Laurea in Scienze Motorie e sportive presso l’Università degli studi dell’Insubria a Varese. E’ inoltre Massoterapista MCB, si occupa di massaggi linfodrenanti ed elaborazione di schede di allenamento.
Aprile 21, 2023

Massoterapia: benefici, controindicazioni e a chi si rivolge

Apr 21, 2023 | Massoterapia

La massoterapia è un’antica pratica terapeutica che sfrutta l’arte del tocco per alleviare tensioni, stress e dolori. Questa disciplina, che abbraccia diverse tecniche e manipolazioni, offre una vasta gamma di benefici per il corpo e la mente.

Durante una sessione di massoterapia, il paziente si sdraia su un lettino appositamente progettato per i massaggi.  Il massoterapista utilizzerà una varietà di tecniche manuali, come effleurage (movimenti scorrevoli), petrissage (impastamento), tapotement (picchiettamento) e frizione, per lavorare sui tessuti molli del corpo, come muscoli e fascia. La fascia è un tessuto connettivo che avvolge e supporta strutture all’interno del corpo umano, come muscoli, ossa, nervi e organi interni. 

Una sessione di massoterapia può variare in durata e intensità. Il terapeuta inizierà con una valutazione delle condizioni del paziente e, successivamente, procederà con le manovre di massaggio.

Chi è il Massoterapista

I massoterapisti sono professionisti specializzati nell’arte del massaggio. Essi possiedono conoscenze approfondite di anatomia, fisiologia e tecniche di massaggio, e sono in grado di personalizzare il trattamento in base alle esigenze del paziente.

Benefici della Massoterapia

Rilassamento profondo: La massoterapia può indurre uno stato di rilassamento profondo, migliorando così la qualità del sonno e riducendo lo stress.

Alleviare il dolore: Grazie alle sue proprietà analgesiche, la massoterapia può alleviare dolori muscolari, articolari e cronici.

Miglioramento della circolazione sanguigna: Le manovre eseguite durante una sessione di massoterapia favoriscono la circolazione sanguigna e il drenaggio linfatico, contribuendo a eliminare tossine e ristagni.

La massoterapia può essere adattata per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di pazienti, tra cui:

Atleti: Per prevenire infortuni, migliorare la performance e accelerare il recupero.

Gestanti: Per alleviare il dolore e migliorare il benessere durante la gravidanza.

Anziani: Per mantenere la mobilità e migliorare la qualità della vita.

      Sala d'attesa Centro IGEA Legnano

      Presso il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano è possibile eseguire sedute Massoterapiche

      Controindicazioni e Precauzioni

      Nonostante i numerosi benefici, la massoterapia presenta alcune controindicazioni. È importante informare il terapeuta di eventuali condizioni mediche preesistenti, come disturbi cardiovascolari, trombosi, infiammazioni acute o tumori, per evitare possibili complicazioni.

      La massoterapia, pur offrendo numerosi benefici, potrebbe non essere adatta a tutti. Ci sono alcune situazioni in cui la massoterapia è controindicata o richiede particolare cautela. Di seguito sono riportate alcune condizioni per le quali la massoterapia potrebbe non essere indicata:

      1. Fratture ossee: In caso di fratture recenti o non completamente guarite, la massoterapia può causare ulteriore danno o dolore.

      2. Patologie cardiache: Per le persone con gravi problemi cardiaci, come insufficienza cardiaca o malattie delle valvole cardiache, è importante consultare un medico prima di intraprendere la massoterapia, poiché alcuni tipi di massaggio potrebbero causare un aumento dello sforzo sul cuore.

      3. Gravidanza: Anche se la massoterapia può offrire benefici durante la gravidanza, è importante consultare un medico prima di iniziare il trattamento e rivolgersi a un terapeuta specializzato in massaggio prenatale. Alcune tecniche di massaggio potrebbero non essere adatte alle donne in gravidanza o potrebbero richiedere adattamenti.

      È sempre importante informare il terapeuta di eventuali condizioni mediche preesistenti, per assicurarsi che la massoterapia sia adatta alle proprie esigenze e per evitare possibili complicazioni.

      Differenze tra Massoterapia, Fisioterapia e Osteopatia

      La massoterapia, la fisioterapia e l’osteopatia sono tre discipline distinte che si occupano del benessere e della cura del corpo. Nonostante possano sembrare simili, ognuna di queste terapie presenta caratteristiche e obiettivi specifici.

      Massoterapia: Come abbiamo visto, la massoterapia si concentra sull’utilizzo del tocco e delle manovre di massaggio per alleviare tensioni, stress e dolori. Questa pratica si basa sulla manipolazione di tessuti molli, come muscoli e fascia, per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica e favorire il rilassamento. La massoterapia può essere utilizzata sia per scopi terapeutici che per il benessere generale.

      Fisioterapia: La fisioterapia è una disciplina medica che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie muscolo-scheletriche e neurologiche. I fisioterapisti utilizzano un’ampia gamma di tecniche, tra cui esercizi terapeutici, manipolazioni articolari, elettroterapia e idroterapia, per migliorare la funzione e la mobilità del paziente. La fisioterapia è spesso prescritta da un medico e può essere parte integrante di un piano di riabilitazione.

      Osteopatia: L’osteopatia è una pratica manuale che si concentra sulla struttura e la funzione del corpo, con l’obiettivo di stimolare la capacità di autoguarigione del paziente. Gli osteopati utilizzano una serie di tecniche di manipolazione articolare, stretching e mobilizzazione per trattare disfunzioni e squilibri del sistema muscolo-scheletrico. L’osteopatia si basa su un approccio olistico e considera l’interconnessione tra le diverse parti del corpo.

      In sintesi, mentre la massoterapia si focalizza sulle tecniche di massaggio per alleviare tensioni e stress, la fisioterapia e l’osteopatia si concentrano sulla diagnosi e il trattamento di specifiche patologie e disfunzioni del corpo. Ognuna di queste discipline ha un ruolo importante nella promozione del benessere e della salute, e può essere utilizzata in combinazione con le altre per offrire un approccio integrato e personalizzato alla cura del paziente.

      Conclusioni

      La massoterapia è una pratica terapeutica dalle molteplici sfaccettature che offre numerosi benefici a livello fisico, emotivo e spirituale. Investire nel proprio benessere attraverso questa disciplina può portare a una vita più sana, equilibrata e appagante. Avere una chiara comprensione delle differenze tra massoterapia, fisioterapia e osteopatia aiuta a scegliere il trattamento più adatto alle proprie esigenze e a integrare le varie terapie per un percorso di guarigione completo e personalizzato.

      Laurea in Scienze Motorie e sportive presso l’Università degli studi dell’Insubria a Varese. E’ inoltre Massoterapista MCB, si occupa di massaggi linfodrenanti ed elaborazione di schede di allenamento.