Il dottore che fa scrocchiare le ossa

Il dottore che fa “scrocchiare” le ossa è solitamente il chiropratico oppure l’osteopata.
Chiropratica (chiropratico)
La chiropratica è una professione che si concentra sulla diagnosi e trattamento delle condizioni muscolo-scheletriche, in particolare della colonna vertebrale.
Uno dei metodi utilizzati dai chiropratici per trattare le condizioni della colonna vertebrale è l’ajustement vertebrale, che consiste in una serie di movimenti rapidi e precisi delle articolazioni vertebrali. Questi movimenti possono causare uno “scrocchio” o un “clic” nelle articolazioni, che è il suono generato dalla liberazione del gas intra-articolare (principalmente Azoto e Ossigeno) durante la manipolazione vertebrale.
Prima di dare il via ad un piano terapeutico, il chiropratico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo particolarmente focalizzato sulla valutazione osteoarticolare e la valutazione degli esami radiografici ha lo scopo di valutare e capire se la problematica del paziente rientra nell’ambito della sua competenza. Inoltre deve escludere la presenza di controindicazioni assolute o relative alle manipolazioni e predisporre infine un piano di trattamento.
La diagnosi chiropratica utilizza diverse procedure: palpazione dinamica e statica, test ortopedici e neurologici, grande importanza ha la diagnosi radiologica e l’analisi posturale. Spesso il terapeuta si avvale di ausili diagnostici come la stabilometria e posturografia computerizzata per lo studio dei baricentri corporei, fondamentali per una corretta diagnosi posturale.
Osteopatia (osteopata)
Gli osteopati sono professionisti che utilizzano tecniche manuali per diagnosticare e trattare le condizioni muscoloscheletriche e altri problemi di salute.
Gli osteopati utilizzano una varietà di tecniche per trattare i pazienti, tra cui:
- Manipolazione vertebrale: per riposizionare le vertebre fuori allineamento e migliorare la funzione della colonna vertebrale
- Mobilizzazione articolare: per aumentare la mobilità delle articolazioni
- Massaggio: per rilassare i muscoli e aumentare la circolazione sanguigna
- Stretching: per aumentare la flessibilità e migliorare la funzione muscolare
- Rieducazione posturale: per insegnare al paziente come mantenere una postura corretta e prevenire future lesioni
L’osteopatia può trattare un’enorme varietà di condizioni, tra cui mal di schiena, mal di testa, dolore alla spalla, dolore al ginocchio, dolore al collo, dolore al gomito, dolore all’anca, dolore alla caviglia e dolore al piede.
Possono anche trattare condizioni più generiche come stanchezza, stress e difficoltà a dormire e, non molti lo sanno, trattare donne in gravidanza o neonati.
In sintesi l’osteopatia è una pratica medica non invasiva che si basa su una comprensione globale dell’individuo e sulla relazione tra la struttura del corpo e la funzione. È una delle tante strade per migliorare il benessere del paziente e prevenire future lesioni.
Differenze tra chiropratico e osteopata
Sia gli osteopati che i chiropratici sono professionisti della salute che si concentrano sul trattamento delle condizioni muscoloscheletriche.
Tuttavia, ci sono alcune differenze fondamentali tra le due professioni.
· La chiropratica si concentra principalmente sulla diagnosi e trattamento delle condizioni della colonna vertebrale, come la scoliosi, la lombalgia e il mal di testa da cervicale.
I chiropratici utilizzano una serie di tecniche manuali, tra cui l’ajustement vertebrale, per riposizionare le vertebre fuori allineamento e migliorare la funzione della colonna vertebrale. La chiropratica si concentra maggiormente sul sistema nervoso centrale andando ad agire appunto sulla colonna vertebrale
· L’osteopatia è una pratica più ampia che include anche la colonna vertebrale ma che si concentra anche sui muscoli, tessuti connettivi, organi interni e sistemi del corpo. Gli osteopati utilizzano tecniche manuali simili a quelle dei chiropratici, anche se più dolci e lente, ma possono anche utilizzare tecniche di massaggio, stretching e mobilizzazione per trattare le condizioni del corpo. L’osteopatia basa le proprie tecniche sulla manipolazione delle strutture (sistema cranio-sacrale, viscerale e strutturale), il paziente viene visto e valutato nel suo insieme, senza focalizzarsi sul sintomo.
Entrambe le professioni sono considerate alternative alla medicina tradizionale e possono essere utilizzate per il trattamento del dolore e delle condizioni muscoloscheletriche.