Obesità infantile

Quali sono i rischi legati all’obesità infantile?
L’obesità infantile può comportare delle complicanze anche gravi per il bambino se non gestita adeguatamente e precocemente. L’obesità infantile rappresenta un importante fattore di rischio di malattie croniche e, se presente in età pediatrica, si associa ad una più precoce insorgenza di patologie tipiche dell’età adulta.
Il grado di pericolo è inoltre influenzato dalla quantità relativa di peso in eccesso e dalla localizzazione del grasso corporeo. L’obesità infantile può infatti aumentare il rischio di sviluppare patologie come ipertensione, arteriosclerosi, dislipidemia e diabete di tipo 2.
Questi rischi possono essere contrastati tenendo controllato il peso, adottando corretti stili di vita e una dieta equilibrata ma è molto importante intervenire in modo precoce!
Come prevenire l’obesità infantile
Per evitare che il proprio bambino sia in sovrappeso ed evitare lo stato di obesità è importante che segua un’alimentazione bilanciata, a bassa densità calorica e basata sui principi della dieta mediterranea.
È molto importante suddividere l’alimentazione in cinque pasti giornalieri con un costante apporto di frutta e verdura, evitare bevande gassate e zuccherate, dolci, fritti e grassi. È inoltre stato documentato che l’attività fisica costante previene il sovrappeso e l’obesità infantile.
Alimentazione ed obesità infantile
Un biologo nutrizionista può aiutarti elaborando un piano alimentare personalizzato ed adeguato alle esigenze specifiche del tuo bambino in età pediatrica.
La Dr.ssa Vanessa Lomazzi lavora in questo ambito da diverso tempo e l’esperienza con i bambini affetti da obesità infantile l’ha portata ad elaborare una strategia che affronta il problema in modo serio ma attraverso il gioco. In questo modo aiuta i genitori ad educare i più giovani ad una alimentazione equilibrata e a mantenere uno stile di vita sano senza dover incorrere in restrizioni dietetiche eccessive.
Le visite nutrizionali pediatriche della Dr.ssa Vanessa Lomazzi si basano sul motto “La fame viene giocando” e “mangiando si impara!” e tutti i suoi piccoli pazienti affrontano con grande entusiasmo le sfide proposte.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.

Contatti:
Telefono
Dove ricevo
Legnano (MI)
Parabiago (MI)
Tradate (VA)