Nutrizionista Calcio

La nutrizione e la preparazione adeguata prima di una partita di calcio sono elementi fondamentali per ottenere una buona performance sul campo. La scelta di un pasto completo e bilanciato, l’idratazione, il riscaldamento e la concentrazione mentale sono tutti fattori importanti da considerare prima di una partita.
Il seguire queste linee guida può aiutare a fornire l’energia e il supporto necessari per giocare al meglio e prevenire lesioni. Ricorda che ogni atleta è unico e che ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra.
Affidarsi ad un nutrizionista sportivo è lo strumento più valido che puoi avere per fornire i giusti alimenti al tuo corpo e ottenere le prestazioni che desideri.
In questo articolo vediamo un po’ le linee guida che si adattano alla maggior parte delle persone.
Consigli Nutrizionali
La nutrizione è un aspetto fondamentale per ottenere una buona performance sportiva e per mantenere una buona salute.
Ecco alcuni consigli per una corretta alimentazione per un atleta di calcio:
- Carboidrati: Gli atleti hanno bisogno di una grande quantità di energia, che può essere fornita dai carboidrati. Assicurati di includere nella tua dieta fonti di carboidrati complessi come pasta, riso, pane integrale e patate dolci.
- Proteine: Le proteine sono importanti per la costruzione e il ripristino dei tessuti muscolari. Assicurati di includere nella tua dieta fonti di proteine di alta qualità come carne, pesce, uova e legumi.
- Grassi: I grassi sono importanti per il corretto funzionamento del corpo e per fornire energia a lungo termine. Includere fonti di grassi sani come noci, semi, avocado e olio di oliva nella tua dieta.
- Idratazione: L’idratazione è fondamentale per un atleta. Assicurati di bere abbastanza acqua prima, durante e dopo l’allenamento.
- Pasti prima e dopo l’allenamento: Prima dell’allenamento, è importante mangiare un pasto ricco di carboidrati per fornire energia. Dopo l’allenamento, è importante mangiare un pasto ricco di proteine per aiutare a ripristinare i muscoli.
- Snack: Gli snack possono essere un’ottima fonte di energia durante il giorno. Scegli snack sani come frutta, verdura e yogurt.
In generale, è importante avere una dieta equilibrata e variata che comprenda tutti i macronutrienti essenziali. Inoltre, è importante evitare cibi e bevande ricchi di zuccheri e grassi saturi.
Prima di una partita di Calcio
L’alimentazione adeguata prima di una partita di calcio è un aspetto cruciale per la prestazione sportiva. Mangiare un pasto completo e ben bilanciato che includa carboidrati complessi, proteine e grassi sani può fornire l’energia necessaria per giocare al meglio.
Bere abbastanza acqua prima, durante e dopo la partita è fondamentale per mantenere un buon livello di idratazione e prevenire la disidratazione.
Scegliere cibi sani e nutrienti e evitare cibi ricchi di zuccheri e grassi saturi può aiutare a supportare la salute generale e la performance sportiva.
Per quanto riguarda il timing (quanto prima della partita mangiare), è importante mangiare un pasto completo e bilanciato almeno 3-4 ore prima della partita. Questo ti darà il tempo necessario per digerire il cibo e permetterà al tuo corpo di trarre il massimo dai nutrienti.
Se senti il bisogno di mangiare più vicino alla partita, puoi optare per uno snack leggero come frutta o yogurt che fornirà energia senza causare disturbi gastrici.
Ricorda che ogni atleta ha esigenze nutrizionali uniche, quindi è importante consultare un nutrizionista sportivo per un consiglio personalizzato.

Dott. Simone Lepre, Biologo Nutrizionista Sportivo.
Dopo una partita di Calcio
Dopo una partita di calcio, è importante prendersi cura del proprio corpo per recuperare le energie e ripristinare i muscoli. Bere abbastanza acqua per reidratare il corpo e ripristinare il livello di idratazione è il primo passo.
