Linfodrenaggio in gravidanza

Il Linfodrenaggio
Il drenaggio linfatico manuale o più semplicemente linfodrenaggio, rappresenta, soprattutto tra le donne, una delle tecniche di massaggio che apporta diversi benefici.
Il drenaggio linfatico manuale è stato ideato nei primi anni trenta da un fisioterapista danese, Emile Vodder, per prevenire la formazione degli edemi e dei gonfiori in qualunque parte del corpo. Per questo motivo viene particolarmente indicato anche durante la gravidanza.
Da che mese si esegue il linfodrenaggio in gravidanza
Infatti durante i 9 mesi di gestazione anche il sistema linfatico subisce dei cambiamenti provocando un aumento della ritenzione idrica e la formazione, in alcuni casi, di edemi. Per contrastare quindi questi effetti indesiderati risulta essere molto utile la seduta di linfodrenaggio.
- In linea generale dal primo al terzo mese di gravidanza occorre evitare i massaggi perché si tratta di un periodo particolarmente delicato.
- Dal terzo mese in poi invece il linfodrenaggio è un trattamento particolarmente indicato, viene richiesto soprattutto nell’ultimo trimestre, ovvero il periodo in cui la donna avverte solitamente più gonfiore.
In gravidanza, quindi, il linfodrenaggio può aiutare il corpo ad affrontare meglio quelli che sono i numerosi cambiamenti ormonali e fisici a cui è sottoposto.
Benefici del linfodrenaggio in gravidanza
I benefici apportati sono numerosi. Prima di tutto aiuta a migliorare la circolazione linfatica, porta a un’attenuazione del gonfiore, l’aspetto della pelle migliora, può essere d’aiuto in presenza di cellulite.
Oltre i gonfiori e la cellulite, l’altro grande nemico delle donne in gravidanza sono le smagliature: il linfodrenaggio manuale, grazie alla stimolazione della circolazione sanguigna che segue di pari passo la circolazione linfatica, ha un potente effetto ossigenante sulle cellule dell’organismo e quindi anche sulla pelle. I tessuti ben ossigenati e nutriti appaiono più tonici, luminosi e soprattutto più elastici.
Oltre a donare una sensazione di leggerezza, il massaggio linfatico, se effettuato durante la gravidanza, è molto utile anche in caso di stitichezza e per rinforzare il sistema immunitario, non solo della mamma, ma anche del bimbo.
Infine durante il massaggio il corpo si rilassa, i muscoli si distendono e si allontanano ansie e preoccupazioni. La tranquillità e la calma vengono percepiti in prima persona dalla mamma e di riflesso anche dal bimbo che vive con lei ogni sensazione positiva.