Nutrizionista pediatrica

La biologa nutrizionista pediatrica svolge un ruolo fondamentale nell’elaborazione di un piano alimentare personalizzato per l’allattamento e per bambini che hanno da pochi mesi fino a 14 anni di età. La crescita del bambino presuppone infatti fabbisogni nutrizionali differenti a seconda dell’età, del peso e della statura del bambino stesso. Ecco la ragione per la quale è necessario un piano nutrizionale personalizzato mirato alle esigenze di ogni bimbo e il supporto di uno specialista.
La Dott.ssa Vanessa Lomazzi è mamma del piccolo Matteo ed è anche una biologa nutrizionista pediatrica (vedi sotto la sua formazione in ambito pediatrico), per questo ha sviluppato un approccio professionale molto dolce con bambini piccoli e neonati ed è molto attenta nell’esaminare le problematiche riferite dalle mamme dei suoi piccoli pazienti e nell’aiutarle in questa importante fase nutrizionale.
ALLATTAMENTO E IL SUPPORTO DELLA NUTRIZIONISTA PEDIATRICA
L’alimentazione va curata sin da tenera età per permettere uno sviluppo sano accompagnato da uno stato di salute ottimale e la biologa nutrizionista pediatrica ha il compito di dare le giuste indicazioni alla mamma per garantire il corretto apporto di micro e macronutrienti per la produzione del latte materno.
Il latte materno contribuisce a creare e rafforzare il legame di amore tra la mamma ed il suo bambino, fonte dell’armonico sviluppo psicofisico del bimbo. In questa fase è fondamentale la corretta posizione del bambino che facilita l’allattamento, garantisce l’apporto latteo e aiuta a prevenire capezzoli ulcerati.
Il primo latte, detto colostro, ha un particolare valore nutritivo e sanitario per il neonato grazie all’alto contenuto di proteine e di vitamine liposolubili e alle sue proprietà antisettiche che favoriscono la prevenzione delle malattie nell’età neonatale. Il latte materno inoltre è il meglio constato all’insorgenza di potenziali allergie nell’età adulta.
L’AIUTO DELLA NUTRIZIONISTA PEDIATRICA PER LO SVEZZAMENTO
La nutrizionista pediatrica è esperta nello svezzamento. Il passaggio dal latte agli alimenti solidi è un momento particolarmente delicato per il bambino. Infatti, il piccolo si trova ad assumere un alimento di consistenza diversa, questo cambiamento implica nel bambino l’acquisizione di abilità differenti.
Infatti, il bambino imparerà a masticare. La biologa nutrizionista pediatrica con lo svezzamento naturale permette di introdurre gradualmente gli alimenti durante questa fase, decifrando eventuali allergie e intolleranze e soprattutto di sovrappeso infantile che oggi rappresenta un problema.
NUTRIZIONE IN ETA’ PEDIATRICA
L’alimentazione del bambino è soggetta a numerose influenze, alcune legate all’ambiente altre alla natura dell’individuo. Al giorno d’oggi il sovrappeso infantile rappresenta un problema perché ha raggiunto delle percentuali importanti ed è scientificamente provato che, se non si interviene in tempo, quel bambino sarà un adulto obeso con patologie correlate di vario genere.
C’è anche una grande fascia di bambini inappetente o che fa delle scelte alimentari selettive, dalle quali è molto difficile distoglierli. Su questo tipo di situazioni si può lavorare molto; la scelta del cibo non è casuale e non dipende dall’istinto come per gli animali.
Si può maturare o indirizzare il gusto, e di conseguenza le scelte alimentari, verso cibi più sani attraverso un percorso sensoriale seguito dalla nutrizionista pediatrica, con la complicità e collaborazione dei genitori.
EDUCAZIONE ALIMENTARE PEDIATRICA
La biologa nutrizionista ha il compito di fornire al bambino e al genitore nel corso delle visite un’educazione alimentare in quanto una mancanza di questo porta ad un nutrimento sbilanciato e dannoso per il bambino e l’adolescente. L’importanza dell’educazione alimentare rappresenta il primo ed efficace strumento di prevenzione a tutela della salute tanto come azione quanto come prevenzione.
Le abitudini nutrizionali si instaurano molto presto nella vita dell’individuo ed hanno un chiaro effetto del destino metabolico del bambino.