Mangiare una fonte di proteine di alta qualità, come carne, pesce, uova o legumi, aiuta a riparare e ricostruire i tessuti muscolari danneggiati durante la partita. Inoltre, mangiare carboidrati complessi, come pasta, riso o pane integrale, aiuta a ricostituire le riserve di glicogeno e fornire energia.
Frutta e verdura forniscono antiossidanti e nutrienti importanti per il recupero e la salute generale. È importante evitare cibi pesanti o ricchi di grassi che possono rallentare la digestione e causare disturbi gastrici.
- Bere abbastanza acqua per reidratare il corpo;
- Mangiare una fonte di proteine di alta qualità, come carne, pesce, uova o legumi;
- Mangiare carboidrati complessi, come pasta, riso o pane integrale;
- Mangiare frutta e verdura per fornire antiossidanti e nutrienti importanti;
- Evitare cibi pesanti o ricchi di grassi;
- Consultare un professionista per un consiglio personalizzato;
- Mantenere una dieta equilibrata e variata per supportare la salute e la performance sportiva.
Gli alimenti da evitare
Gli alimenti da evitare prima e dopo una partita di calcio sono quelli che possono causare disturbi gastrici o rallentare la digestione.
Ecco alcuni esempi:
- Cibi pesanti o ricchi di grassi, come cibi fritti o hamburger;
- Bevande zuccherate, come soda o bevande energetiche;
- Cibi elaborati o trasformati, come patatine fritte o cracker;
- Cibi ricchi di sodio, come snack salati o cibi in scatola;
- Alcol, che può disidratare il corpo e interferire con il recupero.
Per un atleta, in generale, è importante evitare alimenti che possono interferire con la salute e la performance sportiva. Questi alimenti includono quelli ricchi di grassi saturi e zuccheri raffinati, come biscotti, dolci e bevande zuccherate. Inoltre, è importante evitare cibi trasformati o elaborati, come patatine fritte, cracker e cibi in scatola.
L’alcol può disidratare il corpo e interferire con il recupero muscolare, quindi è importante limitarne l’assunzione. Anche i cibi ricchi di sodio possono causare ritenzione idrica e influire sulla performance sportiva. Infine, la caffeina in eccesso può causare ansia e disturbi del sonno.
Il ruolo del Nutrizionista Sportivo
Il biologo nutrizionista sportivo svolge un ruolo cruciale nella preparazione atletica, aiutando gli atleti a raggiungere il loro massimo potenziale attraverso una nutrizione equilibrata e personalizzata.
Un biologo nutrizionista sportivo può fornire consigli nutrizionali personalizzati basati sulle esigenze specifiche dell’atleta, come la creazione di un piano alimentare che supporti la salute, la performance e il recupero. Inoltre, può monitorare la nutrizione dell’atleta durante la preparazione atletica e apportare modifiche al piano alimentare se necessario.
Il biologo nutrizionista sportivo può anche aiutare a prevenire lesioni e problemi di salute correlati all’alimentazione, come la disidratazione o la carenza nutrizionale. Inoltre, può fornire consigli su come mangiare prima, durante e dopo l’allenamento o le competizioni per migliorare la performance sportiva.
Infine, il biologo nutrizionista sportivo può fornire informazioni e risorse per aiutare l’atleta a comprendere l’importanza della nutrizione per la salute e la performance sportiva.
Il ruolo del biologo nutrizionista sportivo è quello di lavorare a stretto contatto con l’atleta e il team medico per fornire un supporto completo e integrato alla preparazione atletica. La collaborazione tra il biologo nutrizionista sportivo, l’atleta e il team medico aiuta a garantire che l’atleta abbia accesso a informazioni accurate e pertinenti sulla nutrizione e che possa creare un piano alimentare che supporti la salute, la performance e il recupero.
E’ un po’ come nelle gare automobilistiche, c’è la figura del pilota e alle sue spalle c’è un team completo di meccanici, ingegneri, specialisti, medici e persone che lavorano dietro le quinte.
