Osteopata Pediatrico

L’osteopata pediatrico e neonatale esegue trattamenti non invasivi sui bambini e neonati per curare e prevenire disturbi caratteristici dell’età evolutiva.
Ecco alcuni esempi di cosa cura l’Osteopata Pediatrico e Neonatale:
- Coliche neonatali
- Reflusso gastroesofageo
- Disturbi del sonno
- Problemi di allattamento al seno
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Infezioni dell’orecchio medio (otite)
- Disturbi della digestione
- Problemi posturali
- Disturbi del sistema respiratorio
- Problemi dell’apparato locomotore come torcicollo, scoliosi, piede piatto, ecc.
L’osteopata pediatrico lavora in stretta collaborazione con il pediatra e altri professionisti sanitari, allo scopo di garantire il benessere e la salute dei bambini in modo globale e integrato.
La possibilità di curare sin dalla primissima infanzia eventuali malformazioni, scompensi della struttura ossea e disfunzioni può evitare dolorosi e lunghi percorsi di cura una volta adulti.

L’Osteopatia Pediatrica nei neonati (cosa fa?)
Sin dalla vita intrauterina il bambino può cominciare a sviluppare delle lievi distorsioni rachidee, che se valutate e trattate precocemente hanno una risoluzione tempestiva. Il parto è il primo grande trauma che ogni essere umano affronta e le sue dinamiche spesso lasciano lesioni che il bambino non riesce a risolvere spontaneamente.
L’osteopata pediatrico è importante per il trattamento del bambino prematuro per stimolare il sistema neuropriscomotorio fin da subito attraverso un tocco manipolativo dolce e non invasivo ed accompagnarlo ad uno sviluppo adeguato e normale. Nel bambino a termine, l’osteopata pediatrico, esegue invece trattamenti per prevenire qualsiasi complicanza che ritardi uno sviluppo corretto.
Durante il parto le pressioni ricevute spesso creano uno scorretto rimodellamento cranico causando malformazioni craniche (ad esempio la plagiocefalia) oppure disturbi irritativi nervosi somatici o vegetativi o disfunzioni rachidee cervicali da parto che possono determinare ad esempio rigurgiti frequenti da irritazione del nervo frenico nelle sue radici cervicali inferiori causa, a loro volta, di irritabilità ed insonnia del neonato.
Le patologie che riguardano il neonato e che possono essere trattate dall’osteopata pediatrico sono numerose: parliamo di plagiocefalie (asimmetrie del cranio e della faccia), di torcicollo miogeno, di lesioni del plesso brachiale, o di reflusso gastrico, coliche addominali, stipsi, sonno disturbato, iperattività, difficoltà di suzione e altro ancora.

Alcuni esempi di trattamenti dell’Osteopata Pediatrico
- Rigurgito
- Reflusso
- Coliche intestinali
- Dolori di stomaco
- Plagiocefalia laterale / testa piatta
- Disturbi del sonno
- Difficoltà a riposare del neonato
- Difficoltà ad addormentarsi
- Stitichezza
- Disturbi intestinali
- Mal di orecchie e otite
- Postura e traumi del parto

L’Osteopata Pediatrico per i bambini più grandi
Inoltre, l’osteopata pediatrico è importante, durante lo sviluppo del bambino per prevenire o trattare disfunzioni somatiche come la scoliosi, le malocclusioni dentali, i disturbi neurovegetativi, posture scorrette,i dismorfismi degli arti inferiori , cefalee o emicranie, lo strabismo che si possono verificare a seguito di lesioni delle membrane intracraniche piuttosto che somatiche o viscerali.
Quando i bambini diventano più grandi si possono presentare altre problematiche come piedi piatti o cavi, ginocchia valghe, ritardi dello sviluppo psico-motorio, problemi oculari sia di deficit di visus che di strabismo, ritardi nel gattonare o camminare, ernia inguinale, nei maschietti il testicolo ritenuto, problemi della sfera otorinolaringoiatrica come otiti e mal di gola frequenti.
L’osteopata pediatrico tratta anche problemi di malocclusione, di bruxismo, scoliosi, cifosi e lordosi non fisiologiche, problemi respiratori con o senza manifestazioni asmatiche.
Il Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico e Neonatale
Il Dott. Simone Guidotti è un osteopata pediatrico e neonatale esperto e specializzato nel trattamento di bambini fin da pochi giorni di vita.
Si è laureato in Osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost UK, successivamente ha conseguito il Master in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. E’ un docente e supervisore clinico presso l’International College of Osteopathic Medicine e fondatore di ICOM, ateneo formativo di osteopatia con alti standard qualitativi.
Oltre alla docenza svolge con passione e naturale predisposizione l’attività professionale di osteopata pediatrico e neonatale presso il Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano (MI).

Dove riceve il Dott. Guidotti
Il Dott. Simone Guidotti è tra i pochissimi osteopati pediatrici specializzati ed esperti in questo settore. Svolge la sua professione da anni con passione e naturale attitudine all’interazione con i bambini fin dai primi giorni di vita.
Riceve su appuntamento presso il Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano. Prenota una visita compilando il form sottostante o visita la pagina contatti.