Le proprietà del latte materno

Il latte materno
Il latte è un liquido bianco-bluastro secreto dalle ghiandole mammarie costituito da particelle di grasso immerse in un fluido acquoso. Il latte materno, infatti, oltre al suo potere nutrizionale, contiene numerosi fattori protettivi necessari a conferire un’immunità passiva al neonato e la sua composizione è talmente complessa che varia, adattandosi perfettamente alle esigenze del neonato, a seconda:
- dell’età gestazionale;
- nell’arco delle 24 ore della giornata;
- con il passare dei mesi di allattamento;
- con le maternità successiva;
- nel corso della singola poppata.
Il latte contiene numerosi componenti bioattivi, tra cui proteine, lipidi e oligosaccaridi che assolvono funzioni diverse e fisiologicamente dirette a sostenere la crescita ed il sano sviluppo di neonati.
Tuttavia, il latte continua ad essere un alimento di base anche per gli adulti e, grazie alle sue proprietà, è considerato come uno dei più importanti nutraceutici.
Le proteine del siero del latte
Le proteine del siero di latte (parte liquida) costituiscono circa il 60% delle proteine totali presene nel latte umano ma questa percentuale è molto variabile sia tra le specie, sia in base allo stadio di lattazione, essendo presenti in maggiore quantità nel colostro (primo latte materno) rispetto al latte maturo. Questa grande variazione evidenzia la loro funzione protettiva, oltre che nutrizionale, relativa alla cosiddetta immunità naturale, particolarmente importante nei primi giorni di vita del neonato
Le proteine del siero di latte hanno un alto indice di qualità proteica grazie al loro contenuto di aminoacidi essenziali ma, oltre al loro potere nutritivo, le proteine del siero di latte esercitano numerose attività biologiche e funzionali che influenzano diversi processi biologici tra cui la promozione della crescita ossea e della forza muscolare, il miglioramento delle funzioni cognitive e la regolazione dell’umore.
Le proprietà del latte materno hanno la funzione di svolgere attività protettiva nei confronti del lattante, in particolare verso le infezioni batteriche e virali.
Questa funzione è data dalle proteine del siero di latte, ovvero:
- alfa-lattoalbumina;
- immunoglobuline;
- lattoferrina;
- albumina sierica;
- lisozima.
I benefici del latte materno
I benefici del latte materno sono molteplici, infatti l’allattamento per il bambino:
- riduce l’incidenza di gastroenteriti;
- protegge da infezioni respiratorie;
- riduce il rischio di allergie;
- migliora la vista e lo sviluppo psicomotorio;
- migliora lo sviluppo intestinale e riduce il rischio di occlusioni;
- contribuisce a una migliore conformazione della bocca;
- protegge contro le otiti;
- riduce il rischio di diabete e di tumori del sistema linfatico.