Differenza tra calcio amatoriale e agonistico
E’ importante sottolineare che esiste una differenza nella nutrizione tra il calcio amatoriale e quello agonistico. Gli atleti che praticano calcio agonisticamente hanno esigenze nutrizionali più elevate rispetto a quelli che praticano calcio a livello amatoriale.
Gli atleti agonisti hanno bisogno di maggiori quantità di calorie, proteine e carboidrati per supportare l’intensità e la durata degli allenamenti e delle competizioni. Inoltre, potrebbero essere necessarie maggiori quantità di vitamine e minerali per supportare la salute e il recupero.
Gli atleti che praticano calcio a livello amatoriale hanno ancora bisogno di una dieta equilibrata e variata, ma le loro esigenze nutrizionali sono generalmente inferiori rispetto a quelle degli atleti agonisti.
In entrambi i casi, è importante che gli atleti parlino con un biologo nutrizionista sportivo per un consiglio personalizzato e un piano alimentare che supporti la loro salute e performance sportiva.

E per gli adolescenti?
Gli adolescenti che praticano sport hanno esigenze nutrizionali uniche. Durante la crescita, i loro corpi hanno bisogno di nutrienti specifici per supportare la crescita e lo sviluppo.
Ecco alcune considerazioni nutrizionali di cui tener conto per gli adolescenti che praticano calcio o comunque sport in generale:
- Bisogno di calorie: Gli adolescenti che praticano sport hanno bisogno di una quantità adeguata di calorie per supportare la crescita e la performance sportiva.
- Proteine: Le proteine sono importanti per lo sviluppo muscolare e la riparazione dei tessuti danneggiati durante l’allenamento.
- Carboidrati: I carboidrati sono la principale fonte di energia per gli adolescenti che praticano sport e dovrebbero costituire la maggior parte della loro dieta.
- Vitamine e minerali: Le vitamine e i minerali sono importanti per la salute generale e per supportare il recupero muscolare.
- Acqua: L’acqua è importante per mantenere l’idratazione durante l’allenamento e le competizioni.
Se gli adolescenti che praticano sport non seguono una dieta equilibrata e adeguata alle loro esigenze nutrizionali, possono sperimentare un affaticamento eccessivo. Questo accade perché il loro corpo sta bruciando più calorie di quante ne stia assumendo.
Quando il corpo non riceve abbastanza calorie e nutrienti, non ha la capacità di sostenere l’intensità e la durata dell’allenamento o delle competizioni. Questo può portare a una perdita di energia e una riduzione della performance sportiva.
Una dieta squilibrata può anche interferire con la salute generale degli adolescenti e con la loro capacità di recuperare dall’allenamento e dalle competizioni. Per evitare questo, è importante che seguano una dieta equilibrata e variata che includa una vasta gamma di frutta, verdura, proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani.
Bioimpedenziometria (BIA) e Adipometria
La Bioimpedenziometria (BIA) e l’Adipometria sono due strumenti fondamentali per la valutazione delle necessità nutrizionali e per la creazione di un piano alimentare personalizzato.
La BIA utilizza una corrente elettrica debole per misurare la resistenza elettrica del corpo, che a sua volta fornisce informazioni sul contenuto di acqua e muscoli nell’organismo.
L’Adipometria, d’altra parte, misura la quantità di grasso corporeo. Questi strumenti sono molto utili per valutare la composizione corporea e per determinare se un individuo sta consumando una quantità sufficiente di nutrienti per supportare la propria salute e la propria performance fisica.
Il Dott. Simone Lepre presso il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano utilizza queste strumentazioni professionali per fornire ai propri pazienti consigli nutrizionali personalizzati e per monitorare i progressi nel tempo. Questo aiuta a garantire che i pazienti raggiungano i loro obiettivi di salute e di performance fisica in modo sicuro e efficiente.