Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.
Marzo 18, 2022

L’osteopatia e il suo ruolo nello sport

Mar 18, 2022 | Osteopatia, Salute e benessere

Lo sport svolge un ruolo fondamentale per il nostro benessere psicofisico.

L’attività sportiva però, può negli anni, creare stress e sovraccarichi che rischiano di accumularsi e generare infortuni, come ad esempio:

  • gomito del tennista;
  • spalla nel nuotatore;
  • ginocchio del corridore;
  • tendinite.

 

Se le nostre strutture non vengono riportate a un corretto equilibrio, possono andare incontro ad una degenerazione dei tessuti che si indeboliscono e ci predispongono a infiammazioni o lesioni, anche in zone distanti dall’insorgenza del problema.

Benefici del trattamento osteopatico

Nelle varie specialità sportive la struttura muscolo-scheletrica viene spinta a sollecitazioni e piccoli traumi quotidiani spesso sottovalutati, che possono creare problemi sia dell’apparato locomotore sia di altri apparati.

Questi disturbi spesso non sono evidenti all’inizio della stagione, ma si manifestano in incidenti (blocchi, strappi, debolezze, dolori) quando il corpo non è più in grado di compensare lo squilibrio.

Il trattamento osteopatico per mantenere e migliorare le performance atletiche e per prevenire i danni conseguenti a squilibri elettrici e motori può apportare numerosi benefici:

 

  • il miglioramento della mobilità articolare;
  • il miglioramento dell’elasticità e dell’allungamento muscolare;
  • il controllo e armonizzazione della postura;
  • il riequilibrio delle funzioni neuro-muscolo-scheletriche perturbate da sistemi biomeccanici disarmonici.

 

Trattamento osteopatico per sportivi

Nell’adulto e nello sportivo, in particolare, l’osteopatia si occupa del trattamento causale di cervicalgie, lombalgie, cefalee, artrosi, discopatie, dolori articolari e muscolari da traumi come cadute o colpi di frusta, alterazione dell’equilibrio corporeo e della postura, problematiche occlusali (ad esempio il Bruxismo), nevralgie, stitichezza, stanchezza cronica e disturbi legati all’apparato ginecologico e digestivo.

Gli eventi traumatici che limitano o bloccano l’attività sportiva sono spesso causa di delusione per atleti agonisti e amatoriali. L’osteopatia può favorire il processo di guarigione, ma soprattutto cercare la causa intrinseca del trauma, se questo non proviene dall’esterno.

Molti sportivi, inoltre, tendono a sviluppare un comparto muscolare in particolare creando così degli squilibri a livello dell’asse corporeo. Queste modificazioni forzate del corpo vanno monitorate e accomodate con l’evoluzione del tono muscolare al fine di mantenere la fisiologia dell’asse scheletrico.

Il trattamento osteopatico per gli sportivi comprende tecniche manuali quali la manipolazione dei tessuti molli, mobilizzazioni dei muscoli, manipolazione delle articolazioni e della colonna vertebrale in tensione, influenzando positivamente il sistema circolatorio e nervoso procurando effetti benefici a catena sul tutto il corpo.

L’osteopata è in grado di indicare inoltre una serie di esercizi di stretching e ginnastica osteopatica mirati che vi aiuteranno a evitare traumi causati da tensioni muscolari e articolari.

Infine, in funzione dello sport praticato e della condizione fisica, è in grado di consigliare una giusta alimentazione sia durante l’attività sportiva sia durante il riposo.

Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.