Osteopatia
Cos’è l’Osteopatia
L’osteopatia è una branca della medicina alternativa che si focalizza sulla salute e il benessere del corpo nel suo complesso, considerando l’armonia e l’interconnessione tra i vari sistemi corporei.
Questo campo di studio prende in considerazione l’importanza dell’equilibrio tra i vari sistemi del corpo umano, tra cui il sistema muscolo scheletrico, il sistema nervoso, il sistema circolatorio, il sistema digerente e il sistema endocrino.
L’osteopatia si occupa di equilibrio posturale, mobilità articolare, tensione muscolare e disfunzioni dei vari sistemi del corpo.
Si concentra non solo sul trattamento dei sintomi specifici, ma sull’individuazione e la risoluzione della causa a monte rispetto alla problematica.
Esempio: un mal di testa potrebbe in realtà essere scatenato da un problema posturale o uno squilibrio del corpo.
L’osteopatia riconosce e valorizza la capacità innata del corpo di auto-guarire e auto-regolare.
Pertanto, uno degli obiettivi principali dell’osteopatia è quello di supportare e potenziare questi meccanismi naturali di guarigione senza sfruttare farmaci.

Dott.ssa Chiara Dell’Orto, Osteopata
Dott. Simone Guidotti, Osteopata Pediatrico
Cosa fa l’Osteopata
L’osteopata si occupa dell’osservazione, valutazione e intervento terapeutico sui problemi di natura fisica e funzionale che possono emergere nel corso della vita di un individuo.
Il lavoro dell’osteopata è guidato dall’obiettivo di aiutare i pazienti a raggiungere il loro pieno potenziale fisico e a gestire con successo le sfide legate alla salute.
Aree di intervento:
-
Osservazione e Valutazione: L’osteopata osserva e valuta la postura e il movimento del paziente, cercando di individuare eventuali disfunzioni o squilibri nel corpo. Questo processo può includere test ortopedici, test specifici, interviste sullo stile di vita del paziente e l’osservazione diretta della postura e del movimento.
-
Intervento terapeutico: L’approccio dell’osteopata è personalizzato a seconda delle specifiche esigenze del paziente. Gli strumenti utilizzati includono varie tecniche manuali, come manipolazioni articolari, stretching e tecniche di rilassamento muscolare. L’obiettivo principale di queste tecniche è di aiutare il paziente a gestire e risolvere le disfunzioni fisiche, favorendo l’equilibrio e l’armonia nel corpo.
-
Consulenza: L’osteopata offre consulenza ai pazienti, fornendo suggerimenti e strategie per migliorare la postura, la mobilità e il benessere generale. Questo può includere consigli su esercizi specifici, stile di vita e alimentazione.
-
Prevenzione e promozione della salute: L’osteopata svolge un ruolo cruciale nella prevenzione dei problemi fisici e nel promuovere una salute ottimale. Questo può includere la conduzione di programmi di prevenzione nella comunità, la formazione dei pazienti su tematiche specifiche (ad esempio l’importanza di una buona postura), e la promozione di stili di vita salutari.
Potrebbero interessarti questi articoli:
Osteopata per bambini: a cosa serve?
L'osteopatia è un campo in crescente sviluppo, riconosciuto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità come medicina complementare. Ma come agisce precisamente un osteopata per bambini, e perché è importante considerare questa forma di terapia? Gli osteopati...
L’Osteopata mi ha rovinato: Come Prevenire Incidenti e Danni
Nel campo della medicina, così come in ogni altra professione, ci sono possibilità di incontrare professionisti che, per inesperienza, negligenza o mancanza di formazione, possono causare più danni che benefici. L'osteopatia non fa eccezione a questa regola. Questo...
Osteopatia neonatale per coliche
Cari lettori, in qualità di Osteopata Pediatrico presso il rinomato Centro IGEA - Salute e Prevenzione di Legnano, sono lieto di condividere con voi la mia esperienza e conoscenza sull'osteopatia neonatale e il suo ruolo nel trattamento delle coliche, un disturbo...
A chi si rivolge l’Osteopata
Gli osteopati lavorano con individui di tutte le età, dai neonati agli anziani.
Possono lavorare con persone che stanno affrontando sfide specifiche, come problemi posturali, dolori cronici, difficoltà funzionali, o situazioni di vita stressanti che influenzano la loro salute fisica.
L’osteopata si rivolge a una vasta gamma di individui, coprendo le esigenze di coloro che si trovano in varie fasi della vita.
Questo include:
-
Bambini e adolescenti: I più giovani possono beneficiare dell’osteopatia in una serie di modi. Ad esempio, possono essere aiutati a gestire le tensioni muscolari legate alla crescita, i problemi posturali dovuti all’uso eccessivo di dispositivi elettronici o le difficoltà legate all’attività sportiva.
-
Adulti: Gli adulti possono rivolgersi all’osteopatia per una vasta gamma di problemi, tra cui dolori muscolari e articolari, stress, problemi posturali legati al lavoro sedentario, e disturbi legati alla gravidanza nelle donne.
-
Anziani: L’osteopatia può essere particolarmente utile per gli anziani, aiutandoli a gestire le sfide legate all’invecchiamento, come l’artrite, la riduzione della mobilità e il dolore cronico.
-
Atleti: Gli atleti di tutti i livelli possono beneficiare dell’osteopatia per prevenire e trattare lesioni, migliorare la performance e la resistenza, e gestire lo stress fisico legato all’allenamento e alla competizione.