Co-fondatore e CEO del Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano, è specializzato in informatica e marketing
Aprile 11, 2023

Osteopatia e Neonati: Controindicazioni – Affrontare le Preoccupazioni

Apr 11, 2023 | Osteopatia, Pediatria

In questo articolo, esploreremo le controindicazioni dell’osteopatia nei neonati, evidenziando come sia una pratica sicura e benefica se condotta da professionisti qualificati e attenti alle esigenze specifiche dei pazienti più giovani.

L’osteopatia è una terapia manuale non invasiva che si concentra sulla prevenzione e il trattamento di disturbi muscoloscheletrici e funzionali.

Negli ultimi anni, l’osteopatia pediatrica è diventata sempre più popolare come approccio complementare per affrontare una serie di problemi di salute nei neonati, tra cui coliche, reflusso gastroesofageo e difficoltà di allattamento.

Sebbene l’osteopatia sia generalmente considerata sicura, è importante essere consapevoli delle possibili controindicazioni e precauzioni associate al suo utilizzo nei neonati.

Controindicazioni e Precauzioni

Le controindicazioni all’osteopatia nei neonati sono poche e rare, ma è fondamentale che il trattamento sia effettuato da un osteopata qualificato con esperienza in pediatria. Alcune delle situazioni in cui l’osteopatia potrebbe essere controindicata o richiedere particolare cautela includono:

 

  1. Segni e sintomi non riconducibili a problematiche muscolo scheletriche o viscerali: Difficoltà di alimentazione, ritardi nello sviluppo motorio, disturbi del sonno, ittero e infezioni.

 

  1. Infezioni acute: Nei casi di infezioni acute, come osteomielite o sepsi, l’osteopatia deve essere evitata fino a quando l’infezione non sia stata risolta.

 

  1. Malformazioni congenite o anomalie strutturali gravi: In presenza di malformazioni congenite o anomalie strutturali gravi, l’osteopatia deve essere somministrata con cautela e solo dopo un’attenta valutazione del paziente e consulenza con altri specialisti, se necessario.

 

Tuttavia, è importante sottolineare che queste situazioni sono relativamente rare e che l’osteopatia, quando praticata da un professionista qualificato, è generalmente considerata sicura e ben tollerata nei neonati.

Sicurezza dell’Osteopatia nei Neonati

Numerosi studi e revisioni della letteratura scientifica hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia dell’osteopatia pediatrica nel trattamento di una varietà di problemi di salute nei neonati. Le tecniche utilizzate dagli osteopati pediatri sono generalmente più delicate e adattate alle esigenze specifiche dei neonati, riducendo al minimo i rischi associati al trattamento.

Per garantire la sicurezza del trattamento osteopatico nei neonati, è essenziale che i genitori si rivolgano a un osteopata qualificato e con esperienza nel trattamento di pazienti pediatrici.

Inoltre, è importante comunicare apertamente con l’osteopata riguardo alle condizioni di salute del neonato, eventuali diagnosi pregresse e preoccupazioni specifiche, in modo da consentire una valutazione accurata e un trattamento personalizzato.

      Ritratto del Dott. Simone Guidotti, osteopata specialista pediatrico

      Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico.

      Il ruolo del Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano nell’osteopatia per neonati e supporto ai genitori

      Il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano è un punto di riferimento per la pediatria e l’osteopatia pediatrica, grazie all’approccio multidisciplinare adottato dai suoi professionisti. In questo centro all’avanguardia, l’equipe di esperti collabora strettamente per affrontare le problematiche di salute dei pazienti in modo comprensivo e mirato, inclusi i neonati e i loro genitori.

      Per quanto riguarda l’osteopatia per neonati, il Dott. Simone Guidotti, osteopata pediatrico, svolge un ruolo fondamentale nel fornire trattamenti specifici e personalizzati per i neonati, affrontando una serie di problemi comuni come coliche, disturbi del sonno e difficoltà di allattamento.

      Il supporto ai genitori è un altro aspetto cruciale del lavoro del Centro IGEA. La Dott.ssa Alessandra Maier, psicologa infantile e dell’età evolutiva, collabora con l’osteopata pediatrico per aiutare i genitori ad affrontare le preoccupazioni e le sfide che possono sorgere durante la crescita dei loro figli.

      Il Centro IGEA si impegna a fornire un ambiente di supporto e comprensione, in cui i genitori possono condividere le loro preoccupazioni e ricevere consigli pratici su come affrontare le sfide che possono incontrare nel percorso di crescita dei loro figli.

      Questo può includere suggerimenti su come gestire problemi specifici, come il sonno, l’alimentazione, le coliche e le difficoltà comportamentali.

      Attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano si impegna a migliorare la salute e il benessere dei neonati e dei bambini, offrendo un supporto prezioso ai genitori nel loro percorso di crescita e sviluppo.

      Psicologa seduta per terra con giochi per bambini

      Dott.ssa Alessandra Maier, Psicologa Infantile e dell’Età Evolutiva

      Conclusioni

      In conclusione, l’osteopatia nei neonati è una pratica sicura e benefica quando viene eseguita da professionisti qualificati e con esperienza nel campo della pediatria. Le controindicazioni sono poche e rare, e le tecniche utilizzate negli interventi osteopatici pediatrici sono delicate e adattate alle esigenze specifiche dei pazienti più giovani.

      È fondamentale che i genitori si rivolgano a un osteopata competente e comunicare apertamente riguardo alle condizioni di salute del neonato per garantire un trattamento sicuro ed efficace.

      L’osteopatia nei neonati può offrire numerosi benefici, tra cui il sollievo da disturbi comuni come coliche e reflusso gastroesofageo, miglioramento della funzione muscoloscheletrica e promozione di un benessere complessivo. Con la giusta supervisione e l’attenzione alle controindicazioni e alle precauzioni, l’osteopatia può essere un’ottima opzione terapeutica complementare per i neonati.

      Co-fondatore e CEO del Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano, è specializzato in informatica e marketing