Perché rivolgersi allo psicologo

Iniziare un percorso di psicoterapia è spesso l’ultimo pensiero di molte persone, nonostante i momenti di difficoltà in cui ci si può sentire indifesi o incompresi siano all’ordine del giorno. Il presente articolo esorta, invece, a non trascurare la propria salute psicologica, superando i sentimenti di vergogna e diffidenza e chiedendo aiuto ad un esperto quando è necessario.
Rivolgersi ad uno psicologo, infatti, non significa ammettere una sconfitta, ma anzi avere il coraggio di mettersi in discussione per comprendere al meglio i propri disagi e dimostrare di voler stare meglio, affrontando le insicurezze e le tensioni con un professionista al proprio fianco.
Quando rivolgersi allo psicologo
Avere dei momenti di sofferenza è molto più comune di quanto si possa pensare e quando tale disagio inizia ad interferire nella quotidianità, creando limitazioni nella vita privata, sociale o lavorativa, cercare di risolvere i problemi solamente con la propria forza può rivelarsi controproducente. Chiedere sostegno ad uno psicologo rappresenta un segno di grande forza e permette di sentirsi ascoltati, capiti ed accolti. Pertanto, così come è all’ordine del giorno prendersi cura del proprio corpo, risulta altrettanto importante non trascurare la propria psiche. È importante rivolgersi ad un professionista:
- per ritrovare o migliorare la propria serenità e felicità;
- quando si vive una crisi temporanea;
- per risolvere sentimenti di ansia, stress e paura;
- per superare difficoltà familiari, affettive, sociali, lavorative o scolastiche;
- per facilitare la propria crescita interiore;
- in caso di eventi traumatici;
- per affrontare situazioni di dipendenza, come quelle da alcool, cibo, droghe o sesso;
- quando si affrontano fasi di cambiamento come, ad esempio, lutti, trasferimenti, nascite.
Come lo psicologo può esserci d’aiuto
La psicoterapia aiuta le persone ad acquisire nuove modalità per vivere in modo sano le proprie emozioni, permette di entrare in contatto con i propri disagi, fornendo un supporto per imparare a superarli e, inoltre, permette di imparare ad assumere un atteggiamento differente e positivo non solo verso se stessi ma anche all’interno delle relazioni con gli altri. Nello specifico, lo psicologo può essere d’aiuto perché:
- crea uno spazio sicuro e confidenziale all’interno del quale potersi confidare e confrontarsi;
- sostiene la persona nel suo malessere fino alla scomparsa del disagio, durante tutto il processo;
- fornisce informazioni riguardo il problema presentato e si avvale, se necessario, della collaborazione di altri specialisti;
- aiuta a comprendere al meglio le proprie potenzialità e capacità, facilitando il superamento di blocchi mentali.

La Dottoressa Maier e il Centro IGEA
La Dott.ssa Alessandra Maier, ad esempio, si occupa di benessere e supporto psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti. Psicologa dello sviluppo e dei processi educativi, collabora all’interno del Centro IGEA occupandosi di prendersi cura dell’altro. Ha, inoltre, maturato una grande esperienza:
- nell’area dei disturbi dell’apprendimento, offrendo percorsi rivolti al trattamento e alla riabilitazione della lettura, ortografia, scrittura e calcolo;
- nella gestione di nuclei familiari fragili, sia italiani che stranieri, fornendo supporto alla genitorialità sia di coppia che individuale;
- nel supporto psicologico all’adulto, per il quale è in grado di creare percorsi personalizzati per incrementare il benessere individuale, per trattare i disturbi d’ansia o psicosomatici, i disturbi correlati ad eventi traumatici e i disturbi dell’alimentazione.
Uno spazio per prendersi cura di sé
È doveroso ribadire che lo psicologo non si occupa solamente di disturbi mentali, anzi le sue competenze si rivolgono a tutti gli ambiti della vita quotidiana nei quali possono nascere piccole o grandi problematiche da affrontare.
La seduta andrebbe dunque percepita come uno spazio per prendersi cura della propria persona, imparare a conoscere la propria interiorità e all’interno del quale poter dimostrare di voler stare meglio con sé stessi.
Durante la seduta è infatti possibile parlare liberamente di sé, dei propri sogni e delle proprie paure, attraverso l’interazione e il confronto con un esperto in grado di aiutare l’individuo a raggiungere un benessere maggiore, riscoprendo ed accrescendo le risorse e le potenzialità già insite dentro di lui.
Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.