Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.
Aprile 04, 2023

Psicologo infantile a Legnano

Apr 4, 2023 | Pediatria, Psicologia

La salute mentale dei nostri figli è un aspetto fondamentale del loro sviluppo, ma talvolta possono insorgere problemi o difficoltà che richiedono l’intervento di un professionista. Se vivi a Legnano e stai cercando un psicologo infantile qualificato, questo articolo ti fornirà alcuni consigli utili per trovare il professionista giusto per tuo figlio.

Prima di tutto, è importante capire che non tutti gli psicologi sono specializzati nell’aiutare i bambini. Cerca quindi un professionista che abbia specifiche competenze nell’ambito della psicologia infantile. Inoltre, assicurati che l’esperienza del professionista sia coerente con le esigenze di tuo figlio, ad esempio se ha bisogno di supporto per un disturbo specifico. Controlla il CV del professionista e la sua descrizione sul sito.

Un altro fattore importante da considerare è la personalità del professionista. Assicurati che sia in grado di mettere a proprio agio tuo figlio e che abbia la capacità di creare un ambiente positivo e accogliente durante le sessioni di terapia.

Prepararsi: durante la visita

Se tuo figlio sta per iniziare la terapia con uno psicologo infantile, potresti chiederti cosa aspettarti dalla prima visita e come prepararlo al meglio.

Innanzitutto, il primo incontro sarà un’opportunità per conoscere lo psicologo infantile e valutare se sia la persona giusta per tuo figlio. Il professionista parlerà con te e con il bambino per comprendere meglio le difficoltà che tuo figlio sta incontrando e per stabilire gli obiettivi della terapia.

Durante la sessione, il professionista potrebbe utilizzare tecniche come il gioco, il disegno e altre attività per aiutare tuo figlio a esprimere i propri pensieri e sentimenti. L’obiettivo della terapia sarà quello di aiutare il bambino a sviluppare strumenti per affrontare le difficoltà che sta incontrando e per promuovere il suo benessere mentale e emotivo.

È importante preparare tuo figlio per la terapia spiegandogli che sarà un’opportunità per parlare dei suoi problemi con una persona che lo aiuterà a sentirsi meglio. Assicurati di incoraggiarlo a esprimere i propri pensieri e sentimenti senza giudicarli.

Inoltre, è fondamentale mantenere una comunicazione aperta con lo psicologo infantile durante la terapia. Discuti con lui dei progressi di tuo figlio e delle eventuali preoccupazioni o difficoltà che potrebbero emergere durante il percorso terapeutico.

Una visita con uno psicologo infantile sarà un’opportunità per tuo figlio di ricevere supporto e sviluppare strumenti per affrontare le difficoltà che sta incontrando. 

    Psicologo infantile seduta per terra vicino a dei giochi per bambini

    Dott.ssa Alessandra Antonella Maier, Psicologa dell’infanzia ed età evolutiva

    Il nostro consiglio – Dott.ssa Alessandra Maier

    Il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano è lieto di annunciare che la Dott.ssa Alessandra Maier è stata scelta come figura chiave per i casi di psicologia infantile e pediatrica. La sua elevata esperienza, empatia e dolcezza sono caratteristiche che la rendono la professionista ideale per lavorare con bambini, adolescenti e adulti.

    La Dott.ssa Maier è una psicologa dello sviluppo e dei processi educativi che si occupa di benessere e supporto psicologico rivolto a bambini, adolescenti e adulti. Tratta i disturbi specifici dell’apprendimento con percorsi di potenziamento cognitivo e offre percorsi di supporto alla genitorialità e percorsi individuali di Mindfulness. La Dott.ssa Maier ha lavorato a stretto contatto con nuclei familiari fragili, sia italiani che stranieri, fornendo supporto alla genitorialità sia di coppia che individuale.

    Dal 2021, la Dott.ssa Maier collabora con il Centro IGEA seguendo bambini, adolescenti e adulti. Tutti i professionisti che operano presso il Centro IGEA sono selezionati tra decine e decine di candidati e rappresentano nel loro ambito professionale un’eccellenza, non solo a livello curricolare ma anche umano. La nostra scelta durante il processo di selezione è ricaduta sulla Dott.ssa Maier e tutt’ora è una figura chiave all’interno del Centro (basti pensare che il Direttore del Centro IGEA si è confrontato più volte con la Dott.ssa Maier per la crescita di suo figlio).

    E’ possibile prendere visione della scheda e CV della Dott.ssa Maier cliccando su questo link

     

    Un Centro specializzato in pediatria

    Presso il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano, oltre allo psicologo infantile, ci sono anche altri professionisti in ambito sanitario che possono lavorare a stretto contatto per offrire una visione olistica del benessere dei bambini. Ad esempio, la biologa nutrizionista pediatrica può collaborare con lo psicologo infantile per problemi legati all’alimentazione.

    Ci sono molti casi in cui i problemi di salute mentale dei bambini sono correlati all’alimentazione, ad esempio i disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia. In questi casi, lo psicologo infantile e la biologa nutrizionista possono collaborare per fornire una terapia integrata che affronti sia gli aspetti psicologici che quelli nutrizionali.

    Inoltre, la biologa nutrizionista può fornire consulenza nutrizionale per i bambini con problemi di salute mentale, ad esempio i disturbi dell’umore. Alcuni studi hanno dimostrato che l’alimentazione può influire sull’equilibrio emotivo dei bambini, pertanto una dieta equilibrata può essere un importante fattore per il benessere psicologico.

    Infine, la biologa nutrizionista può collaborare con lo psicologo infantile per la gestione dello stress e dell’ansia. In questi casi, una dieta equilibrata e ricca di nutrienti può aiutare i bambini a mantenere un equilibrio emotivo e a gestire meglio lo stress e l’ansia.

    Il Centro IGEA – Salute e Prevenzione di Legnano è diventato col tempo un punto di riferimento in ambito pediatrico, grazie all’elevatissima competenza dei professionisti che vi lavorano e la gestione della problematica in team. Nel caso specifico dello psicologo infantile, ad esempio, collabora a stretto contatto con altri professionisti come il nutrizionista pediatrico o l’osteopata pediatrico.

    Assistente di studio, laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche.