Osteopatia Pediatrica

Un'immagine che ritrae un trattamento di fisioterapia, un osteopata cura il paziente.

Cos’è l’Osteopatia Pediatrica

L’osteopatia pediatrica è una specializzazione dell’osteopatia che si dedica al benessere e alla salute dei più piccoli, dalla neonati fino agli adolescenti. L’età è compresa tra 0 e 18 anni.

Questo ramo dell’osteopatia si basa sul principio che il corpo del bambino, proprio come quello dell’adulto, ha la capacità di auto-guarire, e che le disfunzioni nel suo sistema possono influenzare la sua salute generale.

Durante la seduta osteopatica, è fondamentale che il bambino si senta a suo agio: per questo motivo, i genitori sono sempre presenti durante il trattamento.

L’osteopata pediatrico usa tecniche manuali delicate e non invasive, rendendo il trattamento completamente indolore per il piccolo paziente.

Inoltre, una parte importante del lavoro dell’osteopata pediatrico è di fornire strumenti e tecniche ai genitori per aiutare a gestire alcune delle sfide comuni dell’infanzia a casa, come la gestione delle coliche.

Questo approccio consente di supportare la salute del bambino non solo durante le sedute in studio, ma anche nel quotidiano.

Un osteopata pediatrico a lavoro esegue un trattamento indolore alla schiena di un bimbo sereno che è steso sul lettino a pancia in giu.
Dottore tocca bambino neonato nudo

Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico

Cosa fa l’Osteopata

L’osteopata pediatrico si occupa dell’osservazione, valutazione e trattamento di vari problemi di salute che possono manifestarsi nei bambini e negli adolescenti.

Il lavoro dell’osteopata pediatrico è guidato dall’obiettivo di aiutare il piccolo paziente a raggiungere il massimo del suo potenziale fisico e a navigare con successo le sfide dello sviluppo fisico.

Aree di intervento:

  • Osservazione e Valutazione: L’osteopata osserva e valuta lo stato di salute fisica del bambino, cercando di individuare eventuali anomalie o tensioni nel corpo. Questo processo può includere l’osservazione diretta della postura, dei movimenti, e del comportamento del bambino.

  • Trattamento Osteopatico: L’osteopata pediatrico utilizza una serie di tecniche manuali dolci, adatte per il corpo delicato dei bambini, per liberare le tensioni, migliorare la mobilità e stimolare l’auto-guarigione del corpo. Questi trattamenti sono completamente indolori e vengono eseguiti con la massima attenzione e cura.

  • Consulenza ai Genitori: L’osteopata pediatrico fornisce consigli e strategie ai genitori per aiutare il bambino nel suo sviluppo fisico. Questo può includere consigli su come gestire le sfide comuni dell’infanzia, come le coliche, o suggerimenti su esercizi e tecniche da fare a casa.

  • Prevenzione e Promozione della Salute Fisica: L’osteopata pediatrico svolge un ruolo cruciale nel prevenire problemi fisici e nel promuovere uno sviluppo sano. Questo può includere consigli su postura corretta, movimenti appropriati e l’importanza di un stile di vita attivo e sano.

Potrebbero interessarti questi articoli:

Osteopata per bambini: a cosa serve?

Osteopata per bambini: a cosa serve?

L'osteopatia è un campo in crescente sviluppo, riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come medicina complementare. Ma come agisce precisamente un osteopata per bambini, e perché è importante considerare questa forma di terapia? Gli osteopati...

Osteopatia neonatale per coliche

Osteopatia neonatale per coliche

Cari lettori, in qualità di Osteopata Pediatrico presso il rinomato Centro IGEA - Salute e Prevenzione di Legnano, sono lieto di condividere con voi la mia esperienza e conoscenza sull'osteopatia neonatale e il suo ruolo nel trattamento delle coliche, un disturbo...

Pressione bassa in gravidanza: Cause, Rimedi e Consigli

Pressione bassa in gravidanza: Cause, Rimedi e Consigli

La pressione bassa in gravidanza è una condizione comune che molte donne sperimentano. Sebbene possa generare preoccupazione, nella maggior parte dei casi è un evento fisiologico e non pericoloso. Tuttavia, è importante conoscere le cause, i rimedi e i valori di...

A chi si rivolge l’Osteopatia Pediatrica

L’osteopatia pediatrica è rivolta a bambini di tutte le età, dai neonati agli adolescenti. Può essere utile per i bambini che affrontano una serie di sfide alla salute o allo sviluppo, come disturbi del sonno, problemi di digestione, difficoltà motorie, problemi posturali o difficoltà di apprendimento.

Questo tipo di trattamento può essere utile in una varietà di situazioni, tra cui:

  • Rigurgito e Reflusso: Molti neonati possono soffrire di rigurgito e reflusso, condizioni che possono causare disagio e disturbi del sonno. L’osteopatia pediatrica può aiutare a migliorare la funzione del sistema digestivo e ridurre questi sintomi.
  • Coliche Intestinali: Le coliche intestinali possono causare molti pianti e disagio nei primi mesi di vita. L’osteopatia può aiutare a calmare il sistema digestivo e alleviare i sintomi delle coliche.
  • Dolori di Stomaco: I disturbi digestivi come i dolori di stomaco possono essere alleviati attraverso il trattamento osteopatico, che cerca di equilibrare i vari sistemi del corpo.
  • Plagiocefalia laterale / Testa Piatta: Questa condizione, che può causare una deformazione del cranio del bambino, può essere affrontata con l’osteopatia, che lavora per migliorare la mobilità e la simmetria cranica.
  • Disturbi del Sonno: Difficoltà a riposare del neonato o a addormentarsi possono essere affrontate con l’osteopatia pediatrica, che mira a creare equilibrio e armonia nel corpo del bambino, favorendo così un sonno più tranquillo e riposante.
  • Stitichezza e Disturbi Intestinali: L’osteopatia può aiutare a migliorare la funzione intestinale, alleviando i sintomi di stitichezza e altri disturbi intestinali.
  • Mal di Orecchie e Otitite: L’osteopatia può contribuire a migliorare il drenaggio del sistema linfatico e diminuire i sintomi di condizioni come l’otite.
  • Postura e Traumi del Parto: Le difficoltà connesse alla postura o ai traumi del parto possono essere affrontate con l’osteopatia pediatrica, che lavora per ridurre la tensione e migliorare la mobilità generale del corpo.
  •