Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.
Settembre 26, 2023

Osteopata per bambini: a cosa serve?

Set 26, 2023 | Osteopatia, Pediatria

L’osteopatia è un campo in crescente sviluppo, riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come medicina complementare. Ma come agisce precisamente un osteopata per bambini, e perché è importante considerare questa forma di terapia?

Gli osteopati considerano l’individuo nella sua globalità, ovvero tengono conto della stretta relazione tra corpo, mente e spirito. Non si tratta di pratiche strane o vodoo, anzi è tutt’altro. Ogni parte del nostro corpo è infatti strettamente interconnessa alle altre e, per questo, può succedere che un dolore sia avvertito in un punto distante dalla sede della disfunzione.

Un esempio: frequenti cefalee potrebbero nascere da un problema alla schiena e non necessariamente per qualcosa alla testa.

Quindi l’osteopata effettua una prima valutazione e poi cerca la causa che ha scatenato il sintomo.  Con tecniche manuali stimola l’organismo all’autoregolazione, all’autocorrezione e a un naturale processo di autoguarigione. Funziona? Si, molto. E lo capisce solo chi la prova.

Chi è l’osteopata per bambini? A che cosa serve?

L’osteopata per bambini è un professionista specializzato che interviene sul benessere dei più piccoli fin dalle prime settimane di vita, mirando a identificare e correggere tensioni e rigidità muscolari che potrebbero essersi sviluppate prima della nascita, durante il parto o nei primi momenti di vita.

L’obiettivo è prevenire o curare possibili problematiche, che includono:

  • Scoliosi e altri problemi posturali;
  • Piedi piatti;
  • Deformazioni del cranio, come le plagiocefalie;
  • Disturbi ORL come otiti e sinusiti;
  • Disturbi del sonno;
  • Difficoltà alimentari, come problemi di suzione e reflusso gastroesofageo;
  • Irritabilità;
  • Coliche e reflusso gastroesofageo;

 

La riarmonizzazione dell’organismo avviene attraverso tecniche molto delicate, non dolorose e non invasive, studiate appositamente per il corpo dei neonati e dei bimbi, che comprendono manipolazioni, pressioni sul cranio, sulla schiena, sull’addome o su altre aree del corpo, e massaggi.

    Conclusioni

    La presenza di un osteopata per bambini può rivelarsi un prezioso alleato nella gestione del benessere fisico dei piccoli, scongiurando lo sviluppo di condizioni più severe e migliorando la qualità della vita dei bambini.

    Rivolgersi a un osteopata pediatrico è un passo proattivo verso la prevenzione e il trattamento di varie patologie, supportando i più piccoli nel loro percorso di crescita e sviluppo in modo equilibrato e armonioso.

    È fondamentale, dunque, informarsi ed essere consapevoli delle potenzialità dell’osteopatia pediatrica, un campo che ha molto da offrire nel panorama delle terapie complementari dedicate all’infanzia.

          Laureato in osteopatia nel 2007 con il titolo DO B.Sc.Ost Uk, ha conseguito il Master di primo livello in Medicina Osteopatica Integrativa presso l’Università Bicocca di Milano. Si è poi specializzato in Osteopatia Pediatrica.