Olio extravergine d’oliva

Alimento tipico della Dieta Mediterranea, l’olio extravergine d’oliva possiede numerose proprietà benefiche poiché i grassi da cui è composto sono acidi grassi insaturi, ovvero presentano nella loro catena carboniosa doppi legami tra carbonio-carbonio.
Questa struttura chimica gli conferisce funzioni protettive, per esempio sul sistema cardio-circolatorio, prevenendo alcune malattie tra cui l’aterosclerosi, ha azione antiossidante, protegge le mucose dello stomaco, ed ha un’azione emolliente e protettiva (nella cosmesi è infatti utilizzato anche per ammorbidire pelle e capelli).
L’olio d’oliva extravergine presenta anche proprietà digestive, poiché riduce la secrezione di succhi gastrici prevenendo ulcere e infiammazioni del tratto digestivo, infine ha anche proprietà disintossicanti che giovano al fegato.
Qual’è l’acidità dell’olio d’oliva?
L’olio d’oliva si divide in diverse categorie a seconda della sua acidità:
- Olio d’oliva extravergine: estratto a freddo con metodi meccanici, ha acidità inferiore allo 0,8%.
- Olio d’oliva vergine: estrazione meccanica, ha acidità inferiore al 2%.
- Olio d’oliva lampante: acidità maggiore al 2% e non è quindi possibile utilizzarlo in alcun ambito alimentare.
L’olio extravergine d’oliva, utilizzato in ambito alimentare, aiuta a ridurre i livelli di LDL, colesterolo definito “cattivo” responsabile di aterosclerosi (alla base di ictus e infarti), e contribuisce ad aumentare i livelli di HDL, colesterolo definito “buono”.
Inoltre l’olio extravergine d’oliva presenta una quantità elevata di vitamina E, di tocoferolo e di altri composti fenolici a funzione antiossidante, ovvero sono in grado di prevenire l’invecchiamento cellulare causato dai radicali liberi a seguito del danneggiamento del DNA e del doppio strato lipidico che va a costituire la membrana cellulare. L’olio extravergine d’oliva svolge quindi un ruolo protettivo contro la formazione di tumori o danni alla membrana della cellula irreversibili.
Olio extravergine d’oliva, il super consiglio per l’infazia
L’olio extravergine d’oliva è particolarmente consigliato nell’alimentazione in infanzia, in quanto la sua composizione è molto simile a quella del grasso del latte materno, inoltre per la sua facile digeribilità e la completezza di nutrienti, è anche indicato per gli anziani.
Tutte queste proprietà sono state comprovate nel corso del tempo da numerosi studi scientifici, dunque l’olio extravergine d’oliva viene oggi considerato come un alimento immancabile in una dieta sana ed equilibrata. Tuttavia – come per ogni alimento – non bisogna eccedere nelle dosi, viste le sue possibili proprietà lassative se ingerito in quantità eccessiva e l’alto apporto calorico.
Laureata in Biologia Sanitaria e in Biologia Applicata alla Ricerca Biomedica con lode accademica, si specializza con un master universitario in Nutrizione Clinica e Preventiva. Acquisisce l’abilitazione professionale con l’Esame di Stato e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi.
