Psicologa dello sviluppo e dei processi educativi, mi occupo di benessere e supporto psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti.
Gennaio 19, 2023

La depressione post partum

Gen 19, 2023 | Ostetricia, Pediatria, Psicologia

La depressione post partum

La depressione post partum è una condizione patologica che colpisce circa il 10-15% delle donne. È più frequente dopo la nascita del primo figlio e si può manifestare fin dalle prime settimane dopo il parto o nei 5-6 mesi successivi.

Fortunatamente, questa problematica, correttamente trattata può essere risolta in tempi brevi.

Non si conoscono le cause scatenanti della depressione post partum, ma è noto che esisto fattori di rischio (biologici, psicologici e ambientali) che possono rendere la neomamma più vulnerabile:

  • storia di depressione personale o familiare
  • Eventi traumatici nell’ultimo anno
  • Isolamento sociale o condizioni socioeconomiche sfavorevoli
  • Solitudine o sradicamento dalla propria famiglia d’origine
  • Conflitti/problemi con il partner
  • Abuso di sostante.

    I sintomi della depressione post partum

    I sintomi sono diversi e spesso non vengono interpretati correttamente.

    I più frequenti sono:

    • Instabilità o sbalzi d’umore
    • Facilità al pianto
    • Mancanza di energie
    • Senso di inadeguatezza e pensieri pessimistici
    • Dubbi e timori circa la propria capacità di prendersi cura del proprio bambino
    • Sentimenti ambivalenti verso il proprio bambino
    • Senso di colpa
    • Ansia
    • Sentirsi prive di valore
    • Alterazione nel ciclo del sonno veglia
    • Disturbi dell’alimentazione
    • Paura di contatti esterni e chiusura personale.

    Prevenire la depressione post partum da soli

    Ci sono alcune cose che le donne possono fare per prevenire o ridurre il rischio di depressione post-partum:

    1.     Prendersi cura di sé stesse durante la gravidanza: è importante mangiare una dieta equilibrata, fare esercizio fisico regolarmente e dormire adeguatamente.

    2.     Avere un buon supporto sociale: circondarsi di familiari e amici che possono fornire supporto emotivo e pratico è importante.

    3.     Sviluppare una buona relazione con il proprio medico: parlare apertamente con il proprio medico o ginecologo delle proprie preoccupazioni può aiutare a individuare i segnali di allarme precoce.

    4.     Ricevere cure prenatali: alcune donne possono beneficiare di cure prenatali specifiche come la terapia perinatale o di un supporto psicologico durante la gravidanza

    5.     Identificare i segnali di allarme precoce e chiedere aiuto: se si notano sintomi di depressione post-partum, è importante rivolgersi al proprio medico o a un professionista della salute mentale per ricevere il trattamento appropriato.

    6.     Partecipare a gruppi di supporto per le neomamme: può essere utile parlare con altre donne che stanno vivendo le stesse esperienze e può fornire un supporto emotivo ed una rete di aiuto.

    Cosa fare in caso di depressione post partum

    Il trattamento per la depressione post partum può includere terapia, farmaci, supporto da parte della famiglia e degli amici e supporto di gruppo.

    È fondamentale rivolgersi ad uno psicologo psicoterapeuta se si sospetta di avere una depressione post partum o se si notano sintomi di depressione dopo il parto.

    Psicologa dello sviluppo e dei processi educativi, mi occupo di benessere e supporto psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti.