L’Osteopata mi ha rovinato: Come Prevenire Incidenti e Danni

Nel campo della medicina, così come in ogni altra professione, ci sono possibilità di incontrare professionisti che, per inesperienza, negligenza o mancanza di formazione, possono causare più danni che benefici. L’osteopatia non fa eccezione a questa regola.
Questo articolo affronta un tema sensibile, ma essenziale: la problematica che sorge quando un osteopata, invece di alleviare i disagi, li aggrava.
È un’occasione rara, ma reale, e serve come un monito per scegliere con cura il professionista a cui affidare la propria salute.
Prima di tutto: l’osteopatia effettua delle terapie manuali. Si intende che fisicamente un professionista toccherà e andrà ad esercitare delle forze/pressioni/movimenti sul vostro corpo. Queste manipolazioni del sistema muscolo scheletrico hanno lo scopo di diagnosticare, trattare e prevenire malattie.
Questa pratica nasce dal presupposto che tutti i sistemi del corpo sono collegati e che le disfunzioni in un’area possono avere ripercussioni in altre. Gli osteopati, quindi, si concentrano sul trattamento dell’intero individuo, non solo dei sintomi specifici.
Scegliere un Osteopata qualificato
Le prime volte che si decide di affidarci ad un professionista c’è sempre un po’ di difficoltà. Cosa si fa? Spesso si va su internet, si scrive “osteopata” e si sceglie un po’ a caso perché sembrano tutti uguali. Purtroppo non è così, o almeno non dovrebbe essere così.
Selezionare un osteopata qualificato è un passo cruciale per garantire una pratica sicura ed efficace. La competenza di ciascun professionista può variare notevolmente in base alla formazione, all’esperienza e alle attività professionali.
Ad esempio, un osteopata che svolge anche un ruolo di docente in osteopatia avrà molto probabilmente un livello di competenza, una padronanza tecnica e un’esperienza molto superiori rispetto a un neolaureato o a una persona che non può presentare particolari referenze. Insegnare richiede una profonda conoscenza del campo, la capacità di rimanere aggiornati con le ultime ricerche e tecniche, e un’esperienza pratica significativa.
Un aspetto importante di cui tener conto è la comunicazione. Un osteopata dovrebbe essere in grado di spiegare chiaramente i trattamenti che propone, rispondere a tutte le domande del paziente e farlo sentire a proprio agio durante il trattamento.
Altri fattori che ci portano a scegliere il giusto osteopata potrebbero essere il curriculum vitae, un sito aggiornato, il numero e la qualità delle recensioni oppure (forse la cosa più importante) l’affidabilità del centro che lo rappresenta.
Possibili danni causati dall’Osteopatia
Quando si parla di possibili danni derivanti da un intervento osteopatico non adeguato, è importante chiarire che si tratta di casi piuttosto rari.
Tuttavia, la loro eventualità sottolinea l’importanza di scegliere un professionista qualificato e preparato.
Dal punto di vista fisico, gli interventi osteopatici impropri possono provocare lesioni muscolari, che vanno da semplici stiramenti a strappi più seri.
Questo può accadere, ad esempio, quando un osteopata applica una forza eccessiva o esegue un movimento non corretto durante una manipolazione.
Inoltre, un intervento osteopatico mal eseguito può causare problemi alle articolazioni, a volte anche gravi. Un’articolazione può infatti essere danneggiata se viene manipolata in modo scorretto o troppo bruscamente. Questo può portare a dolori articolari persistenti, limitazioni nel movimento e, nei casi più gravi, anche a danni permanenti.
Accanto ai danni fisici, non dobbiamo sottovalutare gli effetti collaterali emotivi e psicologici. Un’esperienza negativa con un osteopata può generare ansia, diffidenza e paura. Questi sentimenti possono ostacolare il percorso di cura del paziente e creare resistenze verso l’osteopatia in generale.
In sintesi, i possibili danni da un osteopata non qualificato possono includere:
- Lesioni muscolari, da semplici stiramenti a strappi più gravi
- Problemi alle articolazioni, che possono essere temporanei o permanenti
- Effetti collaterali emotivi, come ansia e diffidenza
Non condannare l’intera categoria
È un fatto di vita che, occasionalmente, possiamo incontrare professionisti che non soddisfano le nostre aspettative o che commettono errori. Tuttavia, è importante ricordare che queste situazioni non sono rappresentative dell’intera professione o disciplina. È fondamentale non cadere nell’errore di condannare un’intera categoria a causa di un’esperienza negativa isolata.
Un esempio banale, ma che rende l’idea: immaginate di andare dal fruttivendolo e di comprare una mela. Tornati a casa, scoprite che la mela è marcia all’interno. Naturalmente, sareste delusi e scontenti. Ma questo vi porterebbe a concludere che tutti i fruttivendoli vendono mele marce? Probabilmente no. Più realisticamente, cerchereste un altro fruttivendolo la prossima volta, o comunque verifichereste la qualità della frutta prima di acquistarla.
Lo stesso principio si applica quando si tratta di osteopatia. Se avete avuto una cattiva esperienza con un osteopata, è comprensibile che possiate sentire delusione e sfiducia. Ma ricordate: un’esperienza negativa non rappresenta l’intero campo dell’osteopatia. La maggior parte degli osteopati sono professionisti dedicati e competenti, che lavorano con passione e impegno per il benessere dei loro pazienti. Un’esperienza negativa dovrebbe incoraggiare una selezione più attenta del professionista, non un rifiuto completo della disciplina.

Dott. Simone Guidotti e Dott.ssa Chiara dell’Orto, Osteopati Professionisti del Centro IGEA
Un paziente informato
La trasparenza è cruciale in osteopatia. Fornisce la chiarezza necessaria sulla formazione e le competenze dell’osteopata, aiutando il paziente a fare una scelta informata. Assicura che il paziente comprenda il trattamento proposto, i benefici, i rischi e le alternative, consentendo una partecipazione attiva nel percorso terapeutico.
Un osteopata deve essere onesto riguardo ai risultati attesi e al tempo necessario per ottenerli, gestendo in modo efficace le aspettative del paziente.
Un paziente informato è fondamentale per instaurare un rapporto di fiducia.
Cosa fare se un Osteopata causa danni
Rimediare ai danni causati da un cattivo osteopata richiede tempo e pazienza, ma ci sono alcuni passaggi che potrebbero aiutare (o quanto meno potrebbero essere valutati):
-
Terapia medica: Una volta valutato il danno da un medico, potrebbe essere necessario un trattamento medico specifico o una fisioterapia per ripristinare la salute.
-
Supporto psicologico: Un’esperienza negativa con un professionista sanitario può avere conseguenze emotive. Potrebbe essere utile parlare dell’incidente con un consulente o un terapeuta.
-
Osteopatia competente: Potrebbe essere utile rivolgersi a un altro osteopata altamente qualificato e di fiducia. Un buon osteopata può contribuire a migliorare la funzionalità muscolo-scheletrica e a promuovere il benessere generale.
Conclusioni
L’osteopatia è una disciplina preziosa per il benessere fisico, ma come ogni campo medico, è fondamentale che i trattamenti siano somministrati da professionisti competenti e adeguatamente formati. La trasparenza, la formazione, l’esperienza e una buona comunicazione sono aspetti essenziali per garantire la qualità del servizio.
Una singola esperienza negativa non dovrebbe gettare un’ombra sull’intera professione, proprio come una mela marcia non dovrebbe farci condannare tutti i fruttivendoli. È importante selezionare attentamente l’osteopata sulla base dei suoi titoli di studio, del suo approccio al trattamento e della sua esperienza professionale.
Nel nostro Centro IGEA – Salute e Prevenzione, ci impegniamo per garantire un servizio osteopatico di altissima qualità. Il nostro team di professionisti sanitari lavora in équipe concentrandosi sul benessere del paziente, con un forte impegno per la trasparenza, formazione continua e l’eccellenza che ogni giorno ci impegniamo a rappresentare.
La vostra salute è preziosa e merita il massimo rispetto e attenzione. Scegliete i vostri professionisti della salute con saggezza, e potrete godere dei benefici dell’osteopatia senza timore di dire: “l’osteopata mi ha rovinato“!!