Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.
Novembre 24, 2022

Il trattamento osteopatico della fibromialgia

Nov 24, 2022 | Osteopatia

Il termine fibromialgia indica un dolore cronico diffuso sul tessuto muscolare e legamentoso. Si tratta di una patologia malattia reumatica che provoca l’aumento della tensione muscolare e che nel tempo porta a una condizione molto invalidante.

Si tratta di una patologia difficile da diagnosticare e che purtroppo comporta dolore e stanchezza cronica, inducendo spesso a depressione e influendo negativamente sulla qualità della vita dei soggetti che ne soffrono.

Sintomi della fibromialgia

La fibromialgia comporta un dolore costante, in generale proveniente dal tessuto muscolare e riguardanti varie sedi del corpo. Questo dolore diventa inoltre solitamente più acuto esercitando una pressione intensa su determinati punti del corpo, chiamati punti sensibili o “tender points”.

Oltre al dolore muscolare, i principali sintomi della fibromialgia includono:

    • rigidità dell’apparato locomotore;
    • mal di testa;
    • formicolii muscolari;
    • disturbi cognitivi;
    • stanchezza cronica;
    • disturbi del sonno;
    • problemi mandibolari;
    • disturbi urinari;
    • febbre;
    • mancanza di equilibrio;
    • vertigini;
    • tachicardia.

I benefici del trattamento osteopatico

Con l’osteopatia è possibile raggiungere 4 benefici principali:

  • la diminuzione del dolore e della rigidità, donando sollievo al paziente;
  • la gestione del dolore al meglio, così rendere consapevoli e autonomi i soggetti;
  • la diminuzione della stanchezza;
  • il miglioramento della qualità del sonno.

Inoltre, il trattamento osteopatico della fibromialgia permette anche di correggere la postura, cosa essenziale per da distribuire correttamente i carichi ed evitare di apportare troppa tensione in determinate zone.

Ma non solo. Attraverso tecniche manipolative fasciali, viscerali e cranio sacrali, l’osteopatia si pone l’obiettivo di modificare le strutture e le funzioni del corpo, innescando dei processi di autoguarigione e arrivando così ad ottenere degli ottimi risultati dal punto di vista della desensibilizzazione del dolore.

    Conclusioni

    Purtroppo al giorno d’oggi non esiste ancora una cura per la fibromialgia, tuttavia i benefici apportati dalle tecniche osteopatiche permettono di ottenere notevoli miglioramenti per la qualità di vita del paziente.

    La fibromialgia rimane comunque una patologia complessa, pertanto un approccio multidisciplinare risulta la miglior strada da intraprendere. Le figure dell’osteopata, dello psicologo e del nutrizionista spesso collaborano in modo da guidare il soggetto verso un equilibro ottimale.

        Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.