Co-fondatore e CEO del Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano, è specializzato in informatica e marketing
Aprile 08, 2023

Osteopatia e Bambini Iperattivi: Un Approccio Terapeutico Innovativo

Apr 8, 2023 | Osteopatia, Pediatria

In questo articolo esamineremo il ruolo dell’osteopatia come trattamento complementare per bambini iperattivi, esplorando il modo in cui può migliorare il benessere generale e contribuire a ridurre i sintomi correlati all’iperattività.

L’iperattività è un problema comune tra i bambini in età scolare, che può manifestarsi come difficoltà di concentrazione, impulsività eccessiva e comportamento irrequieto.

Spesso associata al Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (ADHD), l’iperattività può influenzare negativamente lo sviluppo socio-emotivo, accademico e comportamentale di un bambino.

Sebbene i trattamenti farmacologici siano comunemente utilizzati, vi è una crescente richiesta di approcci terapeutici alternativi o complementari, tra cui l’osteopatia.

L’osteopatia

L’osteopatia è una pratica terapeutica non invasiva che si concentra sulla prevenzione e il trattamento di disturbi muscoloscheletrici attraverso la manipolazione e il riequilibrio delle strutture del corpo.

Fondata sul principio che il corpo ha la capacità di auto-guarigione e auto-regolazione, l’osteopatia si basa su tecniche manuali che mirano a migliorare la mobilità articolare, alleviare la tensione muscolare e ottimizzare la circolazione sanguigna e linfatica.

L’osteopatia e i Bambini Iperattivi

Diverse ricerche suggeriscono che l’osteopatia può essere utile per alleviare i sintomi nei bambini iperattivi. I benefici dell’osteopatia in questo contesto possono essere suddivisi in tre categorie principali:

 

  1. Miglioramento della Funzione Neuromuscolare: La manipolazione osteopatica può contribuire a ridurre la tensione muscolare e migliorare l’equilibrio posturale nei bambini iperattivi. Questo può, a sua volta, facilitare una migliore funzione neuromuscolare e ridurre la fatica, migliorando la capacità di concentrazione e l’autocontrollo.
  2. Potenziamento del Sistema Immunitario: L’osteopatia può influenzare positivamente il sistema immunitario, contribuendo a mantenere il corpo in equilibrio e rafforzare le difese naturali del bambino. Un sistema immunitario sano può migliorare la capacità del bambino di combattere le infezioni e ridurre l’incidenza di malattie, che a loro volta possono influire sul comportamento e sulla concentrazione.
  3. Riduzione dello Stress e Miglioramento del Benessere Emotivo: I bambini iperattivi spesso manifestano elevati livelli di stress e ansia. L’osteopatia può promuovere il rilassamento e il benessere emotivo, aiutando i bambini a gestire meglio lo stress e a sviluppare una maggiore resilienza.
    Ritratto del Dott. Simone Guidotti, osteopata specialista pediatrico

    Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico.

    Approccio Integrato di Osteopatia e Psicologia infantile per il trattamento dei Bambini Iperattivi

    Per offrire un approccio terapeutico completo ed efficace nel trattamento dei bambini iperattivi, l’osteopatia e la psicologia infantile possono essere integrate in diverse fasi del processo terapeutico:

     

    1. Valutazione Iniziale: Durante la valutazione iniziale, sia l’osteopata che il psicologo infantile possono lavorare insieme per identificare le principali aree di difficoltà del bambino, considerando sia gli aspetti fisici che quelli emotivi e comportamentali. La collaborazione tra i due professionisti può aiutare a creare un quadro più completo delle esigenze del bambino, permettendo una migliore pianificazione del trattamento.

     

    1. Pianificazione del Trattamento: L’osteopata e il psicologo infantile possono elaborare un piano di trattamento personalizzato che tenga conto delle specifiche esigenze del bambino. Questo piano potrebbe includere sedute di osteopatia per migliorare la funzione neuromuscolare, la postura e la circolazione, insieme a interventi psicologici, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) o la terapia di gioco, per affrontare i problemi emotivi e comportamentali.

     

    1. Interventi Concomitanti: Durante il percorso terapeutico, l’osteopata e il psicologo infantile possono collaborare per monitorare i progressi del bambino e adeguare il trattamento di conseguenza. Ad esempio, l’osteopata potrebbe concentrarsi su tecniche di rilassamento e respirazione che il bambino può utilizzare durante le sedute di terapia psicologica per migliorare la sua capacità di concentrazione e autocontrollo. Allo stesso modo, il psicologo infantile può lavorare con il bambino per sviluppare strategie di coping per gestire il dolore o il disagio associato a problemi muscoloscheletrici.

     

    1. Supporto ai Genitori e alla Famiglia: Un’altra componente importante dell’approccio integrato è il supporto ai genitori e alla famiglia. L’osteopata e il psicologo infantile possono lavorare insieme per educare i genitori sulle esigenze del bambino e fornire consigli pratici su come gestire il comportamento iperattivo a casa e a scuola. Questo può includere suggerimenti su come promuovere il rilassamento e il benessere attraverso l’ambiente domestico, l’alimentazione e le routine quotidiane.

     

    L’integrazione dell’osteopatia e della psicologia infantile in un approccio terapeutico completo offre una soluzione più olistica per affrontare i problemi fisici, emotivi e comportamentali associati all’iperattività. Questo tipo di approccio può migliorare la qualità della vita dei bambini iperattivi e aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale di sviluppo.

    Psicologa seduta per terra con giochi per bambini

    Dott.ssa Alessandra Maier, Psicologa Infantile e dell’Età Evolutiva

    L’approccio del Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano

    Il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano rappresenta un modello d’eccellenza nella pediatria, grazie all’approccio multidisciplinare adottato dai suoi professionisti. In questo centro all’avanguardia, l’equipe di esperti collabora strettamente per affrontare le problematiche di salute dei pazienti in modo comprensivo e mirato.

    Nell’ambito del trattamento dei bambini iperattivi, il Dott. Simone Guidotti, osteopata pediatrico, e la Dott.ssa Alessandra Maier, psicologa infantile e dell’età evolutiva, lavorano congiuntamente per offrire un approccio integrato che combina le competenze di entrambi i professionisti. 

    Il percorso terapeutico inizia con una valutazione congiunta del bambino, durante la quale vengono analizzate le problematiche sia dal punto di vista fisico che emotivo e comportamentale.

    Successivamente, il Dott. Guidotti e la Dott.ssa Maier elaborano un piano di trattamento personalizzato, che include sessioni di osteopatia per affrontare le disfunzioni muscolo scheletriche e migliorare la funzione neuromuscolare, insieme a sessioni di terapia psicologica per sviluppare strategie di coping e migliorare il comportamento del bambino.

    Durante il percorso terapeutico, il Dott. Guidotti e la Dott.ssa Maier si confrontano regolarmente per monitorare i progressi del bambino e adeguare il trattamento in base ai risultati ottenuti.

    Inoltre, entrambi i professionisti collaborano per fornire supporto e orientamento ai genitori, aiutandoli a comprendere meglio le esigenze del loro bambino e a gestire il comportamento iperattivo a casa e a scuola.

    Conclusioni

    L’osteopatia può offrire un approccio terapeutico complementare promettente per i bambini iperattivi. Attraverso la manipolazione e il riequilibrio delle strutture del corpo, l’osteopatia può contribuire a migliorare la funzione neuromuscolare, ottimizzare la circolazione e la funzione cerebrale, e ridurre lo stress e l’ansia.

    Tuttavia, è importante sottolineare che l’osteopatia non deve essere considerata una cura o un sostituto per i trattamenti tradizionali, ma piuttosto come un intervento complementare che può migliorare il benessere generale e la qualità della vita dei bambini iperattivi.

    Ulteriori ricerche sono necessarie per determinare l’efficacia dell’osteopatia nei bambini iperattivi e per identificare le migliori strategie di trattamento. Inoltre, sarebbe utile esaminare l’interazione tra l’osteopatia e altre terapie complementari, come la terapia cognitivo-comportamentale, la dieta e l’esercizio fisico, al fine di sviluppare un approccio integrato al trattamento dell’iperattività.

    In conclusione, l’osteopatia può offrire una terapia complementare preziosa per i bambini iperattivi, con il potenziale di migliorare il loro benessere fisico ed emotivo e la loro capacità di gestire i sintomi dell’iperattività.

    I professionisti della salute e i genitori di bambini iperattivi dovrebbero prendere in considerazione l’osteopatia come parte di un piano di trattamento personalizzato e integrato, per promuovere un migliore sviluppo e una migliore qualità della vita dei loro pazienti e figli.

     

    Co-fondatore e CEO del Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano, è specializzato in informatica e marketing