DR.SSA VANESSA VERONICA LOMAZZI BIOLOGA NUTRIZIONISTA PEDIATRICA
La Dr.ssa Vanessa Lomazzi è prima di tutto la mamma del piccolo Matteo, nato il 17 Settembre 2020, ed è anche una Biologa Nutrizionista Pediatrica. È laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, ha approfondito i suoi studi con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva e ha ottenuto l’abilitazione professionale di Biologa Nutrizionista con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).
Fin da quando era piccolissima, la Dott.ssa Vanessa Lomazzi, giocava a fare “il dottore dei bambini”, per la sua innata attitudine a relazionarsi con i più piccoli con dolcezza e pazienza. Come naturale proseguimento del suo percorso professionale, ha quindi deciso di specializzarsi anche in ambito nutrizionale pediatrico e ha frequentato numerosi corsi accreditati di specializzazione in ambito pediatrico:
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.


Biologa Nutrizionista Pediatrica
La Dr.ssa Vanessa Lomazzi è prima di tutto la mamma del piccolo Matteo, nato il 17 Settembre 2020, ed è anche una Biologa Nutrizionista Pediatrica. È laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, ha approfondito i suoi studi con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva e ha ottenuto l’abilitazione professionale di Biologa Nutrizionista con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).
Fin da quando era piccolissima, la Dott.ssa Vanessa Lomazzi, giocava a fare “il dottore dei bambini”, per la sua innata attitudine a relazionarsi con i più piccoli con dolcezza e pazienza. Come naturale proseguimento del suo percorso professionale, ha quindi deciso di specializzarsi anche in ambito nutrizionale pediatrico e ha frequentato numerosi corsi accreditati di specializzazione in ambito pediatrico.
LA NUTRIZIONE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE E TERAPIA NUTRIZIONALE Scuola di Nutrizione Sinergica – (Febbraio 2020)
ALIMENTAZIONE NEL NEONATO – SIFA (Dicembre 2020)
- Alimentazione prime fasi della vita: ipotesi di barker e i primi mille giorni di vita
- Alimentazione I° semestre di vita: Allattamento, Importanza del latte materno, Latte materno effetti preventivi per la madre, Latte materno effetti preventivi per il bambino, Alimentazione nel neonato pre-termine, Alimentazione Complementare, Divezzamento.
- Alimentazione nel II° Semestre di vita: Alimentazione dal 6° al 12 mese
- Alimentazione Vegetariana e Vegana in età pediatrica e caratteristiche nutrizionali
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA): Interventi di modificazione comportamentale (approccio multidisciplinare) e Riabilitazione nutrizionale
ALLERGIE E INTOLLERANZE ALIMENTARI PEDIATRICHE – SIFA (Dicembre 2020)
- Intolleranza lattosio: deficit lattasi, deficit trealasi, deficit congenito saccarasi- isomaltasi mal assorbimento fruttosio e sorbitolo, Diagnosi, Terapia nutrizionale
- Allergia Alimentare: Gestione dietetica del bambino con A.A, Allergia proteine del latte vaccino, Terapia nutrizionale
- Celiachia e disturbi glutine indotti: Dieta senza glutine, Contaminazione del glutine, Aspetti psico-sociali
ALIMENTAZIONE IN ETA’ PEDIATRICA – SIFA (Dicembre 2020)
- Approccio dietetico in Pediatria: Valutazione dell’accrescimento: misure antropometriche, valutazione ed uso dei percentili. Valutazione dei fabbisogni nutrizionali: livelli di assunzione di energia e di nutrienti raccomandati.
- Interventi nutrizionali nelle varie fasi di crescita: Alimentazione in età PRE-SCOLARE: da 1 a 4 anni. Alimentazione scolare: dai 4 ai 10 anni. Alimentazione nell’adolescenza.
- La visita nutrizionale: approccio psicologico e anamnesi personale, familiare e alimentare. Valutazione dello stato nutrizionale. Dieta ed educazione alimentare
- Interventi dietetici nel bambino a rischio nutrizionale: Bambino sottopeso, Bambino sovrappeso o obeso.
DISTURBI FUNZIONALI GASTROINTESTINALI NEL BAMBINO – Erbe Nobili (Marzo 2020)
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: PIANTE OFFICINALI INDICATE E CONTROINDICATE – Erbe Nobili (Ottobre 2020)