Le proprietà dei semi

Apr 30, 2019 | Nutrizione, Salute e benessere

Quali sono le proprietà dei semi? Classificati come eccellenti complementi per una dieta sana ed equilibrata, i semi sono costituiti da alte concentrazioni di vitamine, sali minerali, proteine, oli essenziali ed enzimi. Le proprietà dei semi sono quindi importanti in quanto ricchi di preziosissimi nutrienti e non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione.

Le proprietà dei semi: quale scegliere?

  • Semi di lino: ricchi in proteine, sali minerali e lipidi come l’acido linolenico (omega 3) e linoleico (omega 6) oltre che altri acidi grassi monoinsaturi. Tra gli oligoelementi sono presenti fosforo, rame, magnesio e manganese. Tra le proprietà dei semi di lino si ha anche la presenza di fitoestrogeni utili nei sintomi della menopausa e per l’osteoporosi. 
  • Semi di girasole: tra le principali proprietà dei semi di girasole si ha un basso contenuto calorico e l’elevato contenuto di vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina D e folati. Sono fonte di magnesio, ferro, cobalto, manganese, zinco e rame.

     

  • Semi di papavero: elevato contenuto di calcio, potassio, magnesio, manganese e vitamina E. Sono ricchi di acidi grassi polinsaturi (famiglia omega 6).

     

  • Semi di zucca: utili nella prevenzione dell’ipertrofia prostatica e dei disturbi dell’apparato urinario femminile. Tra le proprietà dei semi di zucca di hanno buoni livelli di acido linoleico e oleico, i tocoferoli e i carotenoidi.

     

  • Semi di sesamo: elevatissimi livelli di calcio, possono essere utilizzati come integrazione nell’alimentazione delle donne in menopausa. Ricchi di potassio, magnesio, ferro, acido folico e niacina.

Idee in cucina: come sfruttare le proprietà dei semi

Mangiali come spuntino oppure usali come panatura o in aggiunta a yogurt o insalate miste. Anche nella cucina giapponese (leggi anche il sushi nella dieta) i semi vengono utilizzati per insaporire i piatti.

Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Dott.ssa Vanessa Lomazzi

Biologa Nutrizionista e docente universitaria