondo, fondata dall’americana Vimala McClure il cui lavoro di ricerca, approfondimento e sperimentazione della pratica di massaggio infantile, ha permesso il suo diffondersi in tutto il Mondo.

    Per tanto, a seguito delle ricerche sul campo e dello studio dei suoi benefici, AIMI ha stilato una classificazione dei vantaggi che il massaggio ha sui bambini, suddividendola in quattro differenti aree:

    1. stimolazione
    2. rilassamento
    3. sollievo
    4. interazione
     

    1. Stimolazione

    Stimolazione: il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del proprio corpo, lo aiuta a correggere la posizione, a distendere i muscoli e a coordinare i movimenti.

    Questa pratica, favorisce inoltre la capacità di integrazione sensoriale e, attraverso la stimolazione tattile, promuove ed accelera le connessioni neuronali, favorendo così la crescita della guaina mielinica. Ne ricevono beneficio il sistema circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio.

    2. Rilassamento

    Rilassamento: Oltre a favorire un complessivo rilassamento muscolare, i movimenti ritmici delle mani con il loro susseguirsi in sequenza e la ritualità dei gesti effettuati durante il massaggio facilitano la regolazione del ritmo sonno-veglia ed aiutano il bambino a scaricare le tensioni accumulate.

    Durante il massaggio aumenta infatti la produzione di endorfina, di ossitocina e di prolattina (ormoni del benessere e del rilassamento) con conseguente abbassamento dei livelli di ACTH, cortisolo e norepinefrina (ormoni dello stress).

      3. Sollievo

      Sollievo: la pratica costante del massaggio può avere effetti benefici sui dolori della crescita, sulla tensione muscolare e sui fastidi dovuti alla dentizione.

      Alcune sequenze di gesti, inoltre, sono state studiate specificatamente per arrecare sollievo ai disagi delle coliche gassose, della stipsi e del meteorismo che tanto frequentemente si riscontrano nei neonati.

        4. Interazione

        Interazione: un’ulteriore implicazione positiva del massaggio infantile è quella relativa alla relazione genitore-bambino. Il massaggio infantile, infatti, utilizza i canali sensoriali e le modalità di comunicazione che caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento (bonding).

        Questa pratica incrementa in maniera significativa lo scambio di messaggi affettivi tra il genitore e il bambino sia attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale.

        Mentre il piccolo gode dei benefici della pratica del massaggio sentendosi sostenuto e amato, essa (favorendo l’osservazione, l’interazione e il riconoscimento dei segnali inviati dal bambino) implementa nei caregivers la consapevolezza del proprio ruolo genitoriale e del proprio “potenziale”, perché capaci di comprendere e di accudire il proprio bambino.

          Mamma e figlio fronte fronte

          Recenti studi, inoltre, dimostrano come il massaggio, eseguito già nelle prime settimane di vita, contribuisca in maniera molto efficace alla crescita del neonato sia a livello “fisico e di sviluppochepsico-emotivo.

          Pertanto, si suddividono i benefici del massaggio infantile in due aree: area del benessere psico-emotivo e relazionale e area dello sviluppo fisiologico.

            Area del benessere psico-emotivo e relazionale

            In primo luogo, attraverso il massaggio si rafforza la relazione tra il bambino e i suoi genitori, soprattutto quando questa tecnica diventa un rituale quotidiano messo in atto in un momento specifico della giornata, completamente dedicato alla cura del neonato e alla famiglia, in piena tranquillità.

            In secondo luogo, risulta evidente come il massaggio aiuti il bambino a familiarizzare con il tocco e lo sguardo dei suoi genitori e permetta loro, invece, di conoscere meglio il figlio, di riconoscere i suoi bisogni e il suo stato di salute fisica e psico-emotiva.

            Attraverso il linguaggio non verbale, inoltre, il massaggio neonatale ha effetti positivi sul “bonding”, il legame primario tra un bambino, la mamma e/o il papà (o con gli adulti che si prendono cura di lui) favorendo la vicinanza reciproca e l’attaccamento.

              Area di sviluppo fisiologico

              Il massaggio favorisce l’aumento delle attività sensoriali, che nel neonato si sviluppano in successione, in modo particolare, di quelle “della vicinanza”: olfatto e soprattutto tatto, che è il primo senso a svilupparsi, già durante la vita intrauterina.

              I movimenti regolari e ripetitivi, infatti, tipici del massaggio stimolano anche le articolazioni, i legamenti e la muscolatura, oltre che la pelle.

              E ancora, tutti gli organi primari e gli apparati traggono beneficio da questa pratica in quanto essa regolarizza la funzionalità del cuore, del cervello, del sistema digerente, limitando così i rischi di coliche.

              Il massaggio neonatale favorisce, infine, la regolazione della temperatura corporea e tutti quei processi di adattamento a cui il neonato va incontro.

                Conclusioni

                Si tratta di una pratica semplice e che può essere variata di volta in volta in relazione alle esigenze dei vostri bambini, ai bisogni, alle risposte del bambino. Si ritiene che la pratica del massaggio infantile sia un utile e importante strumento per favorire il legame famigliare e soprattutto lo sviluppo dei vostri bambini.

                  Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.