Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.
Gennaio 17, 2023

La pizza fa ingrassare

Gen 17, 2023 | Nutrizione

La pizza fa ingrassare?

La pizza in sé non fa ingrassare, tuttavia, il consumo eccessivo di qualsiasi alimento può contribuire ad aumentare di peso.

La pizza è spesso associata ad un aumento di peso a causa del suo alto contenuto di carboidrati, grassi e calorie, quindi se si mangia pizza troppo spesso o in grandi quantità, può contribuire ad un aumento di peso a lungo termine.

È importante scegliere una pizza con ingredienti salutari e moderare la quantità di pizza che si mangia.

In generale, per mantenere una dieta equilibrata, si raccomanda di limitare il consumo di pizza ad una volta a settimana e di fare scelte salutari per gli ingredienti utilizzati.

Includere una grande quantità di verdure fresche, proteine magre e scegliere una base di farina integrale, può aiutare a mantenere una dieta equilibrata anche se si mangia pizza.

Si, ma è così buona!!

La pizza può essere un alimento che apporta soddisfazione mentale perché spesso è associata a momenti di condivisione e di piacere. Mangiare pizza può anche essere un modo per soddisfare i propri desideri alimentari e per sentirsi appagati.

Inoltre, alcuni ingredienti della pizza come il formaggio e la pasta possono contribuire a liberare gli ormoni della felicità, come la serotonina, che possono aiutare a migliorare l’umore e aumentare la soddisfazione mentale.

Piccola curiosità, le pizze più amate dagli italiani sono la Margherita e la Marinara.

Oltre a queste due, le pizze più amate dagli italiani sono la Capricciosa, la Quattro Stagioni, la Napoletana, la Prosciutto e Funghi, la Diavola e la Ortolana (con verdure).

Quante volte posso mangiare la pizza alla settimana

La frequenza con cui si può mangiare la pizza dipende dalle tue esigenze nutrizionali e dalle tue preferenze alimentari.

In generale, la maggior parte delle diete equilibrate prevede di limitare il consumo di cibi ad alto contenuto calorico, grasso e sale, come la pizza.

Per mantenere una dieta equilibrata pertanto si raccomanda di limitare il consumo di pizza ad una o due volte a settimana.

Cosa mangiare il giorno dopo la pizza

Il giorno dopo aver mangiato la pizza, è importante scegliere cibi nutrienti per compensare gli eventuali eccessi della sera prima.

Una buona idea per il pranzo potrebbe essere un piatto di verdure cotte o crude accompagnate da una porzione di proteine magre come pesce, pollo o fagioli. Un’insalata con una grande varietà di verdure fresche, accompagnata da una porzione di proteine magre, potrebbe essere un’ottima scelta.

Per la cena, si può optare per una zuppa o un minestrone accompagnato da una porzione di cereali integrali come quinoa o farro. Anche una zuppa di verdure accompagnata da un’insalata di spinaci e una porzione di proteine magre, sarebbe una scelta salutare.

In generale, è importante evitare di mangiare cibi ad alto contenuto di grassi e zuccheri il giorno dopo aver mangiato pizza, e invece optare per cibi nutrienti che forniscano un equilibrio di carboidrati, proteine e grassi sani.

I benefici della pizza

La pizza può essere un’opzione salutare nella dieta se scelta con ingredienti nutrienti e consumata in moderazione e può offrire alcuni benefici per la salute, tra cui:

  • Fornisce carboidrati: La pasta della pizza è una fonte di carboidrati, che sono una fonte di energia essenziale per il corpo.

  • Fornisce nutrienti: Se scelta con ingredienti salutari come verdure fresche, pomodoro e formaggi magri, la pizza può fornire una varietà di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti.
  • Buono per la digestione: Il pomodoro utilizzato nella pizza è una fonte di fibre e vitamine, che aiutano a migliorare la digestione.

Tuttavia, è importante notare che le pizze con una grande quantità di formaggio e carne possono essere ad alto contenuto calorico e grasso, quindi dovrebbero essere consumate con moderazione.

In generale, è sempre una buona idea optare per porzioni più piccole o scegliere pizze con ingredienti più salutari, come verdure fresche e proteine magre.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione aell'Ordine dei Biologi della Lombardia.