Osteopata laureata nel 2018 con diploma in osteopatia (D.O.) e conseguimento di Master of Science in Osteopathic Medicine (MSc) presso Nescot College, Epsom (UK).
Ottobre 20, 2023

L’Osteopatia per gli Over 50+: può rigenerare il tuo benessere

Ott 20, 2023 | Osteopatia, Salute e benessere

Il corpo umano è una meravigliosa macchina in continuo cambiamento. Con l’avanzare dell’età, si verificano naturali processi di invecchiamento che possono portare a diverse sfide per la nostra salute.

L’osteopatia, una disciplina medica non convenzionale, offre soluzioni efficaci per molte di queste sfide, in particolare per chi ha superato i 50 anni.

Cos’è l’osteopatia

È un approccio terapeutico complementare alla medicina classica che si basa però su scienze mediche tradizionali (fisiologia, neurologia, anatomia) e agisce attraverso manipolazioni e differenti tipi di tecniche muscolo scheletriche/ viscerali/ con l’obbiettivo di risolvere le problematiche da cui il paziente è afflitto e migliorare la sua qualità di vita.

Perché gli Over 50+ hanno bisogno di un Osteopata?

Con l’età, molte persone over 50 si imbattono in problemi come artrosi, diminuzione della flessibilità e problemi di postura.

Questi problemi possono causare dolore e limitare la mobilità. L’osteopatia può aiutare ad alleviare questi disturbi, migliorando la qualità della vita.

Ritratto di due osteopati, Simone Guidotti e Chiara dell'Orto

Dott.ssa Chiara Dell’Orto, Osteopata per adulti
Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico

Benefici dell’osteopatia

Uno dei benefici principali dell’osteopatia per gli over 50 è l’alleviamento del dolore.

Ma non è l’unico! Può anche:

  • Migliorare la circolazione, favorendo l’apporto di nutrienti alle articolazioni e ai muscoli.
  • Promuovere il rilassamento e ridurre lo stress, dato che corpo e mente sono strettamente connessi.

Domande frequenti

Domanda: L’osteopatia è dolorosa?
Risposta: La maggior parte delle tecniche osteopatiche non sono dolorose. Si potrebbe sentire una leggera pressione o un piccolo fastidio, ma generalmente i trattamenti sono rilassanti e confortevoli. Va anche detto che esistono diversi tipi di approcci osteopatici, da quello che fa “scrocchiare le ossa” fino all’osteopatia viscerale, ovvero una serie di tecniche mirate al trattamento degli organi non invasive e totalmente delicate. Per conoscere il tipo di approccio di un osteopata, beh, basta chiederlo 🙂

Domanda: Quante sessioni sono necessarie?
Risposta: Dipende dalla condizione e dalla persona. Alcuni potrebbero sentirsi meglio dopo una sola sessione, mentre altri potrebbero aver bisogno di più trattamenti. La prima sessione è più lunga delle seguenti perché si deve effettuare tutta una parte di anamnesi del paziente. Un dialogo dove l’osteopata ricostruirà tutta la storia clinica e agirà di conseguenza. C’è da ricordare che l’osteopatia non agisce mai sul singolo dolore, ma interviene a monte. Un mal di testa, ad esempio, potrebbe essere causato da un problema posturale. In questo caso l’osteopata interverrebbe sulla postura per eliminare il dolore.

Domanda: È sicuro per chi ha problemi come osteoporosi?
Risposta: Sì, ma è essenziale informare l’osteopata di qualsiasi condizione medica. In alcuni casi, potrebbero essere necessarie tecniche modificate o come detto prima, più delicate. Nella fase iniziale di dialogo è fondamentale raccontare tutto.

Conclusioni

L’osteopatia è una risorsa preziosa per gli over 50 che cercano sollievo dai disturbi muscolo-scheletrici tipici dell’età.

Con un approccio olistico e centrato sulla persona, può offrire un percorso verso una vita più attiva e senza dolore.

Osteopata laureata nel 2018 con diploma in osteopatia (D.O.) e conseguimento di Master of Science in Osteopathic Medicine (MSc) presso Nescot College, Epsom (UK).