Quante ore deve dormire un neonato?

Ogni bambino ha un fabbisogno e un ritmo di sonno diverso, tuttavia esistono alcuni valori di riferimento per comprendere quante ore deve dormire un neonato. A differenza degli adulti, infatti, i bambini piccoli necessitano di molte più ore di sonno, che si riducono man mano con la crescita.
Aiutare il bambino a raggiungere un sonno regolare e le ore giuste di sonno risulta fondamentale per uno sviluppo equilibrato e sereno e contribuisce a tenere alla larga i problemi di comportamento e di sovrappeso.
Quando ore deve dormire un neonato nelle prime settimane di vita?
- I bambini appena nati non conoscono ancora la differenza tra giorno e notte e per questo motivo tendono a svegliarsi indipendentemente dal momento della giornata, dopo un breve sonno di circa 3 o 4 ore. Tuttavia, i neonati dormono molto, perciò è normale aspettarsi che in questa prima fase il bimbo dorma fino a 18 ore, seppur non consecutive.
- Verso le 3 settimane di vita, i neonati hanno bisogno di dormire circa 17 ore al giorno e, per quanto riguarda la durata del sonno, essa può durare anche più di 4 ore consecutive, di conseguenza rimarranno svegli anche più a lungo.
- Raggiunti i 3 mesi, si può invece iniziare a dare una certa cadenza al bebè, aiutandolo così a dormire più a lungo e più facilmente durante la notte. Tuttavia, è bene ricordare che tutti i bambini sono diversi e ciò che funziona per un bambino potrebbe non funzionare per un altro.
Quante ore deve dormire un neonato nei primi 4-6 mesi
Nei primi 4-6 mesi, il bambino impara a distinguere il giorno dalla notte ed in questa fase generalmente è già pronto a dormire per tutta la notte, riuscendo a riposare anche per 12 ore consecutive.
Durante il giorno, invece, sarebbe opportuno concedergli uno o due sonnellini della durata di 2-3 ore ciascuno. A quest’età, inoltre, è possibile iniziare a creare degli orari per il sonno del bimbo, mantenendo sempre una certa flessibilità.

Quante ore deve dormire un neonato dai 6 ai 12 mesi
I bambini di 9-12 mesi raggiungono un orario di sonno già più stabile e dovrebbero dormire circa 11 ore ogni notte e fare un riposino, della durata di una o due ore, durante il giorno.
È importante non lasciare dormire troppo i bambini durante i riposini, per non mettere in pericolo il loro ritmo di sonno.
È, infatti, preferibile che il bambino pianga leggermente dopo il suo risveglio durante il giorno, piuttosto che sia riposato ma voglia restare sveglio durante la notte.
Quante ore deve dormire un neonato raggiunti i 24 mesi
Raggiunti i due anni, il bambino dovrebbe riposare circa 12-14 ore al giorno, di cui una durante il sonnellino pomeridiano. Per far rispettare questo schema, sarebbe utile stabilire un orario ben preciso in cui il bambino deve andare a dormire.
Come aiutare un neonato a dormire in modo regolare?
Una volta compreso quante ore deve dormire un neonato, risulta altrettanto importante capire come aiutare il proprio bambino a dormire in modo equilibrato. Alcuni lattanti, infatti, sono portati naturalmente ad avere un sonno regolare e ben presto iniziano a dormire di notte senza svegliarsi.
Altri bimbi, invece, manifestano i loro bisogni di mangiare e di dormire ad orari diversi del giorno e della notte per diversi mesi. Questi bimbi hanno bisogno dell’aiuto dei genitori per trovare una certa regolarità e un ritmo di sonno che sia in sintonia con il resto della famiglia.
Per aiutare il bambino a dormire bene, è giusto proporre una routine che sia coerente e prevedibile prima dell’andare a dormire, come un bagnetto, un cambio abiti con il pigiama e la lettura di una storia preferita. Sapere quello che succederà ogni notte, infatti, aiuterà il vostro bimbo ad imparare le buone abitudini che possono conciliare il sonno.
Il supporto Osteopatico
Non sempre aiutare il bambino a dormire in modo equilibrato risulta un compito facile per i genitori. In questi casi, la figura dell’osteopata pediatrico può risultare di grande aiuto alle famiglie.
Il Dr. Simone Guidotti, ad esempio, svolge la sua professione da anni con passione, interagendo con i bambini fin dai primi giorni di vita. Come osteopata pediatrico e neonatale rappresenta un potente alleato per aiutare i neonati che presentano svariati disturbi, tra cui
- i disturbi del sonno;
- la difficoltà a riposare;
- la difficoltà ad addormentarsi.
Il Dr. Guidotti riceve su appuntamento presso il Centro IGEA Salute e Prevenzione di Legnano il sabato mattina dalle 9 alle 12.30. Puoi prenotare un appuntamento visitando la pagina contatti.